Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: milanese

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263973
Longhi, Roberto 19 occorrenze

; o a tutta la frizzante superficialità dell'ultimo travestimento del disegno nella tradizione genovese e milanese da Cambiaso a Valerio Castello

Pagina 205

agricola, San Tomaso di Villanova - non ebbe agio di dipingere il santo milanese, per esser morto prima che la canonizzazione di San Carlo

Pagina 255

presente collezionista aveva obbedito inconsciamente a questa mia ingiunzione ricoprendo il santo milanese, sicché l'opera era risultata come un

Pagina 256

rivoluzionario della scuola genovese, Bernardo Strozzi è, di fondo, un barocco perfetto di vena milanese che solo giunge all'abilità portentosa di sapere

Pagina 268

G. NICODEMI, L'Arte milanese nell'età neoclassica. Milano, Alfieri e Lacroix, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 354-56).

Pagina 285

In questo secondo volume folto di pagine 676 il Malaguzzi Valeri segue a pubblicare la sua miscellanea d'arte milanese. Non ripetiamo perciò le

Pagina 290

, almeno tali da poter richiedere un terzo volume di miscellanea d'arte milanese alla Corte di Ludovico il Moro.

Pagina 298

«Adda (d') Francesco (? morto 1550), milanese, pittore non troppo felice imitatore di Leonardo da V., lasciò un San Giovanni nella chiesa delle

Pagina 315

nelle figure grandi; conviene restituirla all'ottimo seicentesco milanese Francesco del Cairo, il Renoir della scuola locale di quel secolo [figura

Pagina 319

L'Annunciazione (n. 200), creduta di scuola secentesca milanese, è invece una cosetta del Cortona, o dal Cortona.

Pagina 321

, come foppesca sarebbe ancora tutta la scena, se qualche superfluità architettonica alla milanese non tradisse la mediocre mentalità dell'artista. Se

Pagina 333

tempi il padre Morigi e il Borsieri esaltano la pittura milanese per la sua larghezza e focosità antifìamminga, senza paura di urtare contro precetti

Pagina 354

Seicento milanese: Giulio Cesare Procaccini, il Cerano, Daniele e il Morazzone che si dànno fortemente la mano con quell'aria di famiglia, e di nobile

Pagina 355

Per noi, adunque, il quesito più interessante nella pittura milanese del '400 è la resistenza al Leonardismo, per un lato colla tradizione Foppa

Pagina 379

Malaguzzi afferma (a p. 3) che il «sentimento del realismo» introduce nell'arte milanese «nuovi idealismi d'arte». Il secondo, col quale conchiudiamo, è a

Pagina 381

Il Liphart cita ad ogni istante il «maestro e mentore Frizzoni»; ma non è certo l'impareggiabile conoscitore milanese che può avergli messo in capo

Pagina 388

al collezionista meridionale di quel tempo la conoscenza delle scuole settentrionali contemporanee, veneziana e milanese, ed è altrettanto naturale

Pagina 411

». Altrove il Preti esprime giudizio favorevole sul cavalier Cairo, il grande pittore milanese.

Pagina 415

, ma anche la sua venuta alla Mostra. L'ascrizione risaliva al 1916 quando l'opera apparteneva all'antiquario milanese Tomei, dove recava il nome del

Pagina 511

Cerca

Modifica ricerca