Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostre

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tregua

679765
Levi, Primo 12 occorrenze

lavare le nostre coscienze e le nostre memorie della bruttura che vi giaceva: e di pena, perché sentivamo che questo non poteva avvenire, che nulla mai più

prosa letteraria

Pagina 0009

sorte; forse ( secondo una delle nostre ipotesi) voleva dire "mangiare", o "pane"; o forse "carne" in boemo, come sosteneva con buoni argomenti uno di

prosa letteraria

Pagina 0018

. Le stesse strade di Cracovia, a detta delle nostre informatrici, brulicavano di uomini e donne di tutte le razze, che in batter d' occhio si erano

prosa letteraria

Pagina 0035

nostalgia profonda; Da quel giorno, infatti, le nostre case non erano più proibite, nessun fronte di guerra più ce ne separava, nessun ostacolo concreto, solo

prosa letteraria

Pagina 0098

alimentari, mettemmo sul banco tutti i nostri averi, e spiegammo del nostro meglio alla bottegaia le nostre intenzioni. Io le dissi, come d

prosa letteraria

Pagina 0124

raccomandati, ed ai non meno soliti furbi. D' altronde, per aggirare la tenue burocrazia che reggeva le nostre sorti non occorreva un' astuzia eccezionale: ma

prosa letteraria

Pagina 0150

guardando un alto cielo pulito dal vento. Potevamo farle, e le facemmo, con gioia puerile. Ma le nostre riserve volgevano al termine: di fragole e di funghi

prosa letteraria

Pagina 0162

da Auschwitz avremmo tardato ancora molti mesi a riacquistare le nostre forze. Neppure di questo saccheggio i russi del Comando si diedero il minimo

prosa letteraria

Pagina 0174

insieme con tremenda perizia, un metro davanti alle nostre facce. A un tratto il marinaio si ferma, si raddrizza lentamente, il coltello gli cade di

prosa letteraria

Pagina 0189

, vale a dire da venti a venticinque uomini per vagone, il che, alla luce delle nostre molte esperienze ferroviarie precedenti, voleva dire un

prosa letteraria

Pagina 0218

: ricordava invece da vicino un altro scenario, la Borsa del Lager, indelebile nelle nostre memorie. Non banchetti, ma gente in piedi, freddolosa, inquieta

prosa letteraria

Pagina 0232

poveri, più forti o più vuoti? Non lo sapevamo: ma sapevamo che sulle soglie delle nostre case, per il bene o per il male, ci attendeva una prova, e la

prosa letteraria

Pagina 0250

Cerca

Modifica ricerca