Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257365
Argan, Giulio 27 occorrenze

con una nuova istanza, realistica. L’antitesi si pone, fin dai primi anni del secolo, con la pittura del Caravaggio; ma si sviluppa più tardi nell

critica d'arte

Pagina 114

Annibale, tra Borromini e Bernini) v’è una divergenza di tendenza: il Seicento è appunto il secolo in cui lo sviluppo dell’arte avviene nel contrasto delle

critica d'arte

Pagina 116

sembrano oltrepassare i confini del Barocco e invece ne chiariscono la vera sostanza di primo secolo dell'Europa moderna.

critica d'arte

Pagina 119

confronti di questo, di quello, di tutto. A sentire questa esigenza nuovamente umanistica, perché rivolta ad affermare, nel secolo delle servitù

critica d'arte

Pagina 119

nuovi della percezione-coscienza, in un senso “moderno”, addirittura anticipatore (perciò la sua fama dileguò presto e solo nel nostro secolo s’è data

critica d'arte

Pagina 123

andrà infatti sviluppandosi per tutto il secolo culminando, nel Settecento, nella chiesa di San Carlo a Vienna, studiata, sotto questo aspetto, dal

critica d'arte

Pagina 125

che determinerà le piante libere del Barocco tedesco del XVIII secolo, sarà la fine della tipologia planimetrica tradizionale: schema longitudinale

critica d'arte

Pagina 128

nei primi decenni del secolo il Bernini, modificando la pianta maderniana, aveva trasformato il progetto del palazzo Barberini, facendo di esso quasi

critica d'arte

Pagina 129

Contro questa grandiosa tecnica dell’immagine e questa relazione ciclica dall'immaginare al fare si instaurerà, nel secolo successivo, la tesi del

critica d'arte

Pagina 143

L’interesse sociale che domina il secolo, la rinuncia a identificare Dio nella natura e a dedurre da essa i principi della vita intellettiva e morale

critica d'arte

Pagina 176

ancora, di allegorizzare concetti, per esempio i cinque sensi o la vanità. Sicuramente, fin dal secolo XV si cominciano a rappresentare oggetti a scopo

critica d'arte

Pagina 196

opera, riconosce che l’imitazione è perfetta. è il solito scambio di verità e illusione: già nell’ambiente romano, al principio del secolo, vi sono

critica d'arte

Pagina 197

coinvolgendo nello stesso giudizio negativo tutte le manifestazioni della vita del secolo XVII: la morale, la religione, la politica, la letteratura

critica d'arte

Pagina 32

immagini. Il Seicento è, al contrario, il secolo della specializzazione: ogni disciplina, ogni attività umana delimita il proprio campo e definisce il

critica d'arte

Pagina 33

La parola Barocco è stata applicata all’arte del Seicento dai teorici e dai critici del secolo successivo, il secolo del razionalismo illuministico e

critica d'arte

Pagina 34

Non meno della rivoluzione filosofica di Descartes e di quella scientifica di Copernico e di Galileo, la crisi religiosa del XVI secolo è causa della

critica d'arte

Pagina 36

Il secolo XVII è il primo di quella che si chiamerà poi la civiltà dell’immagine e che non è altro che la civiltà moderna. Il periodo che separa il

critica d'arte

Pagina 38

Per intendere la portata di questa trasformazione è necessario risalire alla fine del secolo XV quando la Chiesa romana riesce a comporre gli scismi

critica d'arte

Pagina 39

mimesis, ma dell'idea e non della natura. Può parere strano che la crisi manieristica della forma, alla fine del secolo XVI, si configuri come formalismo

critica d'arte

Pagina 41

La crisi religiosa del secolo XVI investe direttamente l'arte come forma sensibile del domma e come mezzo necessario della ritualità della Chiesa

critica d'arte

Pagina 44

Sales, nei primi anni del secolo, addita e spiega ai cristiani, la devozione. è il modo di giungere alla salvezza con le opere, cioè vivendo nel mondo e

critica d'arte

Pagina 47

tra lotta di confessioni e lotta di Stati, cioè per quella che sarà la drammatica storia del secolo XVII. Ormai la politica non dipende più dalle

critica d'arte

Pagina 48

minore che nel secolo precedente, quando era il protetto, il famigliare, il consigliere di pontefici, principi, signori; ma in compenso la sua autonomia

critica d'arte

Pagina 50

Nel secolo XVII l’accentramento dei poteri determina il prevalere di una città, che diventa la sede dell’autorità dello Stato, degli organi di

critica d'arte

Pagina 59

metà del secolo XV Niccolò V si era proposto di sollevare la sede del papato dallo stato di abbandono in cui si trovava: composti gli scismi

critica d'arte

Pagina 60

i progetti, rimasti in gran parte inattuati, di Christopher Wren. Anche Madrid, nel secolo XVII, subisce una profonda trasformazione. In Italia Torino

critica d'arte

Pagina 61

Stato che rivendica bensì l'origine divina dell’autorità regia ma fa una politica realistica di conquista del potere. Nella seconda metà del secolo il

critica d'arte

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca