Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brescia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264422
Longhi, Roberto 20 occorrenze

raffinare l'armonia cromatica trovata da Romanino nelle pale di Padova e di San Francesco a Brescia 6. Ma in questo caso poiché Romanino non è che un

Pagina 327

nuove esperienze agli intenditori. Vengono nuovamente in luce i resti della più antica scuola pittorica di Brescia e quel che sarebbe stato, com'è per

Pagina 328

rilega tuttavia alle due grandi pale d'altare che stanno fra il 1510 e il 1515, quella di San Francesco a Brescia, quella di Santa Girustina ora nel Museo

Pagina 331

Se nel 1521 le tele per la cappella di San Giovanni Evangelista a Brescia, ci presentano Romanino in una forma già sfatta di giorgionismo sfigurato

Pagina 332

Santi patroni di Brescia, Faustino e Giovita.

Pagina 333

Il pittore si volle mantenere ancora una volta fedele, come nelle sue pale di Brescia e di Padova all'uso di un vasto telaio marmoreo variamente

Pagina 333

Altra luce all'interno domestico della scuola di Brescia verrà, ho già detto, da un'accentuazione guardinga sulla contrarietà dei temperamenti di

Pagina 335

di tono ch'erano il retaggio più individuale della scuola di Brescia.

Pagina 336

conservare a Brescia in casa Bettoni-Cazzago 25. Le mani del giovine implorante, dalle dita lunghissime affusate sono il modello di quelle dell'Assunta del

Pagina 337

Treviso, passano nel Presepe di Brescia a lume di luna, in quello a figure intere di Torino, e nelle mani del San Francesco di T'orino e di Hampton

Pagina 340

potrebbe passare a «fenomeni » più evidenti come sono a Ferrara il passaggio dal Grandi al Mazzolino; a Cremona dal Boccaccino ad Altobello; a Brescia

Pagina 341

Alessandro Moretto, pittori di Brescia.

Pagina 342

E poiché, procedendo nell' VIII, IX e X secolo, da San Salvatore di Brescia (750), ai capitelli di Villanuova, Porcile, Verona (Cattedrale), Ciborio

Pagina 375

-Bergognone costretta infine a esiliarsi in Brescia; per altri, con i germi lasciati a Milano dagli esempi ritrattistici dei ferraresi e di Antonello, e

Pagina 379

Supporre che Tiziano nel San Sebastiano del trittico del '22 a Brescia abbia tolto la modellatura dallo Schiavo del Louvre di Michelangelo?

Pagina 388

L’altro dell’Istituto Städel di Francoforte per Il S. Sebastiano di Brescia (1522) sembra troppo pesante.

Pagina 389

soprattutto come decoratore a Crema, a Brescia e a Bergamo in chiese e palazzi, dopo il 1631.

Pagina 446

dello Ampergher a' nostri pittori di Bergamo o di Brescia: a' Lotti, a' Bonvicini, a' Previtali?

Pagina 477

pussinesco. Averlo riconosciuto molte volte in Francia basterà per asseverare essere egli poi affatto distinto dall’altro Stella di Brescia, di cui il

Pagina 488

, 650) di Casa Lechi a Brescia venne indicata la collaborazione, forse dello Spera, per la parte architettonica; :ma non si distinse la collaborazione

Pagina 505

Cerca

Modifica ricerca