Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

265122
Longhi, Roberto 33 occorrenze

E, intendiamoci, ripeto. La seconda era non rinnega i risultati della prima, solo li incorpora nella nuova visione: basti pensare a Cézanne e ai

Pagina 10

Che cosa pensare di questa curiosa narrazione? L'aneddoto ha la virtù o il vizio di mettere in sospetto lo storico per il semplice fatto, appunto

Pagina 107

profondità. Ma se non possiamo pensare quale fosse precisamente l'intonazione e se - ciò che è possibile - il pittore vi giungesse ad una vera resa d'aria

Pagina 120

seconda dei sessi delle età dei ceti e che altro, basterebbe pensare che nulla potrebbe mai trasfigurare quell'album informe di notazioni abilissime di

Pagina 130

Ma lasciamolo tra i decoratori! «Il decoratore non deve pensare» egli dice; ebbene: noi diremo allora che M. Reymond è un decoratore della critica

Pagina 165

Ma, per esempio, perché non porre attenzione ai fasci ultrapotenti di luce che cadono perfettamente verticali su quella composizione, e non pensare

Pagina 168

di visione fisiologica, ma, via! non si potrebbe pensare che ci avesse un pochino parte, lirica e magari realistica, la tendenza a render l'involucro

Pagina 169

maestro? Le affermazioni già ricordate del biografo napoletano, non basterebbero ancora per farci pensare a Caracciolo. Ma v'è qualche ragione più forte.

Pagina 181

bisogna anche pensare che il tempo è il più terribile nemico dei quadri caravaggeschi, unificando ben presto in un bitume totale parecchie zone che un

Pagina 183

Persino la leggera accentuazione di malizia psichica - nel viso in ombra, ombra di sogno - io mi avventuro a pensare non possa essere che il prodotto

Pagina 186

spine. Il vecchio boia di sinistra fa pensare con certa tristezza che tutte le qualità caravaggesche potevano esser recuperate da Battistello nel

Pagina 186

generali di costruzione, di ritmo, di architettonismo proprie in genere a tutti gl'Italiani: ma bisogna pensare che la sua architettura, creata

Pagina 188

sostentano il Padre Eterno, si richiama tanto direttamente agli esemplari delle Sette opere di Caravaggio da aver fatto pensare il De Dominici al

Pagina 191

pausalità, una sodezza d'attacchi, una evidenza d'effetti plastici, un accordo semplice di tinte, da far pensare ancora una volta a un arcaico rinato.

Pagina 195

forme tonde statuine e così esattamente chiaroscurate da far pensare allo svolgimento per via del quale, traverso le limitazioni e le deviazioni

Pagina 198

della Vergine, tenendoli così placidamente in una forma semplice da far pensare a un antico voluminista, se non fosse che la favolosa sicurezza del

Pagina 200

vastamente spaziato da far pensare a un Poussin o meglio ad un Ingres. Quando diceva: «pur et large: voilà le dessin, voilà l'art».

Pagina 201

Quanto poi al vario successo personale dei suoi affanni stilistici occorre pensare come fossero risolti accanto a lui i problemi ch'egli si poneva

Pagina 205

che ci fa pensare all'interpretazione legnosetta che di Caravaggio dava Gramatica. Ma il ragionevole Antiveduto non giunse mai, ch'io per ora mi sappia

Pagina 234

autunnali di seta «noisette» che ci fanno involontariamente pensare all'unico mirabile accenno di paesaggio offerto dal Caravaggio nel Riposo.

Pagina 247

potrebbe pensare che il famoso Loth replicato più volte dal padre non fosse troppo distante da questa versione), e dà la mano a questa seconda ove è ben

Pagina 256

Non vediamo come si possa pensare al francese così energico rapido elastico di forma per quest'opera ove per l'appunto la forma è tanto blandamente e

Pagina 257

pittura: et mai si è trovato ne’ quadri miei corrispondentia d’inventione etiam in duna mano»; e pensare che proprio le mani le abbiamo visto trasferire

Pagina 270

Noi dobbiamo pensare dell’attività di Artemisia Gentileschi, come di un elemento costantemente allato dello sviluppo di tutti i grandi napoletani che

Pagina 270

pensare che mentre parecchio s'è già fatto per la valutazione complessiva del Rinascimento come epoca culturale, il campo dell'arte figurativa è

Pagina 3

freddo, ma che, si dovrebbe pensare, vanno invece per le mani del popolo, e dànno o dovrebbero dare i barlumi della cultura artistica a coloro cui infine

Pagina 314

Famiglia col pastore a Londra; ma le ricerche più accurate di forma fanno pensare ch'egli possa aver guardato anche a un'opera perduta del Savoldo. Savoldo

Pagina 335

sostanza le carni; lieto del contrapposto di una capigliatura castana spanta su carni più chiare, con sanità pittorica che fa pensare a Velazquez e al

Pagina 338

ancora pensare benignamente alla collaborazione di Leonardo con uno scolaro.

Pagina 348

servire dalla pittura; e noi sappiamo come si trattino i servitori. Infine basta pensare a Gérôme, e il giudizio di queste affermazioni del D. è subito

Pagina 359

48. Tralcio di vite. Modena, raccolta Campori. Mi faceva pensare al Cerquozzi.

Pagina 496

dov'è? Dopo la Venere di Milo... Michelangelo... Raffaello... - [E pensare che A. Soffici è ben sicuro che quel suo disegnino di donna alla toilette ha

Pagina 54

d'Antonello dal realismo allo stile prospettico, non si potrebbe pensare che in quella destra cancellata e che s'intravede sotto il rifacimento, Antonello

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca