Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storie

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263826
Longhi, Roberto 16 occorrenze

rivela a un serio esame, un aggregato di elementi disparati che possono spontaneamente distribuirsi nei campi delle varie storie legittime e cioè

Pagina 168

nella prima cappella di destra in Santa Maria la Nuova: ché le Storie degli arcangeli negli spicchi della cupoletta son quasi andate a male: e solo nel

Pagina 195

Lo stesso schematismo ma risentito spesso come vera semplicità compositiva è nell'ultimo ciclo d'affreschi - di Storie della Vergine - nella cappella

Pagina 198

allievo, che il De Dominici crede certa nelle Storie della Vergine, di poco posteriori, in una cappella a San Diego e dove tuttavia un'Assunta nel

Pagina 199

Le cose si complicano quando si giunge al sommario e alla conclusione, cioè alle due storie dell'arte senese.

Pagina 300

E perché mai due storie? Perché, secondo il Dami, esistono non meno di due storie dell'arte: la storia «esterna» (p. 195), ovvero il «riassunto dello

Pagina 300

soggetto non può predeterminare l'espressione figurativa, cioè l'arte vera e propria, tant'è che persino le storie più senesi, quella di San Bernardino

Pagina 303

perfetto narratore della storia sacra, noto a tutti per la sua efficacissima ancona di Siena, osterebbe un poco a rilevare che «le storie nell'arte senese

Pagina 307

senese. I senesi non facevano Storie di Santi, ma dipingono il Trionfo della morte, e fanno il Boccaccio in pittura sulle mura del Camposanto pisano e

Pagina 308

in vista, sebbene, ch'io sappia, non studiati da alcuno, nella sagrestia del Duomo di Milano con le Storie di San Giovanni Buono, dove noi crediamo

Pagina 355

Senza ricordare due piccole tele nella Galleria Malaspina di Pavia, e i due grandi teloni già ricordati con le Storie di San Giovanni Buono nella

Pagina 356

«storie»

Pagina 370

È un'elegantissima illustrazione delle meravigliose tele con le Storie del Tobiolo nella chiesa dell'Angelo Raffaele; apparizione misteriosa e

Pagina 461

Lo vedrete nelle due storie di N. S. adottar un altro suo stile più risentito alquanto; un accordo, non facile che in lui, del verissimo Spagnoletto

Pagina 487

L'arcivescovo di Wurzburg ne ha due storie antiche, tetre, maestosissime, di un fare sì nuovo che, sulle scene, ragguaglierebbe il tragico stile di

Pagina 492

di disegno che nascono quando Bellini ha già creato la pala di San Giobbe e il trittico dei Frari, come accanto alle storie senza riferimento

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca