Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sola

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262829
Longhi, Roberto 39 occorrenze

nuovo senso della forma a piani che sola si poteva conservare unitamente a un grande colorismo. E il colorismo di Bellini in cui già vagavano latenti i

critica d'arte

Pagina 103

Ora, è naturale: Michelangelo ha coscienza della sola era disegnativa dell'arte sua: così da concepire il colore come aggiuntivo entro la linea e

critica d'arte

Pagina 11

coagularsi rapidissimo delle forme minori e infine il particolarissimo senso romantico che esala da quella figura che sola si è trasferita in un deserto

critica d'arte

Pagina 119

pittura che non è poi quel miracolo di finezza e di spiritualità che s'è voluto fin qui, ma precisamente il contrario - contro quest'uomo la cui sola

critica d'arte

Pagina 129

Ultima conseguenza necessaria: una più miseranda composizione, nel semplice situarsi di una sola persona!

critica d'arte

Pagina 131

assumere questo secondo significato poiché sappiamo che per lui forma e tono erano una sola cosa.

critica d'arte

Pagina 138

La statua inoltre per non murarsi compiutamente si deve fatalmente ridurre alla sola veduta frontale. Non siamo dunque ancor giunti a una vera

critica d'arte

Pagina 139

che in tal caso la luce si apparterà in costruzioni scultorie che riguarderanno essa sola.

critica d'arte

Pagina 140

V'è un profilo supremo dalle forme canine, dove la statua ci offre ad un tempo peso ed articolazione dal centro. Una sola travata ossea essenziale

critica d'arte

Pagina 152

Mancia a chi saprà fermare il movimento di una sola linea di Botticelli, o di Boccioni.

critica d'arte

Pagina 159

forse il suo massimo titolo di gloria, forma il nucleo più concreto dell'arte sua, e basta da sola per non farci temere di nulla.

critica d'arte

Pagina 161

Greco «pintò come pintò»per via di un forte astigmatismo che gli faceva vedere ogni cosa stirata verticalmente - una sola obbiezione di puro buon senso

critica d'arte

Pagina 168

si allea, è una cosa sola con l'effetto monumentale della forma. Certo, l'autore accentra troppo la luce nel punto centrale della tela, lasciando

critica d'arte

Pagina 183

in questa dimostrazione le tele laterali della stessa cappella frescata in Santa Teresa, poiché il restauro non vi ha lasciato una sola pennellata del

critica d'arte

Pagina 190

[figura 93] ch'è agli Incurabili (Amministrazione). Essa sola basterebbe a dimostrare, di sul pedale delle deviazioni, che anche quella di Vienna non può

critica d'arte

Pagina 193

stata dipinta da sola, ma in una tela più vasta destinata a rappresentare la Sacra Famiglia [figura 110; tav. XII]. Uno sguardo all'opera intera basta

critica d'arte

Pagina 220

forma. Nella forma infatti, egli vuole una sola sicurezza di attacchi che non sgarrano, una sodezza scarna e rapida, una veracità di particolari

critica d'arte

Pagina 229

! Dove persino Guercino ci appare con un capolavoro del genere noioso! Veramente la tela del Gentileschi è la sola dove si possa studiare buona pittura

critica d'arte

Pagina 235

campi contrastanti; soltanto nella testa e nella mano del San Giuseppe v'è qualche maggior sincerità di impasto che da sola basterebbe ad escludere la

critica d'arte

Pagina 239

Ma il superbo dipingere del Gentileschi, calmo, padrone di sé, senza più una sola preoccupazione di esistenza formale, anteriore alla «visione

critica d'arte

Pagina 268

sola, o con la sola plastica, ma perché in quei ritratti - e sia pure che qualche lampo di vita artistica appaia qua e là in qualche disegno di testa de

critica d'arte

Pagina 289

equilibrato e su una sola linea. Egli può anticipare volta a volta le astrazioni neoegiziane di Bramantino, e gli sviluppi carnosi e muscolari

critica d'arte

Pagina 294

naturalismo, e di mandare eternamente a braccio storicismo ed estetismo senza intendere che la soluzione era buona per la sola letteratura. Nel

critica d'arte

Pagina 3

La sola cosa che è pur necessario dire si è che l'incomprensione delle caratteristiche più alte e sottili dell'arte senese è pari soltanto allo

critica d'arte

Pagina 306

, cioè, primo, Caravaggio, sa semplificare ed affinare ad un tempo il senso della composizione. Egli ritrova la possibilità di dare con una sola massa

critica d'arte

Pagina 31

potesse essere ci si andava naturalmente avvicinando alla storia che sola si può legittimamente costruire: la storia delle idee estetiche, senza relazione

critica d'arte

Pagina 310

assucittare ad una bagatella d'una meza figura vestita e de che sola vene un lumino soudra il pojinto del naso, e che non si sa da che parte se ne vene

critica d'arte

Pagina 414

in materia pittorica (tutto il mondo per i grandi artisti è costituito di una sola sostanza) sono immensi. Preti è fra i più grandi in questa magìa di

critica d'arte

Pagina 42

della produzione è di tono costantemente altissimo, tanto che secoli interi paiono prodotti di una sola personalità (cicli d'arte medievale

critica d'arte

Pagina 456

Ma in questo San Gerolamo; più ancora che in quel Sant' Antonio abate, Correggio riesce ad attingere, in una sola figura, quella complessità di

critica d'arte

Pagina 467

È così che i sacri legami delle sacre famiglie si allentano, lasciando che la Madonna, sola, si addentri come una zingarella avventurosa nei boschi

critica d'arte

Pagina 468

». Senza dubbio, antichi restauri, che all'occhio esperto potranno rivelarsi anche dalla sola visione fotografica, appesantirono i passaggi del modellato

critica d'arte

Pagina 469

Non divaghiamo. Vittoria Colonna, dunque, con una sola parola ci si manifesta per quella che è. Dinanzi alla sua melensaggine critica che vorrebbe

critica d'arte

Pagina 6

prospettica, canta una volta sola nella Madonna del Louvre l'addio nostalgico a un Pier dei Franceschi fiorentino quale egli avrebbe dovuto sortire.

critica d'arte

Pagina 66

lirico dell'artista figurativo. «Poiché io penso che tra gli uomini non v'è più che una sola arte o scienza ciò è disegnare o dipingere, da che tutto

critica d'arte

Pagina 7

ideale di spazio, ora di pubblico vario, intrecciato abilmente nel volume regolare del portico, è una cosa sola con la monumentalità delle forme singole

critica d'arte

Pagina 70

non ci fu uno solo a sviluppare organicamente anche una parte sola dell'eredità del maestro.

critica d'arte

Pagina 73

Così lavorava Antonello contentandosi di esaurire in una cerchia di rappresentazioni apparentemente ristretta una parte sola dell'idealismo

critica d'arte

Pagina 88

Non v'è una sola parte del polittico che possa contrastare a qualche essenziale caratteristica Belliniana del primo periodo, se anche per contro non

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca