Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lotto

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264407
Longhi, Roberto 16 occorrenze

paesismo che si sviluppa con tanta intensità anche nella corrente Antonellesca-Alvisiana fino a Lotto!

Pagina 104

a sazietà il senso cilindrico di Antonello. Giunge essa a morire in Lotto, che dopo aver creato nei primi tempi, capolavori di volume, volge per altre

Pagina 104

semplicizzati e gioiosi: di Caravaggio insomma primo coloritore lombardo, ma di provincia lombarda: voglio dire seguitatore di Lotto e di Savoldo.

Pagina 223

dei valori, invece che sulla base dei colori. E cioè che mai dopo qualche accenno di Lotto, e la Suonatrice di Caravaggio alla Galleria Liechtenstein

Pagina 231

provincia lombarda, come d'un seguace di Calisto, o di Lotto, o di Moretto. Purtroppo tutto ciò non ha seguito. Il rinnovamento caravaggesco non riescendo a

Pagina 249

nelle sue vene del fluido che Lotto andava spargendo in Italia secondo una topografia capricciosa come le sue forme, sono altrettanti deliziosi quesiti

Pagina 327

Ferramola: influenzato da Savoldo, Romanino, Lotto e Tiziano; Romanino: scolaro di Ferramola: influenzato da Giorgione, Tiziano, Savoldo e Lotto» 8. Un

Pagina 329

», il più «cittadino» di tutti i bresciani; di tutti loro il meno provinciale; e dev'essere anche stato avido di peregrinaggi un poco come Lotto; e poco

Pagina 339

tant'altri; ma qui si confina anche con il problema più alto di Jacopo de' Barbari che riguarda persino Lotto; e comunque lo studio di quelle incisioni

Pagina 341

Lotto, che già nel 1516 poteva lasciare in Bergamo quella pala di S. Bartolomeo, la quale si stacca completamente dall'arte veneziana contemporanea, e

Pagina 342

Giorgione, Lotto, Grünewald, Rembrandt, - che abilissimi ricercatori e contraffattori degli effetti magici non artistici, della luce; la loro è pur

Pagina 36

d'avere scoperto... (ich glaube entdeckt zu haben)» - mentre non c'è nulla più da scoprire sotto il sole? Neppure un Lotto che non vide mai le mani del

Pagina 388

Ficcarsi in mente che la Salita al Calvario della Pinacoteca di Parma (n. 103), di un tardo parmigiano fra il '500 e il '600, sia di Lorenzo Lotto?

Pagina 388

Non mancavano poi i veneziani il cui gusto era sempre vivo e producente per tutta la scuola meridionale, e ricorrono i nomi di Tiziano e di Lotto

Pagina 411

suo periodo maturo - tra belliniani ed alvisiani, tentata da Bernardo Berenson nel suo «Lorenzo Lotto». Dopo la confusione eccessiva che si faceva fra

Pagina 89

ma neutro di Lotto.

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca