Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262695
Longhi, Roberto 26 occorrenze

basterebbe confrontare la unità statuaria del Battista con quella pittorica di Bellini per comprendere una volta di più la differenza tra uno svolgimento

Pagina 100

Comprendere Piero, insomma, vuol dire comprendere Tiziano almeno fino all'Assunta; seguirlo più tardi sarebbe scoprirne lo sviluppo per nulla affatto

Pagina 105

Ma non era certamente questo che potessero comprendere i dilettanti di belle arti e i pittori di Roma nell'ultimo quarto del sec. XVI, che dallo

Pagina 109

caratteristica sicura fu quella della confusione dei fini e che perciò difficilmente poteva comprendere il più disinteressato fra di essi - l'arte

Pagina 129

comprendere questo equivalente del colore nella scultura? poiché l'uno e l'altra formano il tessuto atomico delle due arti. Come non comprendere che

Pagina 142

resto diviene accessorio e si gradua praticamente. E solo così si può comprendere perché il Rinascimento non abbia saputo creare il paesaggio.

Pagina 15

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

Pagina 162

Che gioia tuttavia quando dalle maglie compiacenti delle nostre previsioni evade, fosse uno soltanto! che tenta di comprendere che cosa voglia dire

Pagina 178

un'integrazione totale di forma in tondo, dovrebbero far comprendere quello che io comprendo. E se infine ci volgiamo al Cristo, che cosa più di caravaggesco

Pagina 186

Noi crediamo che seguitando Orazio in questo periodo ad intimarsi nello spirito del maestro, sia giunto tant'oltre nel comprendere quel senso di

Pagina 229

È una chiara e schietta ripresa di caravaggismo signorile quale Orazio ricerca e raffina; è una buona preparazione a comprendere l'Annunciazione

Pagina 240

Ma fino a che punto Artemisia sia riescita a valorizzare l'atmosfera di un esterno qual è quello della Betsabea, si può comprendere meglio

Pagina 262

A comprendere meglio questi sbalzi dell'attività bramantesca si sarebbe dovuto tener più fusa la sua attività di pittore con quella di architetto

Pagina 293

Così, non senza incertezze, egli inizia anche la rivoluzione coloristica che porta a comprendere la possibilità di costruire con il colore

Pagina 31

Solo questo continuo rapporto, fatto sensibile, di storicità fra critica ed arte figurativa può farei comprendere le altezze - sebbene illanguidite

Pagina 311

stabilire alcuni concetti ch'egli crede fondamentali per comprendere il «barocco» appellativo cui egli non vuol tribuire più significato spregiativo, ma

Pagina 317

comprendere qual sia il nostro preciso foco di spettatori, ad abbrancar subito tutti gli scarti repenti di grandezze. Conoscete una risezione di scena più

Pagina 38

cercare rimedio a questa rigidezza e grossolanità mentale, dato che si volesse dotare l'Italia della guida amorevole che le occorre per comprendere

Pagina 392

situazione interna del Sei di fronte al Cinquecento; a comprendere infine che cosa fosse l'amatore, il collezionista di quei giorni.

Pagina 411

difficoltà per l'amatore italiano di comprendere l’impressionismo magico dell’ultimo periodo del pittore olandese -; cui il Rembrandt rispondeva con

Pagina 413

obbietti solidi in zone di luce intervallate di zone d'ombra. Guardate, per comprendere questa trovata stilistica, alla Predica di S. Bernardino [figura

Pagina 43

Fu ad ogni modo il suo errore che pochi anni dopo, e precisamente il 26 di aprile del 1872, fece comprendere il quadro nella prima distribuzione dei

Pagina 469

Il grande merito di Piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature

Pagina 68

infatti la tradizione brutalmente contraffattiva della realtà della scuola Fiammingo-Catalana, perciò tanto più remota dal poter comprendere O far

Pagina 78

- delle forme. Soltanto nei due angeli sopra il gruppo divino Antonello indulge alle forme intristite care ai fiamminghi senza comprendere che anche

Pagina 81

schema contingente di continuità storica materiale o di scuola) - allora sarà ovvio comprendere che due ere figurative, annodandosi si seguirono, sfondate

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca