Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: com

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257613
Argan, Giulio 7 occorrenze

pittore nello studio è, com'è stato suggerito, una dichiarazione di poetica, qui il pittore volge le spalle al mondo, è dentro il quadro. In quasi tutti i

critica d'arte

Pagina 123

’ingegno”, l'imitazione della realtà com’è richiede soltanto una praxis, una tecnica. Nell’arte del Seicento le due tendenze coesistono: corrispondono

critica d'arte

Pagina 160

Era fin troppo facile, per i teorici del Seicento, indicare nel genere del ritratto il tipo dell’imitazione “com’è”, e quindi, il termine medio tra

critica d'arte

Pagina 164

una specie di verifica e di sanzione delle proprie attitudini sociali: quasi che ciascuno volesse vedersi com'è o come vorrebbe esser veduto dagli

critica d'arte

Pagina 165

prende la gente com’è, purché non esca dai limiti della rispettabilità borghese.

critica d'arte

Pagina 166

. La natura è il mondo degli antichi, il loro spazio vitale: è grande, nobile, solenne come lo sono le rovine monumentali di Roma, ma com’esse

critica d'arte

Pagina 179

non si attua più dentro ma oltre la natura: com’è ovvio la società, l’aggregazione degli uomini per fini comuni, rappresenta la prima grande conquista

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca