Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Scritti giovanili 1912-1922

264069
Longhi, Roberto 50 occorrenze

neutra, da Bellini per il senso della forma-colore - si tramanda ed opera variamente in tutti i pittori che discendono da Antonello e da Bellini

critica d'arte

Pagina 104

stile delle Logge avevano formata poco a poco l'olla podrida di tutti i disegni, e di tutti i colori, naturalmente! Per conseguenza, l'effetto disastroso

critica d'arte

Pagina 109

Per tutti coloro che non sanno, dirò ch’io avevo voluto da tempo parlare d’arte moderna Italiana, ma m’ero dovuto buttare all’antica considerato che

critica d'arte

Pagina 161

Perciò finirò rumorosamente con una frase campata in piena storia dell'arte Italiana, che tutti debbano sorbirsi e rigirare, rifiutare anche, alla

critica d'arte

Pagina 162

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

critica d'arte

Pagina 162

di fronte ad esso tutti gli altri più e più recenti non rappresentano che un vero e proprio regresso 4.

critica d'arte

Pagina 179

: ricordo prezioso per tutti i coloristi napoletani dopo Battistello.

critica d'arte

Pagina 191

Caravaggio, per divenire soltanto il migliore di tutti i bolognesi, non ebbe seguito, o almeno seguito grande ed organico.

critica d'arte

Pagina 202

rinnovato e già fedele a certi caratteri che vedremo essere tutti suoi, di temperamento.

critica d'arte

Pagina 224

questo odioso operaio indomenicato che nudo suona un violino troppo civile, e l'assistono curiosamente non tutti gli animali più rari e bizzarri ma i

critica d'arte

Pagina 234

Non deve stupire, dopo aver veduto Orazio bussare a tutti gli ateliers della seconda generazione caravaggesca in cerca d'ispirazione e di svolgimento

critica d'arte

Pagina 238

È noto a tutti il grande telone de L'Amor Sacro col Profano *, attribuito a Guido Reni nel Museo di Pisa; meno noto è che tempo fa Hermann Voss pensò

critica d'arte

Pagina 239

V'è bisogno di aggiunger parole sulla profonda indifferenza all'azione ch'è nelle due figure, quell'indifferenza, già!, ch'è in tutti i grandi

critica d'arte

Pagina 26

verso il 1620 sparse in tutti i musei di Europa, e per le quali le attribuzioni di Rustici, di Lippi, di Caravaggio, di Ribera, di Manetti, s'intrecciano

critica d'arte

Pagina 266

Noi dobbiamo pensare dell’attività di Artemisia Gentileschi, come di un elemento costantemente allato dello sviluppo di tutti i grandi napoletani che

critica d'arte

Pagina 270

Dunque una tesi di laurea com'è questa del Nicodemi non può riescir bene; è tema, ripeto, da critici navigati fra tutti gli scogli e le secche, e che

critica d'arte

Pagina 285

Ora a parte il fatto che tutti costoro sono per noi pressapoco della stessa forza, e non esciranno mai dal limbo della storia artistica, ci pare che

critica d'arte

Pagina 288

perfetto narratore della storia sacra, noto a tutti per la sua efficacissima ancona di Siena, osterebbe un poco a rilevare che «le storie nell'arte senese

critica d'arte

Pagina 307

Al quale non vorremmo negare la ricchezza e la novità delle attribuzioni ai nostri artisti, anche maggiori. Quale scoppio di... gioia fra tutti gli

critica d'arte

Pagina 315

», il più «cittadino» di tutti i bresciani; di tutti loro il meno provinciale; e dev'essere anche stato avido di peregrinaggi un poco come Lotto; e poco

critica d'arte

Pagina 339

Vorremmo che tutti gli studiosi amassero come noi amiamo la ricerca di tutti questi quesiti, non troppo secondari, che si sommuovono e s'intrecciano

critica d'arte

Pagina 341

È un buon riassunto di tutti i ritrovamenti compiuti da qualche tempo intorno al versatilissimo Francesco di Giorgio. Lo Schubring stesso se n'era

critica d'arte

Pagina 364

distinti due momenti. Il primo è quello che comprende tutti gli artisti in cui il barocco o il rococò si maschera alla classica, non senza trapelare qua e

critica d'arte

Pagina 370

. I disegni degli scolaretti di Miss Richardson non hanno nulla o quasi nulla di primitivo. D'altronde voler «a priori» scoprire l'arte in tutti i

critica d'arte

Pagina 373

Avviene poi che tutti gl'impacci ed intralci - da noi presagiti discorrendo del primo volume di quest'opera - si siano completamente verificati. Gli

critica d'arte

Pagina 378

I metodi critici del Wulff sono desunti un poco da tutti i suoi connazionali, come Hamann, Waetzold, Schmarsow, Hildebrand, ma ci pare ch'egli li

critica d'arte

Pagina 382

Per farla nuovamente discoprire sarà necessario almeno raccogliere tutti i documenti relativi all'importazione di quadri caravaggeschi in Ispagna

critica d'arte

Pagina 390

Soltanto così si spiega come tutti costoro in qualche modo, e dopo una modica frequentazione, si facciano riconoscere alla prima come amici di lunga

critica d'arte

Pagina 404

Comunque sia di ciò, Giovanni di Francesco è un modesto ma non disprezzabile seguace un poco di tutti i maestri iniziatori della prima metà del '400

critica d'arte

Pagina 410

Ruoppolo, e in sostanza non si tratta mai per tutti questi pittori che di differenza di mente, più o meno struttiva, più o meno labile e corsiva.

critica d'arte

Pagina 420

formalità preconcetta plastico-lineare, tutti coloro che pigliano l'abbrivo da questa ottenuta vittoria sono pure della stessa schiera.

critica d'arte

Pagina 420

presto doverne leggere altri migliori e come questo indispensabili a tutti gli «Amici del Seicento».

critica d'arte

Pagina 421

ufficiale anche nei libri di Mister Berenson! Oggi, tutti la sanno lunga.

critica d'arte

Pagina 425

La fiera dei geni, tutti fratelli, ovvero Cézanne e Degas «pour les classes moyennes».

critica d'arte

Pagina 426

È necessario supporre che non tutti vogliano acconciarsi a riconoscere la sorte inevitabile, nel tempo, di ogni grande architettura.

critica d'arte

Pagina 437

Merito del Ricci è aver identificato acutamente tutti i quadri che il Rembrandt dipinse per il Duca Ruffo e che se, purtroppo, non si trovano più in

critica d'arte

Pagina 441

spera anzi che lo studio apparso a puntate sia presto ripubblicato in un volume a parte, desideratissimo da tutti noi.

critica d'arte

Pagina 441

Quanto alla pittura, la trattazione è anche più fugace. Sono esclusi di proposito tutti i pittori che fan capo a Caravaggio, compreso il maestro; e

critica d'arte

Pagina 454

« narrazione di valori», valori formali ben s'intende, e questi tutti legati saldamente, sotto pena di non esser più valori, essa storia potrà avere ben

critica d'arte

Pagina 459

senza esempio per que' nazionali già inclini per indole ad iscriversi fra' naturali- sti; né, perdonaterni, intendo perché Voi bramiate deferirglì tutti

critica d'arte

Pagina 485

Oggimai non più a' naturalisti, ma veniamo agli ideali o a' manierosi dell'epoche più tarde che tutti, qual più qual meno, premono, come Voi diceste

critica d'arte

Pagina 487

Fu, forse con eccesso, un beniamino della Mostra. Tutti i quadri di Napoli e di Parma vi erano convenuti. La Sacra Famiglia (890) della Galleria

critica d'arte

Pagina 509

, la vacuità slargatadalla luce del gorgo capovolto della cupola (Ojetti ci passa sotto tutti i giorni, ma non se n'accorge), soprattutto lo sfaldarsi

critica d'arte

Pagina 51

(di scuola genovese); 955. Ritratto della raccolta Brass; 959. Ritratto della raccolta Lazzaroni (piuttosto del Maffei). Fra tutti più interessante ed

critica d'arte

Pagina 511

Tutti sanno, per esempio, che se Paolo Uccello non si fosse affaticato nella prospettiva come arte avrebbe tuttavia continuato la tradizione dei

critica d'arte

Pagina 65

Tutti al mondo non fanno che dipingere. Che avviene? L'artista è che trasferisce fuor di sé, lontano da sé, il proprio attivismo fantastico, e lo

critica d'arte

Pagina 7

volesse applicare a quella convinzione di corpi impenetrabili di durezza a render la quale si applicarono disperatamente - fino al grottesco? - tutti

critica d'arte

Pagina 74

poesia, che lascia naturalmente il tempo che trova per essere impostata da tutti e due sovra un concetto di espressivismo interiore - riducendosi così a

critica d'arte

Pagina 8

volevano vedere tutti i particolari, ahimè! Antonello voleva veder chiaramente pochi particolari capaci di esaltarsi in forme analogiche.

critica d'arte

Pagina 83

Comunque i due ritrattini di Vienna rappresentano un'eccezione nell'opera di Antonello che sbalza tutti gli altri suoi ritratti sul fondo scuro per

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca