Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problema

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257669
Argan, Giulio 24 occorrenze

sentimento naturale in sentimento sociale se non si sia prima sistemato il problema della natura e quindi del “bello”. La grande funzione della

critica d'arte

Pagina 102

brutalmente vitali, come Rubens, Jordaens, Frans Hals: essi riducono tutto al presente, all’istante, ma proprio perciò il problema del prima e del poi si

critica d'arte

Pagina 118

Senza passare attraverso la riflessione sul valore del classicismo o della storia non si poteva arrivare a porre il problema, che urgeva alla

critica d'arte

Pagina 118

che può vedersi in uno specchio. Il problema della pittura-specchio, legato alla storia della pittura fiammingo-olandese fin dal tempo di van Eyck

critica d'arte

Pagina 123

, quando il grande problema della Chiesa diventa la stabilità del domma pericolante, la colonna diventa il simbolo della saldezza della fede. Il

critica d'arte

Pagina 127

Controriforma, la soluzione cattolica al problema concreto del fare umano. Se si afferma il principio della salvezza mediante le opere, cioè il carattere

critica d'arte

Pagina 138

renderla operativa: dimostrarla vorrebbe dire eliminarla come ipotesi o come problema, ed eliminare il problematismo dalla vita umana significa escludere

critica d'arte

Pagina 139

soluzioni proposte da Leonardo e da Michelangiolo, al principio del Cinquecento, al problema della rappresentazione del movimento. Lo spazio di Rubens

critica d'arte

Pagina 157

, non eliminano, ovviamente, la presenza fisica della natura e il relativo problema. L’indagine della natura prosegue, ma si riconosce che la indagine

critica d'arte

Pagina 176

Il Caravaggio nega il problema: dopo i primi accenni paesistici del Sacrificio d’Isacco e del Riposo in Egitto rinuncia, proprio lui che veniva

critica d'arte

Pagina 177

quantitative alla giustapposizione delle qualità. Prima di Cézanne, Vermeer ha intuito che il grande problema dell’arte moderna non consisteva nell

critica d'arte

Pagina 182

pittura di costume, intesa come “genere”, la tecnica si sviluppa senza dovere affrontare il problema del bello, senza dover procedere a scelte ideali

critica d'arte

Pagina 191

Masaniello a Napoli, ma la vede come un episodio di vita plebea; non vuole sollevare il problema della povera gente, che la nuova struttura della vita sociale

critica d'arte

Pagina 192

momentaneamente il punto critico del problema. In una figurazione allegorica, in cui la donna alata che suona una tromba è la Fama, soltanto una fantasia

critica d'arte

Pagina 200

L'idea che l’immagine sia momento e fattore del pensiero apre il problema della possibilità di influenzare od orientare il prodursi delle immagini

critica d'arte

Pagina 204

Il Seicento non risolve il problema del concetto e della cosa in sé, dell’autorità e della libertà: sarà questo, anzi, il grande problema del

critica d'arte

Pagina 205

scioglie il problema dell’attività umana dal finalismo soterico, lo riconduce nel mondo.

critica d'arte

Pagina 206

più grande conflitto di fede e scienza, ha indicato in quali termini potesse porsi quel problema della persuasione, ch’era anche il problema dell’arte

critica d'arte

Pagina 207

Poiché poi il problema del comportamento appare assai più importante di quello della stessa natura umana e il comportamento si esplica nella sfera

critica d'arte

Pagina 36

ancora all'esistenza di un sistema della natura, non può essere d’aiuto. Tutto l’interesse si concentra sul problema dell’esistenza umana, della sua

critica d'arte

Pagina 36

rinunciato a valutare le immagini in rapporto alle verità ontologiche, la Chiesa non può non porsi un problema morale: se vi è un’attività della

critica d'arte

Pagina 45

il problema dell’attività produttrice d’immagini e della discriminazione tra immagini utili e nocive. Ma è importante notare che questa distinzione

critica d'arte

Pagina 53

storia non è più soltanto un insegnamento e un esempio ma un dato del problema: la vita dell’individuo e quella della comunità si svolgono in una

critica d'arte

Pagina 55

il rapporto a Leone X sul restauro dei monumenti antichi, già attribuito a Raffaello e ora, dal Forster, al Bramante. Il problema si ripropone dopo

critica d'arte

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca