Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiose

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257419
Argan, Giulio 11 occorrenze

; Rubens e Jordaens non vedono il motivo di separare, perfino nelle figurazioni storico-religiose o allegoriche, il bello ideale dal bello sensuale; van

critica d'arte

Pagina 103

storico-religiose, che tendono a suscitare una condizione di eccitata meraviglia, le figurazioni devozionali tendono a determinare nel devoto una condizione

critica d'arte

Pagina 111

i suoi ritratti sono dimostrativi delle composizioni storico-religiose e mitologiche: lo prova indirettamente il fatto che, nei ritratti, il suo punto

critica d'arte

Pagina 164

conferma proprio il fatto che la natura morta cerchi, al principio, giustificazioni religiose e allegoriche. Le tesi proposte in questo senso dallo Sterling

critica d'arte

Pagina 196

e presto dimenticate implicazioni religiose e allegoriche, annunci l’epoca del “feticismo della merce"; basterà osservare che, essendo il suo

critica d'arte

Pagina 201

critica. Al limite, al punto di massima tensione tra le due posizioni ideologiche e religiose, Pascal ha intuito quanto complessa fosse la

critica d'arte

Pagina 207

correnti religiose, è chiaro che l’unità religiosa è spezzata e che l’uomo, avendo davanti a sé un’alternativa, deve scegliere: la scelta, s’intende

critica d'arte

Pagina 36

documentazione risulta indubbiamente più acuta e animata di quella offerta, non solo dalle figurazioni storico-religiose e devozionali, ma anche dalla

critica d'arte

Pagina 47

compositiva delle figurazioni storico-religiose barocche: grandi figure in primo piano per introdurre all’azione, l’episodio, il disperdersi dell’eco del fatto

critica d'arte

Pagina 53

Le figurazioni storico-religiose del Seicento modellano su questa nuova idea del tempo l'ordine compositivo e la struttura stessa dello spazio

critica d'arte

Pagina 56

impongono al popolo l'autorità dello Stato come le cerimonie religiose manifestano e impongono l’autorità della Chiesa, e questo è il suo aspetto barocco.

critica d'arte

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca