Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257646
Argan, Giulio 12 occorrenze

un'interpretazione rigorosa ed essenzialmente morale, molto diversa da quella, letterale e formalistica, che ne avevano dato i manieristi e da quella

critica d'arte

Pagina 115

la misura della sua importanza), molto più certamente dei pittori che dipingevano una “storia classica” o una “natura classica”.

critica d'arte

Pagina 123

, misères d'un roi déposséde” (f. 398). Il sentimento della miseria, molto più che il sentimento della grandezza, insegna ad apprezzare quelli che

critica d'arte

Pagina 156

patetico del paesaggio: nel Testa, nel Mola e, molto più, in Salvator Rosa i motivi paesistici (alberi, rocce ecc.) diventano quasi tipi psicologici: come

critica d'arte

Pagina 178

portata di mano, sono sempre ai limiti dello spazio visibile. La luce è generalmente una luce frontale, benché attenuata; molto spesso (nelle nature morte

critica d'arte

Pagina 202

(il ritrarle in pittura) che, attuandosi come imitazione, implica una reazione positiva, le cui motivazioni possono essere molto diverse dando luogo

critica d'arte

Pagina 202

, ma opera in un campo differente, molto più mondano: infatti lo Stato, nella forma che riceve dall’assolutismo monarchico, conserva bensì una gerarchia

critica d'arte

Pagina 45

professionale è molto maggiore. è ormai un professionista borghese come il medico o l’avvocato; come tale, dispone di una tecnica specifica e questa

critica d'arte

Pagina 50

lascia credere che la distinzione tradizionale tra un’arte aulica legata al potere e un’arte dei ceti medi sia molto più apparente che reale. è più

critica d'arte

Pagina 51

mutano con le circostanze; ha una concezione dello spazio e del tempo determinata molto più dalla propria situazione nel mondo che dalla nozione della

critica d'arte

Pagina 55

. Leon Battista Alberti avrebbe voluto ricostruire la città partendo dal restauro delle costruzioni antiche: molto probabilmente il suo trattato dell

critica d'arte

Pagina 60

quotidiano della vita ci illude della beatitudine eterna dell'al di là. L'arte del Seicento vuole agire nell’ordine morale molto più che nell’ordine

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca