Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angelo

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262658
Longhi, Roberto 39 occorrenze

A Murano nello stesso anno, ancora plein-air, e l'angelo che - come disse L. Venturi - suona con melozzesco abbandono.

Pagina 100

scena si compone ed assesta inclinata lungo la pescaia di luce che discende dall'alto fermamente. Di lassù un angelo gravita pericolosamente franando le

Pagina 184

Tutto adunque è caravaggesco qui, persino la ricchezza improvvisa nella veste dell'angelo, ché in Merisi vi fu sempre, anche negli ultimi tempi, così

Pagina 184

nell'angelo, e spesso altrove, compaiono certi studi di mani talmente ipertrofiche che non si saprebbe a che cosa mai paragonarle se non forse, per

Pagina 185

esagonale del San Giuseppe svegliato dall'Angelo v'è un appiombo elegante, un fruscìo serico che prelude a Cavallino, nelle composizioni più ieratiche

Pagina 198

La prima opera che, in ordine di tempo, conviene restituire al Gentileschi è il San Francesco morente sostenuto dall'angelo [figura 115], esposto

Pagina 226

poco. La sottilità di pasta, la radura delle ombre e delle penombre filigranate con tanta dolcezza, i declivi leni delle carni, del braccio dell'angelo

Pagina 226

con l'angelo che alla Galleria Nazionale di Roma porta ancora, inesplicabilmente, il nome di Carlo Bonone sebbene già Hermann Voss v'abbia scorto la

Pagina 227

rapido di sangue agli zigomi dell'angelo dalle labbra sottili, là una frattura nuova di gesti, come nell'accasciato del santo, e la qualità del panneggio

Pagina 229

sotto la nuova corrente fresca rade la scena delicatissima fra l'Angelo e il San Pietro. Sono quivi in bagno di luce ricchissima bruni, verdi

Pagina 232

dell'angelo, e l'iniettato mirabilmente sanguigno e grinzoso del San Pietro, in quel chiasma delizioso rivelatore di toni lontani tra la mano candida e fusa

Pagina 232

Piena di promesse e di possibilità storiche è per esempio la tela coi Santi Cecilia Valeriano e Tiburzio visitati dall'angelo [figura 120].

Pagina 235

troppa voluttà di tenebra per farne emergere, a contrasto, il candore dell'angelo strambo, l'ambiente si sente determinarsi decorosamente, borghesemente

Pagina 235

Ha buttato l'ombra traversa sul muro, come il maestro, e l'ha proiettata variamente sulle cose: talora con forza, tanto che l'angelo di fronte nel

Pagina 237

Eccolo divagare almeno una volta nell'Angelo Annunziante*** a mezza figura che porta giustamente il suo nome nella Quadreria dell'Accademia Albertina

Pagina 240

almeno una volta un piccolo telajo disegnativo all'Angelo annunziante a mezza figura dell'Accademia Albertina di Torino. Per Artemisia toscaneggiare

Pagina 265

Nulla potrebbe render meglio l'immagine di ciò che Gentileschi rappresentò per Domenico Fiasella, che quell'Agar nel deserto visitata dall'Angelo

Pagina 267

nell'Angelo, fratte e toccate dolcemente di cariche lunghe pennellate luminose; lini bianchi - nell'Agar - madidi di luce, infossati in cunicoli

Pagina 267

osservando che l'unico pezzo veramente savoldesco di quella pala, dico l'angelo suonante, ci appare nelle forme di Savoldo maturo si dovrebbe concludere

Pagina 339

; sicché più che di Raffaello ci ricorda dell'ombra volante sotto il «cappello di paglia» di Rubens o sul viso dell'angelo di Bol, nel sogno di

Pagina 345

assolutamente prive di fondamento. Accettiamo, per esempio, la Maddalena di Dresda con l'angelo, e la Giuditta a Monaco presso il professor Nager, opere

Pagina 385

delle quadrerie secentesche più belle e complete che esistano in Milano: dico le chiese di S. Alessandro e più di S. Angelo, S. Vittore al Corpo e S

Pagina 395

dente, angelo dominatore della scena pianando in una brevissima striscia d'atmosfera rarefatta, luce orizzontale, ferita rosea di neve che s'accende

Pagina 40

. La coscia dell'angelo si faccetta del panneggio come un poliedro alabastrino, e la mano dalle dita divelte, assurde del S. Pietro, assume una

Pagina 42

27] a Siena, o a quel Convito di Baldassarre a Napoli sul quale tante lacrime cipolline sparsero Angelo Conti e De Rinaldis Aldo. E le forme si

Pagina 43

È un'elegantissima illustrazione delle meravigliose tele con le Storie del Tobiolo nella chiesa dell'Angelo Raffaele; apparizione misteriosa e

Pagina 461

Il Guercino è in Pommersfelden eguale a se stesso nel solitissimo San Gerolamo desto dall'Angelo in picciol quadro, simile all'altro in Parigi; lo

Pagina 481

Pommersfelden. Anco un vaghissimo quadretto di un San Francesco che sviene al suono della viola toccata da un angelo * dovrà riporsi fra' Veneti, se

Pagina 491

416. Agar e l'Angelo. Roma, Galleria Nazionale (L., 1916). Ma non ne ero più tanto sicuro. [Oggi ritengo sia cosa giovanile di Giovanni Andrea de

Pagina 501

«grandeur nature» per eccezione. Nella prima assisa della Mostra era anche esposto come Fetti un Angelo Custode del Brass (s. n.) che io feci, nella

Pagina 501

ritenevo più di Orazio, ma del Saraceni, la Santa Cecilia e l'angelo di Roma (450); non più di Orazio, ma di Gherardo Honthorst, come del resto rettificai

Pagina 502

autografa; il 1016, col Cristo che caccia i mercanti dal Tempio (Venezia, Accademia), risultava di Angelo Trevisani e così venne infatti ristabilito nella

Pagina 511

Vergine con le mani incrociate sul petto (vedi Melozzo, Palmezzano, Giovanni del Sega *, Cossa, scuola di Piero a Perugia, ecc.), e nell'angelo dai panneggi

Pagina 81

non si ritroverebbe mai nella scuola di Mantegna. Infine, l'angelo in posa ha la mano sospesa con le dita in posizione tanto caratteristicamente

Pagina 82

Quanto ai tipi, nell'angelo una testa avvampante nella zazzera umbra, riscaldata da una fortissima ombra solare che pur nel profilo vuol dare il

Pagina 82

dall'angelo che sopraggiunge alle spalle la Vergine: mentre lo schema che si riscontra qui è quello ritmico italiano a figure affrontate.

Pagina 82

la più vicina come schema a quella del polittico, mentre l'effetto coloristico dell'Annunciazione, specie nell'angelo che intarsia il suo profilo

Pagina 91

corpi, lo scollo quadro del maraviglioso angelo di destra anch'esso inteso ad effetto di colore, il solferino dell'angelo di sinistra che intarsia

Pagina 92

tipologia; ma se passiamo all'angelo [figura 48; tavola VII] chi avrebbe potuto disegnarlo se non Bellini negli scarti chiarissimi di modellatura del viso

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca