Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classico

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263836
Longhi, Roberto 21 occorrenze

Il sovraccollo di una tradizione altissima non salva mai dalla colpa di non giungere all'arte. Masaccio aveva di fronte a sé Giotto classico, come i

Pagina 112

. Chi ha di fronte ad esso la nostalgia del torso classico, o del torso deliziato di un gotico di Francia, si ritiri e cerchi di educarsi alle forme

Pagina 148

Venne infine lo stesso Merisi nel 1607: ed era allora nel momento più sano ed equilibrato, più classico della propria attività, se si pensi che oltre

Pagina 179

altro discepolo, poiché di fronte alle prime opere di Battistello, Manfredi è un verniciatore di quadri, Saraceni un invertebrato, Valentin un classico

Pagina 200

regalmente, - Susanna o Betsabea, Loth, o la moglie di Putifarre, Giulia e Pompeo Magno - ne venne fuori un'originale trasformazione della scena classico

Pagina 251

Berenson ha creduto di dover toccare delle relazioni di Mantegna con l'antichità; e della sua concezione romantica del mondo classico, deliziosissima cosa

Pagina 285

Lo Knoller pare al Nicodemi più barocco di quello che non sembri a noi, il Traballesi per converso più classico. Mi dispiace che si vada così poco

Pagina 287

Francia, si deve riconoscerlo, non è mai convinta. Come nell'Alfieri e nel Foscolo lo spirito classico maschera quello romantico, così negli artisti, in

Pagina 287

vitruviani (ormai non più adottabili perché connaturati all'ambiente classico in cui oggi, se non erro, non si dovrebbe più vivere) con qualche altra

Pagina 291

la romanticheria fantastica che Bramante andrebbe in tal caso avvicinato piuttosto al senso mantegnesco d'intendere il classico! E dov'è la pace, il

Pagina 293

policromia di S. Satiro e la severità termale di Abbiategrasso; Bramante, forse, è un ricercatore geniale, e imprevisto, e fantastico; non un classico

Pagina 294

Ecco, ci pare, un esempio classico di promiscuità mattonosa di giudizi e di informazioni. E allora?

Pagina 301

pochi resti sacrosanti della estetica figurativa del mondo classico.

Pagina 310

] dell'Accademia di Venezia - che serve per stabilire le apparenze puramente veneziane del'artista bresciano; il ricordo classico di queste apparenze si

Pagina 331

cosa connaturata al teatro come tale, forse? Mai! poiché tutti sanno che scuola di gesto contenuto fosse il teatro classico! E allora? Allora

Pagina 352

» per pretesa di naturalismo caravaggesco, ma formalmente non si liberano mai dallo scheletro del disegno classico, per quanto possano agitarlo e

Pagina 367

«pseudo classico». Il secondo, invece, è rappresentato dal classicismo nazionale di Carstens (il più grande di tutti), di Koch, di Schick, dei Nazareni, e

Pagina 370

scovrire la più schietta «Deutschtum»; che in Carstens il «classico» è solo il punto d'appoggio, il mezzo, non il fine; che anzi il fine di Carstens non è

Pagina 371

affermazioni del Cattaneo si debbono semplicemente capovolgere. Il periodo classico dell'ornamento carolingio è l'VIII secolo; e a questa convinzione si

Pagina 375

cercare di trasformare in impressionistico un modello classico) è ripreso da Amigoni quasi senza mutarvi nulla, al punto che qualche volta si

Pagina 460

classico cialtrone Tolomei, e un poco anche a Vittoria Colonna.

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca