Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410779
Enrico Fermi 10 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nozione dell'esistenza degli atomi e delle molecole venne introdotta nella scienza moderna per due vie differenti. E cioè per via chimica dove l'ipotesi

Pagina 355

osservazione diretta per la loro estrema piccolezza, e cioè gli atomi, le molecole, e i loro elementi costitutivi, elettroni e nuclei, sia di quelli

Pagina 355

permette di spiegare questa e quella legge. ma si posero immediatamente le seguenti domande: Quante sono le molecole contenute in una data quantità. di

Pagina 356

Riconosciuta cosi in modo definitivo l'esistenza delle molecole, venne il problema della loro struttura. Si sa dalla chimica che le molecole sono in

Pagina 356

molecole, in reticolati formati da serie di piani equidistanti (le loro distanze sono dell'ordine di un centomilionesimo di centimetro). Anche tra i

Pagina 358

gli atomi e li riuniscono insieme per formare sia aggregati di pochi atomi, quali sono le molecole: sia aggregati assai più numerosi, come j corpi

Pagina 358

piccole che non sono normalmente sufficienti a tenere insieme gli atomi per formare molecole o corpi solidi. Invece le forze elettrostatiche agiscono

Pagina 358

molecolare, maggiormente li distingue dai solidi è il fatto che le loro molecole, in seguito all'agitazione termica vagano per tutta la massa del

Pagina 359

: mentre la presenza. delle righe emesse dai metalli neutri e ancor più dalle molecole indica invece una temperatura relativamente bassa. Un altro

Pagina 359

temperatura ordinaria. Si capisce allora come non possano esistere molecole; poiché, se per caso a un certo momento due atomi si riunissero per formare

Pagina 360

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514591
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell’onda elettromagnetica, subiscono ogni tanto degli urti contro le molecole dell’aria, trasferendo ad esse una parte della loro energia, che viene

Pagina 1035

Cerca

Modifica ricerca

Categorie