Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esposto

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

265246
Longhi, Roberto 13 occorrenze

La prima opera che, in ordine di tempo, conviene restituire al Gentileschi è il San Francesco morente sostenuto dall'angelo [figura 115], esposto

Pagina 226

Il Ritratto d'uomo a Berlino, già esposto alla Mostra del Ritratto a Firenze, e prima attribuito al Velazquez, non ha a che fare col Crespi, né con

Pagina 356

come Fumiani, e il «Campino» di Berlino esposto come Carpioni) che bisognò radunare d'urgenza una commissione più ristretta per una revisione, pur

Pagina 493

Capitoli nuziali (Roma, Galleria Nazionale) attribuiti al Ghezzi (459) e col Martirio di San Bartolomeo (Roma, Coll, Marchesi) esposto al nome di Giaquinto

Pagina 496

), certamente del maestro; e vi passò anche il San Giovanni Battista di Basilea (178, poi 197), prima esposto come cosa autografa [e che oggi sono disposto

Pagina 497

dell'artista; ma già notavo rapporti con il Ritratto della Coll. Podio esposto come Luca Giordano al n. 485 [che oggi mi pare chiaramente della stessa mano

Pagina 500

«grandeur nature» per eccezione. Nella prima assisa della Mostra era anche esposto come Fetti un Angelo Custode del Brass (s. n.) che io feci, nella

Pagina 501

498, Bozzetto con la Vergine e San Domenico. Berlino, Coll. De Burlet. Esposto come Guarana, nella seconda edizione (498) si ridusse ad «attribuito

Pagina 503

Era esposto con un'opera ineffìcente (497) e non di sua mano.

Pagina 506

nella seconda edizione veniva ridotto alla «Scuola»; lo stesso avveniva per il Riposo nella Fuga di Casa Barberini (664), prima esposto come originale

Pagina 506

Proposi di restituirgli il bel Ritratto della Coll, G. Marchesi di Roma [figura 221], prima esposto (200) come «attribuito al Caravaggio», ma non

Pagina 507

col bozzetto (422, poi 784) per Mondovì, prima esposto come Fumiani (v.).

Pagina 508

Ampiamente esposto. E tuttavia vedevo che non eran cose sue: 950: Ritratto della raccolta Kent di Londra; 951. Testa di donna della Coll. Spiridon

Pagina 511

Cerca

Modifica ricerca