Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressione

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257462
Argan, Giulio 8 occorrenze

funzione egemone perché traduce tutto in immagini, in fenomeni. È dunque giusto cercare nell’arte l’espressione più autentica e completa di una civiltà che

critica d'arte

Pagina 33

che si verifichino, invece che nella dimostrazione logica, nell’espressione in immagine? La finzione ha comunque un valore: quale? Facciamo un

critica d'arte

Pagina 37

arricchita di accenti, di sfumature, di allusioni. La stessa bellezza diventa espressione di uno stato d’animo o di una condizione morale, che si

critica d'arte

Pagina 54

servono ancora degli altri tempi rammentando le cose passate e conietturando le future ” (Rettorica, I, 3). Il genere che trova la sua espressione nell

critica d'arte

Pagina 55

espressione visibile di un’autorità superiore e trascendente è ormai dato e ad esso si ispirano, almeno idealmente, le capitali europee. I casi più evidenti di

critica d'arte

Pagina 61

Il grande esemplare della città come espressione della “ideologia del potere” e Parigi, capitale della più forte monarchia europea e centro di uno

critica d'arte

Pagina 62

significato allegorico della piazza berniniana. Il simbolo, espressione ermetica accessibile solo agli iniziati, si trasforma, passando in allegoria, in un

critica d'arte

Pagina 74

gusto del monumentale, come espressione di un classicismo storicistico, diventa il gusto delle classi che si ritengono investite per mandato divino

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca