Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palermo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262564
Longhi, Roberto 13 occorrenze

su, secondo lo schema dell'Annunciata di Antonello a Palermo.

Pagina 100

giorni, credo, è disceso dal Tabularium di Monreale al Museo Nazionale di Palermo [figura 89] ove si ammira sotto il nome di Caravaggio 15. È un

Pagina 185

Bimbo, la concezione e l'espressione appaiono oltremodo vicine alle Natività di Caravaggio a Messina o a Palermo. Quel giro breve di persone fermate

Pagina 185

Museo Nazionale di Palermo (n. 533) e non ne offre che le forme più grossolane e di pratica: anzi di bottega.

Pagina 197

Museo di Palermo. Ma il Friedländer ha torto di credere che le forme torte e ricercate dei primi manieristi d'Anversa siano indipendenti dal sud e

Pagina 366

E. MAUCERI, La Chiesa di San Salvatore in Palermo e gli affreschi di Vito d'Anna («Rass. d'arte», gennaio-febbraio 1917) (in: ‘L'Arte’, 1918, p. 47).

Pagina 409

Santa Rosalia - forse identificabile con quella nel Museo di Palermo - era appunto nella Galleria Ruffo.

Pagina 411

altro quadro dello Stomer citato negli antichi inventarî della Galleria Ruffo sarebbe stato ritrovato dal Matranga e donato al Museo di Palermo.

Pagina 415

intimamente pittoriche. Cristo e Marta [figura 29] del Museo di Palermo è una di queste. Nella trama esile, e ragnata è una profondità suprema di

Pagina 43

Palermo, il Padre Fedele da San Biagio; in molte di quelle segnatosi Stommer o, latinamente, Stomus; altre vistene poi a Sant'Efremo in Napoli; e tutte di

Pagina 484

L'equilibrio assoluto di queste forme semplici è raggiunto nel San Sebastiano di Dresda [figura 44] e nella Annunciazione di Palermo.

Pagina 86

46] di Palermo, tanto superiore a quella di Monaco, sicché difficilmente si vorrebbe riportare ad un periodo più antico.

Pagina 87

di Palermo, la più bella mano che io conosca - nell'arte.

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca