Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'Europa delle capitali

257486
Argan, Giulio 50 occorrenze

le cause e prospettarne gli effetti; ma la stessa luce che lo rivela lo fissa come irrevocabile e ne manifesta la gravità. Se questa non suggerisce

critica d'arte

Pagina 101

Con la persuasione si vuole ottenere un modo di vita, una praxis conforme ai principi dell’autorità; il mezzo rimane la comunicazione e questa non ha

critica d'arte

Pagina 110

Questa, del resto, non tarderà ad estendere al maestro la condanna dei manieristi michelangioleschi e a ravvisare, invece, nel binomio Raffaello

critica d'arte

Pagina 116

che questa segreta presenza e questa continuamente rinnovata passione di Dio dà un senso al succedersi degli eventi e ne fa storia. Allora la storia

critica d'arte

Pagina 120

Questa concezione del libero rapporto tra edificio e ambiente esclude la possibilità di una distinzione, in termini di valore, tra esterno e interno

critica d'arte

Pagina 128

natura. è vero che l’arte deve nascondere l'arte, ma non nel senso di simulare la natura bensì nel senso di nascondere le difficoltà dell’arte: questa

critica d'arte

Pagina 141

Contro questa grandiosa tecnica dell’immagine e questa relazione ciclica dall'immaginare al fare si instaurerà, nel secolo successivo, la tesi del

critica d'arte

Pagina 143

, in una collimazione di oggetto e soggetto che non lascia margini di possibilità: non v'è “universale‘ al di fuori di questa uguaglianza (che non è

critica d'arte

Pagina 159

la pittura rappresenta il maximum di questa facoltà. Ci sono figurazioni, talvolta meno minuziose e precise, che piacciono per il modo con cui sono

critica d'arte

Pagina 161

Falconieri, il Borromini usa le volte come superfici riflettenti), a rifrangersi nei frastagli sottili degli ornati. Evidentemente questa architettura

critica d'arte

Pagina 162

proprio questa esperienza, e non più un immaginario al di là, che si vuole mettere in valore. Risaliremo bensì, attraverso quel momentaneo intensificarsi

critica d'arte

Pagina 163

Anche su questa esperienza empirica si costruisce, ovviamente, uno spazio, una dimensione dell'esistenza; ma non sarà più una struttura data a priori

critica d'arte

Pagina 163

bisogno di descriverli: gli basta un accenno, un modo di strizzare gli occhi, il rossore degli zigomi, il colore dei capelli. è questa famigliarità che gli

critica d'arte

Pagina 166

brillante, ma è un istante. questa la visione che Rubens dinamizza investendola con un torrente di luce e un turbine di moto: tutto diventa interessante

critica d'arte

Pagina 179

. Tutto vibra nella luce; ma la luce non viene fuori, emana dal dentro, è il segno visibile, non la causa, di questa sensibilità acuita fino allo spasimo

critica d'arte

Pagina 180

Non è un caso che questa pittura nasca e si sviluppi parallelamente, e in antitesi, alla corrente dei “romanisti” e degli “italianizzanti”: è quasi

critica d'arte

Pagina 191

valori concorrono a questa determinazione qualitativa, perché può accadere che per ottenere l’identità qualitativa tra un giallo e un azzurro sia

critica d'arte

Pagina 194

crede di poter prendere la realtà, tanto più questa si ritrae, rientra in un suo spazio impenetrabile, nel piano del quadro. Uno spazio che si

critica d'arte

Pagina 198

Il Velázquez del primo tempo, dei bodegones, è così vicino a questa interpretazione di Caravaggio da far supporre la dipendenza da una fonte comune

critica d'arte

Pagina 199

, interviene la componente del sentimento; ma, a volerla analizzare, non si potrebbe altrimenti definirla che come intenzionalità e, poiché questa trapassa

critica d'arte

Pagina 202

di sé, è la visione di colui che, vivendo nel mondo, ha in sé il segno della predilezione divina. Per questa certezza interiore, che gli da la

critica d'arte

Pagina 206

del pensiero nella pratica della vita. Non v’è dubbio che l’irrazionalità è il carattere dominante di questa cultura; ma è un’irrazionalità voluta

critica d'arte

Pagina 32

, limitando l’antico prestigio del pensiero astratto ed escludendo tutti i valori che non possano tradursi in fenomeni. In questa cultura, l’arte ha una

critica d'arte

Pagina 33

Per intendere la portata di questa trasformazione è necessario risalire alla fine del secolo XV quando la Chiesa romana riesce a comporre gli scismi

critica d'arte

Pagina 39

dell’artista è l’immaginazione e che questa attività è nettamente distinta da quella che produce concetti, e nozioni, nonché da quell'attività insieme

critica d'arte

Pagina 39

la logica. L'artista è colui che manifesta agli uomini questa logica formale e, poiché la creazione divina è interamente e definitivamente compiuta, la

critica d'arte

Pagina 40

). Da questa capacità di combinazione e proliferazione delle immagini dipende lo straordinario sviluppo, nel tardo Manierismo, dell'iconografia sacra e

critica d'arte

Pagina 41

questa vaga immagine di bellezza pone alcuni accenti che definiscono il carattere o il senso che essa assume in una determinata situazione: la nobiltà

critica d'arte

Pagina 42

. Questa manifestazione sensibile della verità di fede è lo scandalo che la Riforma condanna come una sopravvivenza di paganesimo. Non può ammettersi, tra

critica d'arte

Pagina 44

mente che produce immagini (l’immaginazione), questa non può sottrarsi al giudizio di buono e cattivo, di utile e nocivo, a cui vengono sottoposte tutte

critica d'arte

Pagina 45

Seicento, l’arte si preoccupa di documentare in immagine i modi di vita dei ceti borghesi e popolari; e non è per motivi ideologici che questa

critica d'arte

Pagina 47

chiusa. Ma questa tesi avrebbe portato acqua al mulino protestante; allora si afferma che la rivelazione è chiusa, ma che spetta ai cristiani portarla a

critica d'arte

Pagina 47

, come ha osservato il Croce, questa mania di grandezza abbia la sua controparte nel gusto della descrizione minuta, particolaristica, talvolta pedante

critica d'arte

Pagina 50

professionale è molto maggiore. è ormai un professionista borghese come il medico o l’avvocato; come tale, dispone di una tecnica specifica e questa

critica d'arte

Pagina 50

come questa vale assai più per la sua produttività che per il suo eventuale contenuto di vero.

critica d'arte

Pagina 51

il problema dell’attività produttrice d’immagini e della discriminazione tra immagini utili e nocive. Ma è importante notare che questa distinzione

critica d'arte

Pagina 53

discorso; ma questa implica la padronanza assoluta dei mezzi espressivi, della tecnica. “Ars est celare artem”, dice Aristotele che tanto meglio si riesce a

critica d'arte

Pagina 54

Le figurazioni storico-religiose del Seicento modellano su questa nuova idea del tempo l'ordine compositivo e la struttura stessa dello spazio

critica d'arte

Pagina 56

che si abbia la comunicazione e che questa avvenga a tutti i livelli, con i modi e i processi, diretti e indiretti, più efficaci. Importa, cioè, che

critica d'arte

Pagina 56

Il modello della città rappresentativa di un valore ideologico è dato, né poteva essere diversamente, da Roma. È questa, in ordine di tempo, la prima

critica d'arte

Pagina 60

pessimo gusto e ciascuno cerca di ottenere il massimo di eleganza col massimo di semplicità. Con questa edilizia borghese, che si diffonde presto in

critica d'arte

Pagina 62

persuasiva, è connessa con l'idea della città-capitale, così come questa è connessa con l’idea dello Stato assoluto. Il monumento costituisce un nucleo di

critica d'arte

Pagina 72

allineamento della colonnata del Perrault, come una schiera di soldati in alta uniforme messa di guardia al palazzo; e, contro questa architettura “ di

critica d'arte

Pagina 74

dimensione e il perimetro hanno una ragione storica perché ricalcano i resti del Circo Agonale, ed è proprio questa condizione storica data che fornisce

critica d'arte

Pagina 76

cultura artistica specificamente borghese. è proprio attraverso questa assunzione del “monumento” a ideale di classe che si viene per la prima volta

critica d'arte

Pagina 77

può condurre all'universalità della maniera grande: questa è sempre, e non potrebbe non essere, il risultato di una convergenza o di un incontro (ma non

critica d'arte

Pagina 88

grande” dell'arte, essendo appunto questa proiezione in una dimensione maggiore, diventa il modello di un agire in uno spazio e in un tempo più grandi

critica d'arte

Pagina 91

Null'altro che questa illimitata estensione della rappresentazione in uno spazio vicino e lontano e in un tempo che è passato, presente e futuro è il

critica d'arte

Pagina 93

Nel campo urbanistico-architettonico, questa concezione dello spazio conduce alla variazione continua dei rapporti di grandezza, all'impiego di scale

critica d'arte

Pagina 98

è tanto il prolungamento quanto il mutamento di una condizione “normale” e che proprio questa alterazione determina lo choc emotivo che suscita la

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca