Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verona

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264611
Longhi, Roberto 7 occorrenze

dell’Adultera al Museo di Verona, dove infiniti elementi di fonte «Artemisia» rischiarano di nuova luce l’attribuzione al primo Cavallino*, ma anche

critica d'arte

Pagina 269

forma, pare legarsi al periodo della pala di Brera e della Pietà Liechtenstein; e poiché dal 1533, con la pala di S. Maria in Organo a Verona, sembra

critica d'arte

Pagina 340

i passaggi di Giulio Campi a Cremona, di Brusasorci a Verona, e il secondo passaggio di Calisto verso le forme muscolari; sebbene sian questi di già

critica d'arte

Pagina 342

Correggio, e il ritratto di Pace Guarienti a Verona. Nel 1556 Veronese imprende le pitture del soffitto della Biblioteca di San Marco e qui l'aiuta

critica d'arte

Pagina 366

E poiché, procedendo nell' VIII, IX e X secolo, da San Salvatore di Brescia (750), ai capitelli di Villanuova, Porcile, Verona (Cattedrale), Ciborio

critica d'arte

Pagina 375

del Pisanello. L'autore si appoggia sull'importanza prepotente di Verona come centro artistico in quel tempo, ma non comprendiamo perch'egli non

critica d'arte

Pagina 416

di Guglielmo, lavorò alla Sagra di San Michele nel 1120 e nel 1122 a Piacenza. Nel 1135 lavorò a Ferrara, nel 1139 a Verona. La cattedrale di Parma fu

critica d'arte

Pagina 448

Cerca

Modifica ricerca