Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bergamo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

265155
Longhi, Roberto 14 occorrenze

- V. Seregni - L. Palazzi - B. Zenale - Il Bramantino - Cesare Cesariano - Edifici bramanteschi a Milano - L'edilizia a Pavia - L'edilizia a Bergamo

Pagina 290

funeraria di Bergamo, ricorda con compiacenza la venuta del Filarete e quella di Michelozzo. Passi per questa seconda, quanto alla prima noi crediamo che

Pagina 295

appare soltanto nella cappella Colleoni, ma anche negli edifici dei lombardi dopo Bramante. La cappella di Bergamo è sorella non già della cappella de

Pagina 295

provincia dove l'Amadeo creò assai presto un piccolo capolavoro - come sarebbe astraendo dai ritocchi e dai mutamenti - la cappella di Bergamo. E così

Pagina 296

impeccabili le «prospettive» della Crocefissione primitiva di Bergamo, dei due Sebastiani di Milano, e persino degli affreschi della Cappella Portinari; e

Pagina 330

quesito e ritornando all'altra opera che Moretto datò nel 1518, il Cristo col devoto di Bergamo, ci troviamo di fronte a nuove incognite. Morelli vi

Pagina 335

Calchera, del Cristo col devoto di Bergamo, della Strage degli Innocenti. Interessante è anche il fatto che l'opera si leghi come soggetto al ciclo di San

Pagina 337

Lotto, che già nel 1516 poteva lasciare in Bergamo quella pala di S. Bartolomeo, la quale si stacca completamente dall'arte veneziana contemporanea, e

Pagina 342

Ritenere che la modellatura del Ritratto d'uomo del Cariani a Bergamo, ricordi... Holbein?

Pagina 388

soprattutto come decoratore a Crema, a Brescia e a Bergamo in chiese e palazzi, dopo il 1631.

Pagina 446

caratteri di un discepolo del Cerano; l'impalcatura quadraturistica e prospettica dei suoi affreschi (S. Maria della Croce a Crema, Palazzo Moroni a Bergamo

Pagina 446

dello Ampergher a' nostri pittori di Bergamo o di Brescia: a' Lotti, a' Bonvicini, a' Previtali?

Pagina 477

228. Il Buon Samaritano. Bergamo, Coll. J. Goltara-Lussana [figura 227].

Pagina 499

nella Coll. Goltara-Lussana di Bergamo, esposta (908) come Scuola Napoleana del '600; e, pertanto, venne riunita al Mola nella seconda edizione (692

Pagina 506

Cerca

Modifica ricerca