Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fenomeno

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257632
Argan, Giulio 13 occorrenze

dall'attesa del fenomeno ch’è il sentimento di Giorgione o del primo Tiziano di fronte alla natura), anche se quest'attesa è confortata dalla certezza

critica d'arte

Pagina 101

: tipico fenomeno del tempo è il formarsi di un'arte popolare ispirata e guidata dall'alto, e largamente diffusa, per mezzo della stampa, a scopo di

critica d'arte

Pagina 111

razionalità trascendente, illogica addirittura. La tecnica dell’arte fenomenizza il pensiero, dunque la presenza di Dio nel pensiero; e poiché il fenomeno che

critica d'arte

Pagina 139

La crisi sta nel fatto che, se la visione è sempre fenomeno, ogni fenomeno tende a porsi come visione: nel momento stesso in cui l’arte tende ai

critica d'arte

Pagina 141

Michelangiolo. Lo spazio di Rubens è uno spazio senza vuoto, gremito di fenomeni; ma ogni fenomeno è coinvolto in un ritmo che esalta la sua evidenza, la sua

critica d'arte

Pagina 157

arriva alla presenza di tutti i fenomeni particolari in un fenomeno unico, ad una spazialità in cui tutti i punti hanno la stessa forza emotiva

critica d'arte

Pagina 159

’altro; solo così il fenomeno non apparirà più come il particolare di un insieme o il simbolo di un tutto, ma come una realtà compiuta, che si dà

critica d'arte

Pagina 167

che gremiscono la visione ci sono famigliari, il portento diventa naturale, fenomeno. Infiniti fenomeni, tutti ugualmente intensi: un volo d'uccelli

critica d'arte

Pagina 180

tendersi ancor più; ma non la soddisfa, il fenomeno atteso ( il temporale, o dopo il temporale, il sereno non accade. Ma intanto un altro carattere dell

critica d'arte

Pagina 180

legge divina a priori ma la struttura della mente umana che li percepisce e coordina. Ciascun fenomeno si presenta ora come un fatto a sé, limitato

critica d'arte

Pagina 35

fenomeno corrisponde l’immediata risposta dell'emozione. Tra fede ed esperienza Michelangiolo sceglie la fede, abbandonando prima l’esperienza della

critica d'arte

Pagina 40

Un fenomeno periferico, come quello dell'architettura coloniale, specialmente nel Messico, in Brasile, nel Perù, non può non assumere un interesse

critica d'arte

Pagina 78

fenomeno o dell’immagine, ma come traduzione in figura di concetti astratti. Poiché il concetto e universale, deve esprimersi in immagini largamente

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca