Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberazione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264961
Longhi, Roberto 15 occorrenze

Poiché sintesi del dinamismo umano significa appunto l'indifferenza ai problemi prima svianti, di luce, d'ambiente e la liberazione dalla tendenza ad

Pagina 142

E dove volendo risolvere il problema abbastanza complesso della liberazione degli spagnoli dal Romanismo e del passaggio al '600 non ha saputo far

Pagina 172

La liberazione di San Pietro dal carcere [figura 86], che Battistello dipinse per la chiesa del Monte della Misericordia ove a Caravaggio era stata

Pagina 183

Liberazione di San Pietro, del Miracolo di Sant'Antonio, alle prese con l'affresco?

Pagina 188

Non che lo confessi. Anzi, un semplice aggiuntivo. Per illudersi di liberazione dalla fisicità della tecnica, la manda ad imbragarsi con la

Pagina 19

venuto meno - come nella Liberazione di Pietro - accentrando di troppo il partito di luce o facendo gravar di troppo le chiarità al basso, per la

Pagina 190

Un'altra opera dove un lino bianco in lume rappresenta il valore culminante della scala di colori-luce, cioè di toni, è la bella Liberazione di San

Pagina 232

Senso di liberazione dell'uomo fermo al crocevia, sicuro degli orizzonti, padrone delle direzioni, dopo la strettoja afata di una lunga via senza

Pagina 34

la risoluzione sarebbero serviti al Sirèn una più chiara liberazione dai preparati critici precedenti, e più un copioso esame valutativo di certe

Pagina 350

la completa liberazione di Veronese dalla maniera romana e michelangiolesca. Ma a questo proposito è strano che lo Hadeln non pensi a condurre un

Pagina 366

Strozzi rappresenta questa liberazione e che il San Lorenzo ai Tolentini dà dei punti in chiarezza cromatica e in «plein air» al San Girolamo proprio

Pagina 386

Altrettanto ci appare nella Liberazione di S. Pietro [figura 26] pure di Dresda, ma, questa volta, senza detrimento degli elementi compositivi

Pagina 42

completa liberazione dagli squilibri formali o dai ritorni improvvisi di particolari arcaistici che si notano in quasi tutte le opere - perciò anteriori

Pagina 469

classica del Rinascimento, pur appartandosi da quelle di Raffaello, di Leonardo o di Andrea, per tentare anzi una liberazione dalla composizione piramidale

Pagina 470

concepiti a massa coloristica, con straordinaria liberazione. Il rinnovamento è talmente profondo che si crederebbe aver di fronte un altro artista.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca