Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dato

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257423
Argan, Giulio 17 occorrenze

di certe leggi di verosimiglianza e necessità. Queste, nel dramma, non sono leggi logiche, di rapporto di causa ed effetto: se così fosse e se, dato

critica d'arte

dato la scelta storica del bello: Raffaello, e, in una certa misura, Tiziano. è una natura eletta, che non presenta più alcun problema, ma che definisce

critica d'arte

Pagina 102

un'interpretazione rigorosa ed essenzialmente morale, molto diversa da quella, letterale e formalistica, che ne avevano dato i manieristi e da quella

critica d'arte

Pagina 115

ottica può anche essere simile allo specchio, ma la pura percezione ottica non esiste perché immediatamente la mente assume ed elabora il dato. I nostri

critica d'arte

Pagina 123

ideale di ciascuno degli elementi aveva dato loro un valore in sé, non relazionabile se non per iterazioni ritmiche, non riducibile a una precostituita

critica d'arte

Pagina 125

finalistico esoterico del fare umano, la tecnica deve essere “creativa”, cioè proporsi di seguitare nella società la creazione a cui Dio ha dato principio e

critica d'arte

Pagina 138

Il punto di crisi, per la pittura, è dato dalla specializzazione. Se il pittore è il tecnico della visione e tutto deve fenomenizzarsi nell'arte, è

critica d'arte

Pagina 142

Della mera imitazione del dato la Poetica aristotelica offre una soluzione plausibile: l'uomo è portato naturalmente a imitare perché imitando

critica d'arte

Pagina 161

sentimento ed è questo che trasforma la registrazione passiva del dato in notazione emozionata, in una commozione che non ha bisogno di cercare nel

critica d'arte

Pagina 179

l'attualità, la verità del valore; l'interesse non dà più la nozione della cosa, ma, anch'esso, il valore. Il dato della sensibilità è soggettivo, ma il

critica d'arte

Pagina 182

dall'imitazione dei processi naturali, e le stesse tecniche artistiche superiori considerano come secondaria l’imitazione diretta del dato e mirano a sviluppare l

critica d'arte

Pagina 197

storia non è più soltanto un insegnamento e un esempio ma un dato del problema: la vita dell’individuo e quella della comunità si svolgono in una

critica d'arte

Pagina 55

alla ricerca di un equilibrio di forze politiche ed economiche. Il Rinascimento aveva dato vita a una civiltà urbana in cui ogni città si presentava

critica d'arte

Pagina 58

Il modello della città rappresentativa di un valore ideologico è dato, né poteva essere diversamente, da Roma. È questa, in ordine di tempo, la prima

critica d'arte

Pagina 60

espressione visibile di un’autorità superiore e trascendente è ormai dato e ad esso si ispirano, almeno idealmente, le capitali europee. I casi più evidenti di

critica d'arte

Pagina 61

monumento come edificio espressivo di valori ideologici è originariamente classica, cinquecentesca: il tipo del monumento è dato dalla basilica di San Pietro

critica d'arte

Pagina 72

’immaginazione ha già in sé qualcosa di artistico perché è pur sempre un modo di fabbricare immagini, di estendere l’attività della mente, oltre il dato dell

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca