Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parita

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257377
Argan, Giulio 4 occorrenze

“altro”, la condizione di parità, il dialogo. Lo intuisce, per primo, Rubens; ma il terreno dell’incontro è ancora quello delle idee generali, della

critica d'arte

Pagina 167

; ma non li subordina, anzi nel Ragazzo col canestro di frutta sembra proporre una parità, forse addirittura una alternativa di valori. Quando dipinge

critica d'arte

Pagina 198

devoto e quindi non può rovesciare una gerarchia, che non accetta, tra figure e cose. Accetta invece, con la parità di valore di figure e cose, di sé

critica d'arte

Pagina 199

intellettiva e rappresentativa che, nel Rinascimento, produceva a parità di valore forme sensibili e concetti astratti.

critica d'arte

Pagina 39

Cerca

Modifica ricerca