Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attitudine

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257624
Argan, Giulio 7 occorrenze

di umiltà, la sola attitudine possibile nel rivolgersi a Dio: come quello della preghiera, il tono della comunicazione visiva è sommesso, fervido

critica d'arte

Pagina 111

L’idea di moderno (a cui allude anche il Bellori nel titolo delle Vite) implica una nuova attitudine nei confronti della storia. Essa è bensì la sola

critica d'arte

Pagina 119

gli stessi dolori. Uscire da questo scetticismo per definire un’attitudine etica, come vuol fare Rembrandt, significa ridurre l’esperienza, sentire le

critica d'arte

Pagina 120

sentimento, o poiché nel ritratto non v’è azione che permetta lo sviluppo del sentimento, un’attitudine già embrionalmente morale.

critica d'arte

Pagina 164

società. Ciò che il ritratto seicentesco generalmente indaga, per vie diverse, è, in ultima analisi, l’attitudine dell’individuo a sviluppare nella

critica d'arte

Pagina 165

pittore non si identifica con quella persona, ma la realizza come contenuto oggettivo della propria coscienza. una attitudine che, trasposta nell

critica d'arte

Pagina 167

esplicarsi non avrebbe bisogno della forza suggestiva delle immagini. Alla volontà di persuadere deve corrispondere l’attitudine a essere persuasi

critica d'arte

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca