Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venezia

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

264381
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Se dovessimo dire, infine, una parola sulla serie dei quadretti allegorici dell'Accademia di Venezia, ci sembra che si accenni in essi, per Bellini

critica d'arte

Pagina 101

Ma come risulta più chiara per tal modo la creazione dei grandi teleri dei novella tori di Venezia! come si comprende il senso generale per il

critica d'arte

Pagina 104

Così, il sintetismo prospettico diffuso a Venezia da Antonello per il senso delle forme semplici, rialzate da un cromatismo intenso, ma d'intonazione

critica d'arte

Pagina 104

, l'unica fusione degna di Venezia e di Caravaggio prima di Guercino e di Preti è quella che negli stessi anni, in un brevissimo torno di attività ne

critica d'arte

Pagina 116

I veneziani non potevano nulla perché ogni quadro loro ha per fine la glorificazione di Venezia - E noi che credevamo...

critica d'arte

Pagina 164

prelibati di Venezia, sgraffe di movimento insinuate da Firenze, ma non senza esser prima passate nelle raffinerie di Parma, pillole infinitesime di

critica d'arte

Pagina 178

argomento nel quadro della Sagrestia del Redentore a Venezia, e nella Pinacoteca di Monaco 16 ci si convincerà che questa trattazione larga sottile e

critica d'arte

Pagina 226

giustificazione: «Studio dell'antico non praticato da' napolitani e per quali ragioni»70, ove par di risentire il contrasto di Boschini e di Vasari, di Venezia

critica d'arte

Pagina 269

disegni che il M. crede genuini: come quello ritenuto per la Cena all'Accademia di Venezia; quello con tre pose di un armeno (?) a Torino, e qualche altro

critica d'arte

Pagina 298

] dell'Accademia di Venezia - che serve per stabilire le apparenze puramente veneziane del'artista bresciano; il ricordo classico di queste apparenze si

critica d'arte

Pagina 331

Già in questo periodo appaiono «studi di forma», aspri e serrati, che talora, come nei due Santi dell'Accademia di Venezia rivelano sì lo studio

critica d'arte

Pagina 339

bresciano26. La sua lunga dimora a Venezia, il volversi di certa parte della sua carriera nell'orbita del giorgionismo, lo fanno studiare di solito accanto

critica d'arte

Pagina 339

del 1521 una serie di opere che comprende, fra l'altro, i due Santi eremiti dell'Accademia di Venezia, la Deposizione di Berlino, il busto di

critica d'arte

Pagina 339

Il punto più rimarchevole dell'articolo del Frey è quello dove egli afferma che anche a Venezia il passaggio dai delle Masegne al Buon non si spieghi

critica d'arte

Pagina 364

Questa seconda puntata tratta dell'attività di Paolo Veronese dal 1555, cioè da quando egli prende stabile dimora a Venezia.

critica d'arte

Pagina 366

Cadevano in questo tempo gli affreschi perduti, ove i due collaborarono in Palazzo Porto a Thiene, e quelli di Palazzo Cappello a Venezia. Il von

critica d'arte

Pagina 366

Galleria di Venezia; per contro è probabile che l'attribuzione dovuta al Cantalamessa resterà come la migliore*, per dimostrare quanto entrino nei modi del

critica d'arte

Pagina 368

Il quale si volge poi ad illustrare le opere del Ricci per Torino, dipinte tutte a Venezia nel periodo tardo (1724-1726). Sono alcuni sovrapporta, in

critica d'arte

Pagina 368

Venezia. Sono del Diziani anche due cose attribuite al Ricci presso l'antiquario Bohler a Monaco: un'Adorazione dei Magi e un Sant'Andrea che rifiuta di

critica d'arte

Pagina 368

Strozzi - ottima fonte anche per il Settecento di Piazzetta - aveva lasciato a Venezia in San Benedetto; che per lo stile decorativo alla grande

critica d'arte

Pagina 369

articoli sulla Santa Giustina della collezione Bagatti Valsecchi, sui quattro Trittici Bellineschi della Chiesa della Carità in Venezia, sulla Madonna

critica d'arte

Pagina 376

restauro recente parte d'un'opera più vasta, di esser la parte mediana dell'ancona di Antonello a San Cassiano di Venezia. Chi non ha ancor veduto o

critica d'arte

Pagina 377

Tolentini di Venezia e il Sacrificio di Abramo (Uffizi, Casa Giovanelli a Venezia, e collezione Roumiantzoff a Mosca).

critica d'arte

Pagina 385

Frisius, venne in Italia e si aggregò alla maniera dei caravaggeschi; poi passò a Venezia dove si fece più veneto, studiando Tiziano, Tintoretto

critica d'arte

Pagina 385

trasparenze di luce da Venezia, l'importante è ch'egli abbia saputo aggiogare queste nuove entrate ai capitali antichi dell'arte sua. Nei grandi artisti le

critica d'arte

Pagina 40

. Forse da Venezia stessa veniva la fama e un'opera di Strozzi, il cappuccino genovese.

critica d'arte

Pagina 411

Il Gio. Battista Genovese citato in una lettera da Venezia è il Langetti e non il Baciccia, come crede il Ruffo. Giacomo de Castro corrispondente e

critica d'arte

Pagina 413

riberiana rappresentata da P. Fr. Mola (Omero di Venezia *, di Torino, ecc.), unita a elementi guercineschi è anche troppo evidente. La caratteristica

critica d'arte

Pagina 418

il «sintetico», il «compenetratore» che vuol dipingere,in Palazzo Venezia, la sala del Concistoro? Pur che mi prometta di lasciar serena la vastità di

critica d'arte

Pagina 440

decorazione di una sala di Palazzo Venezia, o signori, a Ettore Tito, sì. Ora, quel brusio levatosi da una schiera di cultori officiali e officiosi d'arte e

critica d'arte

Pagina 440

napoletana del Settecento - Viaggio a Venezia e relazioni con Tiepolo).

critica d'arte

Pagina 444

del '70 che aspiravano anch'essi vagamente verso Venezia, più di quanto comunemente non si creda. Qui c'è ancora da scoprire verità minori, ma

critica d'arte

Pagina 453

Buono studio su questo più antico rappresentante della pittura settecentesca chiara, dolce, bucolica, in Venezia.

critica d'arte

Pagina 460

ha ripieni gli altari e le quadrerie di Monaco come di Venezia, neanco potrebbe riporsi fuor della Veneta Scuola, come ne sarà discorso più avanti; né

critica d'arte

Pagina 477

pezzi, tanto esemplari a Venezia, del Cappuccino veronese colà trasferitosi.

critica d'arte

Pagina 488

Il séguito di queste estere maniere, fomentate in Venezia da' pennelli de' Lys, de' Feti, de' Cappuccini, de' Maffei, e non schive dall'accedere a

critica d'arte

Pagina 489

Lo Strozzi, si disse, potrà farci strada in Venezia: pur bisognando sostare prima a' Veronesi che, come figurano da grandi in Monaco con il capo

critica d'arte

Pagina 489

Io non ho in memoria più che ombre vaghe di un suo San Pietro Gambacorti in Venezia, di un San Raffaele a' Buonfratelli di Milano e d'altre sue

critica d'arte

Pagina 491

Questo Federigo ch'io tengo fermamente per uno degl'ingegni più vasti dell'ultimo secolo, in Venezia, riconoscesi per un cacciar d'ombre acutissime

critica d'arte

Pagina 492

18. Anzia e Abrocome. Venezia. Accademia. Allora mi pareva di Amigoni, ma derivante da Ricci [ora lo credo del Tiepolo ispirandosi all'Amigoni

critica d'arte

Pagina 495

422. Bozzetto per un soffitto. Venezia, Gallerie. Certamente bozzetto di Padre Pozzo per Mondovì. L'errore venne rettificato nella seconda edizione

critica d'arte

Pagina 502

584. Ritratto Dolfin. Venezia, Galleria Querini Stampalia. Trovo scritto in margine: «Zugno o altro tiepolesco» [oggi è infatti riconosciuto allo

critica d'arte

Pagina 504

720. Giuditta. Venezia, Congregazione degli Armeni. Mi pareva di Pietro Vecchia.

critica d'arte

Pagina 507

836. Venezia dinnanzi a San Marco. Venezia, Museo Correr. Mi risultava del Fontebasso. Il numero 837, con la Scoperta della Vera Croce (coll

critica d'arte

Pagina 509

autografa; il 1016, col Cristo che caccia i mercanti dal Tempio (Venezia, Accademia), risultava di Angelo Trevisani e così venne infatti ristabilito nella

critica d'arte

Pagina 511

- indipendentemente da ogni anello storico - come grande colorismo a Venezia. Eppure esso nacque dapprima a Firenze nel primo ventennio del Quattrocento, quando alcuni

critica d'arte

Pagina 62

trovi nelle sale dell'Accademia di Venezia - a tale intensità semplicistica di contrapposizioni di tono da superare ogni tentativo pittorico successivo

critica d'arte

Pagina 66

36;tavola VI], l'opera, ripeto, più veneziana che sia all'Accademia di Venezia, dove nelle liquide ombre solari di giallo-cerulo, vibrano pochi laghi

critica d'arte

Pagina 71

vagamente denominare squarcionesca e che s'irradia da Padova in Emilia nelle Romagne e a Venezia?

critica d'arte

Pagina 74

incubo; risulta inoltre dimostrato che solo Giovanni Bellini era in grado di fare a Venezia dei capolavori di mantegnismo riformato: ma non muta

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca