Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oltre

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257534
Argan, Giulio 15 occorrenze

malinconica che il futuro diverrà a sua volta passato oltre il sipario della morte (Et in Arcadia ego); all'opposto, Rubens precipita l’esperienza del

critica d'arte

Pagina 101

Nel Seicento, però, oltre a riformare l’iconografia tradizionale aprendo la via all’immaginazione, la Chiesa impegnata in un’azione piuttosto di

critica d'arte

Pagina 111

cristiano ha aperto agli uomini fissando oltre la vita il fine della vita.

critica d'arte

Pagina 116

Rubens va oltre: gli affetti umani, la “passione della vita” non conoscono limiti di tempo e non hanno un passato, un presente, un futuro. Le

critica d'arte

Pagina 116

oltre la cortina ingannevole della natura, e al di là della morte fisica non c’è la gloria dei cieli ma il buio, il freddo, la solitudine della tomba

critica d'arte

Pagina 118

è il processo dell'immaginazione e oltre la vita ci si può spingere solo con l'immaginazione; è ostentato nei solenni, teatrali apparati funebri, che

critica d'arte

Pagina 118

problemi da risolvere qui sulla terra (e magari mediante una nuova praxis pittorica) e non in un mondo oltre il mondo.

critica d'arte

Pagina 119

Su una via parallela, e indipendentemente, Frans Hals arriva più oltre: opera in un ambiente borghese, non ha lo snobismo del “ pittore cavalleresco

critica d'arte

Pagina 166

Ma c’è la valutazione della situazione pratica, di fatto, che non va oltre la constatazione ed eventualmente la determinazione di una linea di

critica d'arte

Pagina 194

l'occhio le percepisce il pensiero va oltre, passa ad altro, perché il loro interesse è troppo tenue per trattenerlo e impegnarlo. Le cose rimangono lì

critica d'arte

Pagina 200

”; e, nei suoi anni di studio, non andò mai oltre. “Al tempo dei Wanderjahre di Inigo Jones — commenta il Pevsner -— Parigi non sarebbe stata che una

critica d'arte

Pagina 62

, nell'altare della beata Albertoni in San Francesco a Ripa il Bernini definisce la spazialità oltre l’altare come una dimensione celeste, dove l

critica d'arte

Pagina 77

’immaginazione ha già in sé qualcosa di artistico perché è pur sempre un modo di fabbricare immagini, di estendere l’attività della mente, oltre il dato dell

critica d'arte

Pagina 90

, intensificato, acceso, monumentalizzato proprio perché, se l’immaginazione è qualcosa che va oltre il reale, la visualizzazione delle sue immagini deve andare

critica d'arte

Pagina 91

razionalità della visione e quindi immaginabile e visibile come un riaprirsi del mondo oltre l’orizzonte dell’esperienza.

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca