Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallele

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263063
Longhi, Roberto 8 occorrenze

convergenti o parallele, a formare - nel piano coloristico - un incunearsi molle di zone triangolari, o una sovrapposizione di fasce orizzontali dalla terra

Pagina 103

Quando il corpo irradiò da un centro e alcune forme si trovano infine a procedere parallele o a divergere con eguale e perciò perpetua intensità

Pagina 157

Già in un breve studio il corpo transita, perdendo gli apici della forma, in parallele di eguale obliquità al riquadro - tran-tran di assi pieghevoli

Pagina 157

distese cronologiche e topografiche», e corrobora insistendo anche sul bisogno che i «nostri spiriti moderni» sentono di due cose parallele: «di una

Pagina 300

Come tendenze parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri. Più tardi resterebbero da studiare

Pagina 342

serbo un «Trio: Strozzi, Feti, Jan Lys» dove lo studio dei tre artisti era condotto per simpatie parallele di tendenze formali. Ma l’Oldenbourg conosce

Pagina 386

funzione di rosa dei venti della composizione totale dove la luce a piombo ordina, cannellando i ciglioni del manto dalle oscure valli parallele.

Pagina 42

qualità di quadratura irreversibile, cardanica, di tamponamento lineare ottenuto con chine parallele di linee obliquate che paiono come scaricare la materia

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca