Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257462
Argan, Giulio 8 occorrenze

presto, al di là dell’argomento dell’irriverenza, si profila un interesse insieme religioso e di gusto. Per il Gilio le figure devote sono l’opposto

critica d'arte

Pagina 111

’esperienza chiara, autonoma, tale che veramente realizzi la coscienza nel suo essere. Solo nel Settecento tardo, quando il gusto e già neoclassico, il

critica d'arte

Pagina 121

; Lorrain è un paesaggista che eleva il genere al livello della storia; Salvator Rosa è un pittore di storia che ha il gusto del capriccio e del “genere

critica d'arte

Pagina 155

costume popolare a quelle di costume borghese, indubbiamente più veritiere: i grandi hanno il gusto della storia, la borghesia, per ora, si accontenta

critica d'arte

Pagina 193

movimenti delle correnti artistiche e di gusto si sviluppano attraverso un meccanismo che potrebbe dirsi di propaganda. Ancora nel secolo XVI la

critica d'arte

Pagina 48

, come ha osservato il Croce, questa mania di grandezza abbia la sua controparte nel gusto della descrizione minuta, particolaristica, talvolta pedante

critica d'arte

Pagina 50

pessimo gusto e ciascuno cerca di ottenere il massimo di eleganza col massimo di semplicità. Con questa edilizia borghese, che si diffonde presto in

critica d'arte

Pagina 62

gusto del monumentale, come espressione di un classicismo storicistico, diventa il gusto delle classi che si ritengono investite per mandato divino

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca