Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262495
Longhi, Roberto 37 occorrenze

Nella seconda era, la visualità lirica pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo; ciò è, dopo la organizzazione della natura nello

Pagina 10

dissi, fu forse legato contro voglia alla scelta del profilo. È trascorso circa mezzo secolo, eppure in fatto di pura pittura i ritratti di Piero non

Pagina 101

stria coloristica lungo le direzioni essenziali dei corpi, e la nota coloristica pura isolata e quasi astratta del granata amarantino sono qualcosa

Pagina 119

al pittoresco che deve pur subire un'ulteriore deformazione per divenire pittorico. Creò una lirica coloristica pura nel canto di alcune note isolate

Pagina 125

Come tale è molto meno ambiziosa dell'altra di complessità; persegue una tradizione meno antica, ma non meno pura, anzi più schiettamente pittorica

Pagina 131

luminose: sarebbe finito nell'architettura pura. Se ne accorge e allora! quanto abilmente straccia la luce per risalire a zig-zag i lineamenti del volto, o

Pagina 138

articolazioni nel quaderno gigante del Dinamismo, che nell'Espansione spiralica aveva ceduto il terreno a una pura sintesi lirica di articolazioni e

Pagina 149

fra di essa e l'organizzazione da imprimerle. Il peso, la pura ridondanza plastica lo attraevano troppo perché si curasse di un ritmo totale

Pagina 150

. Materia né troppo brunita, né troppo fluente, profilo balzato e stracco ad un tempo: organismo ed ambiente: pura architettura.

Pagina 152

stramazza quello degli arti singoli e il corpo procede radente per la pura pressione che la materia inarcata sorto la curva forzata dorsale imprime all'altra

Pagina 156

alla bellezza pura, e, positivamente, credenza nella singola espressività dell'arte, sia pure atteggiata in riflessi di blando edonismo.

Pagina 16

condanna l'arte del '400 e del '500 au point de vue del pensiero cristiano e da quello di una pura concezione logica. Peccato però che l'arte non si

Pagina 163

lui si riduce a pura sufficienza estrinsecativa (tecnica fisica) o a processo intellettualistico, che snatura necessariamente l'impressione prima. Il

Pagina 17

artisti passati, che nel volersi applicare nuovamente a opere in formazione si svuota del suo significato espressivo e si riduce a pura fisicità - ma

Pagina 18

accennano a una possibile traduzione disegnativa; inoltre nell'ampliazione dimensionale, per pura voluttà plastica, delle estremità corporee, poiché qui

Pagina 185

qualcosa alla pura plasticità; e a destra dove la Madonna porge il Bimbo ai frati carmelitani e ad altri devoti, il senso d'illusione plastica

Pagina 189

preoccupazione descrittiva e illustrativa non prenda talora il sopravvento sulla pura ideazione artistica, di tanto più possibile nei grandi periodi

Pagina 214

Cancellate la figura del Santo ed avrete una pura e semplice «Scena di Famiglia» all'olandese; e infatti l'antiquario che possedeva l'opera prima del

Pagina 256

. Sicché tutto contribuisce a creare, in pura pittura, la favola umanissima escogitata da Caravaggio, venata poi di un fare vagamente signoresco e serico

Pagina 267

corrente di pura visione che culmina nel sovrano esecutore di vita, nell'ignaro Velasco di Genova che risponde al nome di Giovanni Andrea de Ferrari.

Pagina 268

superne di critica pura!

Pagina 302

sono di pura estèsi.

Pagina 310

stesso riconosce chiaramente altrove il carattere veneziano di Romanino 5. Più spiacevole si è ch'egli riduca a una pura questione di puntiglio la

Pagina 327

pura sperienza di conoscitori come Morelli bastò a ritogliergli per restituire a Romanino. Il caso più tipico al riguardo fu quello dei Due Santi

Pagina 331

«lombarde» di pittura pura e di forma corsiva lieta di liberarsi quasi completamente dal supporto anatomico; e se v'è una opera a questo riguardo

Pagina 337

tempo in uno schematismo mentale, del resto profondamente sentito, il quale consiste essenzialmente nella percezione pura e semplice del combaciare

Pagina 39

principio della critica figurativa pura, ma ai mancamenti ancora inerenti al suo perfettibile - per quanto è nella natura della mente umana – funzionamento.

Pagina 455

la «critica figurativa pura» dei meriti o dei difetti della quale siamo in Italia i soli intimamente responsabili.

Pagina 455

Proprio per questa storia delle forme la critica figurativa pura non ha intellettualmente bisogno sostanziale dei sussidi biografici e cronografici

Pagina 458

fallita estetica nazionale) che l'han tenuto lontano dalla pittura pura, sia finalmente disposto a non cercar nel quadro un qualche emotivo estrapittorico

Pagina 47

quella che è - una armonica composizione di spazio negli interni, e al di fuori, una pura creazione di piani e di volumi, di linee e anche di

Pagina 48

i critici migliori, che tuttavia esitano a limitarsi alla pura critica dello stile. Il simbolismo è questo: la scultura nella sua essenza può

Pagina 55

degli Uffizi l'intonazione che sfuma tra un latteo aurato con qualche patina d'ombre verdognole alla fiorentina, è di pura pittura. Pure, per quanto

Pagina 71

Piero creava infatti qualche cosa come la pura pittura in quanto riprendeva la totalità di gamma del maraviglioso colorismo gotico ma la inglobava

Pagina 73

leggero rilassamento dei mezzi artistici per passare dall'arte pura a una vita che non è più che un simbolo dell'arte. Bei colori caldi, accesi, profondi

Pagina 73

Si dovrebbe realmente concludere, e sarebbe conclusione tragica, che lo stile di Piero dopo essere arrivato alla pura forma e al puro colore, si

Pagina 76

pittura a grottesche del Rinascimento è uno svisamento illustrativo dell'ornatistica pura che non si distingue affatto dall'arte: poiché è lirica lineare

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca