Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Legge Costituzionale 9 marzo 1961, n. 1 - Assegnazione di tre Senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico.

59263
Stato 1 occorrenze
  • 1961
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente legge costituzionale, munita del sigillo dello Stato, sarà inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica

Scritti giovanili 1912-1922

263114
Longhi, Roberto 49 occorrenze

L'avvenuta fusione dello stile di Borgianni con gli elementi caravaggeschi si ritrova, ripeto, nel San Carlo Borromeo che adora la Trinità compiuto

Pagina 118

Ma il simulacro della vita non è di già, necessariamente, pittura? Lo scetticismo estetico un po' terra terra dello stesso Leonardo che nel trattato

Pagina 130

architettura connaturata, la quale - salvo il freddo torneo spiralico dello sviluppo di bottiglia - è qui per la prima volta riescita.

Pagina 142

risponderemmo che basta una lieve sfumatura reale dello stesso oggetto perché la sintesi dinamica varî del tutto. L'artista potrà fare, ed ha fatte, infinite

Pagina 146

Mentre, a destra, l'altra metà - fa pala concava dello scavo del cranio, e l'aria vi turbina, convessa, della scapola che discende più ampia, ribatte

Pagina 153

La presbitia, - questa dote essenziale dello storico.

Pagina 162

servire alla storia dell'arte italiana. I suoi libri di mole maggiore son dello stampo di quelli che trent'anni fa il Corriere della Sera faceva

Pagina 163

dipendenza dello stile gotico dalla temperatura, felicissimo superamento della interpretazione trascendentale.

Pagina 164

Questo è tanto vero che sbalzati, secondo il criterio dell'autore, da luogo a luogo, ci ritroviamo spesso di fronte a mere ripetizioni dello stesso

Pagina 170

dello spirito del maestro.

Pagina 179

puro lirismo visuale alla morta vallea dello stilismo illustrativo. Anche qui si fa il pezzo di paese. Tableaux già fatti, non febrile demarcazione di

Pagina 18

Vienna, l'Andata al Calvario** (n. 476) dello stesso Museo; soltanto, per non conoscere alcuna produzione intermedia dell'artista, non abbastanza

Pagina 186

V'è dello schema che per un nonnulla non raggiunge la grandezza. Non la raggiunge, tuttavia.

Pagina 198

Ribera infatto non è per me. come ho già scritto altra volta, che un falsificatore o, al meglio, un riduttore dello stile veneziano e dello stile

Pagina 203

Del padre Orazio dissi altra volta8 parole ove mettevo in evidenza la ripresa ch'egli assunse dello stile di Caravaggio primitivo: il ciclo di

Pagina 223

' disegnata e un po' dipinta. Né occorre dirne altro e non che essa era la vera erede dello stile didattico dei Carracci, anzi di Annibale.

Pagina 245

insieme. V'è appena nelle crespe larghe del modellato del viso d'Agar un ricordo dello Strozzi che il Fiasella tenta di solvere e distendere nelle

Pagina 267

Né vorremmo più che accennare all'altro strano refluire delle forme, calme e fantastiche ad un tempo, di Orazio nelle opere dello spagnolo Juan

Pagina 268

Se si prescinda da questi e da altri piccoli problemi di «dopo Gentileschi» che potrebbero rilevarsi a Roma, rimane a dire del seguito massimo dello

Pagina 269

», cioè dello studio di valori delicati su cromatismi preziosi di floridezze seriche, dello studio d'interni quasi casalinghi traversati da lumi intimi e

Pagina 271

di altri minori, magari dello Gnoli o del Müntz.

Pagina 291

dell'autore, è un riassunto dello stato di fatto dell'arte senese, e chiude, perfino, con un capitoletto: «Conclusione», nel quale l'autore - è sempre lui che

Pagina 299

verbali non escono a questo riguardo dal fioretto dello scrittore!

Pagina 307

Ma come mai credere che questa misera Scuola di S. Agostino (n. 159), così noiosa e nulla di forma, possa essere uscita dalle mani dello spiritoso

Pagina 319

Il travaso particolare dello stile di Rubens quale appare nella Strage degli innocenti (n. 220) è quello solito ai Genovesi e particolarmente al

Pagina 320

degli affreschi dello stesso pittore nel Duomo di Cremona, un anno ancora dopo il tumultuario affresco di Altobello Melone.

Pagina 332

Il museo di Flensburg raccoglie moltissimi pezzi a rappresentare l'arte popolare dello Schleswig-Holstein, regione che ha conservato fortemente le

Pagina 361

È il seguito di un articolo iniziato nell'annata precedente dello stesso annale prussiano.

Pagina 366

Utilissimo è lo studio che lo Hadeln conduce sulle opere dello Zelotti nella chiesa e nella biblioteca di Praglia. L'imitazione pedissequa dei metodi

Pagina 366

colore nella scultura; dell'adattamento critico-creativo di certe produzioni del Seicento a forme anteriori gaudenziane, che ha dello stupefacente; e

Pagina 372

. Ricordiamo fra i suoi collaboratori quel Juan de Do, che poi si trasferì a Napoli, dove divenne scolaro dello Spagnoletto.

Pagina 390

Fra le opere principali dell'Espinosa ricordiamo il Ritratto de Fray Jeronimo Mor, degno dello Zurbaran; i quadri della Vita di San Luis Bertran

Pagina 390

Presepe del Moncalvo diviene del Calvi (?); un Beata Giovanna del Crespi diviene del Procaccini, e si cita un quadro nullo dello Scotto, mentre si

Pagina 395

quadri a Chieri, ad Avigliana, a Savona, e che ci rifriggono la storiella dell'Andrea del Castagno di Levanto, del Van Dyck di Caramagna e dello

Pagina 397

; così anche la rappresentazione dello spazio, sommessa alla illustrazione, nobileo ignobile, scuola d'Atene o Parnaso, ne riesce per sempre falsata.

Pagina 4

Il Toesca unisce a tutte queste un'altra opera che, sebbene guasta, reca ancora chiari i segni dello stesso artista; cioè la lunetta nella loggia

Pagina 410

Agostino, pittore di Napoli è Agostinello Beltrano, scolaro dello Stanzione. Il cav. Cosimo è Cosimo Fanzago, il celebre marmoraro lombardo. Carlo

Pagina 413

invece l'identità del quadro del Catone dello Stomer ch'era nella Galleria Ruffo con quello che si trova ora nel Museo di Catania; buona conferma per

Pagina 415

L'ultima parte dello studio ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della Galleria che già nel 1710, quando Antonio primogenito di Don

Pagina 415

Non bisogna dimenticare il precedente immediato che ha permesso l'apparizione di questo libro. Si tratta dello studio del Duca Vincenzo Ruffo sulla

Pagina 441

Non mancherebbe che qualche rinforzo politico per fare di questo articolo il pendant del noto recente scritto dello stesso autore L'art allemand et

Pagina 444

«Cap. IV. L'acquaforte». (È il capitolo più bello, pieno d'intelligenze interpretative dello spirito di certe sottilità apparentemente non più che

Pagina 445

vigorosamente, tracciando un quadro chiaro e rapidissimo dello svolgimento iniziale della scultura romanica in Italia e in Francia nel XII secolo.

Pagina 447

dello Ampergher a' nostri pittori di Bergamo o di Brescia: a' Lotti, a' Bonvicini, a' Previtali?

Pagina 477

Mi pareva dello Zanchi; e nella seconda edizione (915 B) fu infatti trasferito alla «Scuola veneziana del Seicento».

Pagina 499

Che cos'era dunque necessario per passare dal delizioso colorismo del gotico al grande colorismo? Non certo l'invasione calligrafica dello stile

Pagina 62

, in esso equivalenza perfetta dello spazio costrutto angolarmente per mezzo delle architetture a sinistra, centralmente per mezzo delle figure a

Pagina 72

Anche la Madonna dalle mani incrociate nel petto riprende la posa dello stile di Piero, e la mano stessa con le dita mediane assai più lunghe del

Pagina 82

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca