Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggetti

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

265048
Longhi, Roberto 26 occorrenze

molto volentieri soggetti come la «Nascita della Vergine», la «Presentazione al tempio» e simili.

critica d'arte

Pagina 113

sintesi del dinamismo umano e i soggetti tuttavia sono stati sempre diversi.

critica d'arte

Pagina 146

continuità di soggetti o di tecniche, oppure su continuità stilistiche che nessuno aveva mai pensato di escludere del tutto. Ma che il soggetto, la

critica d'arte

Pagina 214

seconda delle più ovvie e inesorabili limitazioni meccaniche della tecnica scultoria; e che, riportate di peso strettamente nei soggetti pittorici

critica d'arte

Pagina 244

Frattanto, il temperamento del distinto pisano si vela di timidezza e riserva borghese nell'assumere il nuovo, sicché anche nei soggetti religiosi

critica d'arte

Pagina 251

Meglio fu per lui operare similmente sopra la scena mitica biblica; allora, scegliendo con accortezza soggetti che potevano essere interpretati

critica d'arte

Pagina 251

parte - come serie di soggetti quasi inesauribile - della scena signorile, d'alta borghesia intenta a giochi placidi, a musiche, a cene e a conversari

critica d'arte

Pagina 251

nuovi del '600, sapessero crearsi a poco a poco i soggetti più acconci. I Santi più recenti e quasi moderni servirono quanto mai all'uopo: e fra tutti San

critica d'arte

Pagina 255

assolutamente arbitraria, seppure non vale semplicemente l'inverso di essa, dato che questi soggetti biblici erano i preferiti della Gentileschi che li

critica d'arte

Pagina 261

abbastanza le difficoltà che si opponevano a un’artista nella trattazione di soggetti come questo che erano anche più restii a mutamenti per essere

critica d'arte

Pagina 262

piccoli fatti di importanza: viaggi forse frequenti dei Gentileschi a Firenze; e soprattutto dei giovani fiorentini a Roma; formazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 265

promette ancora nel 1651 a Don Antonio Ruffo Messinese, e che dev'essere stata l'ultima di una serie di soggetti creati trent'anni prima a Roma, in casa

critica d'arte

Pagina 266

Qualche volta è un po’ pavona, e deliziosamente mendace: «Vengono ad una donna che è piena di questa merentia cioè di variar soggetti in dela mia

critica d'arte

Pagina 270

poi vorrà credere con lo Schubring (egli stesso non ne è ben sicuro) che siano di Francesco di Giorgio le due «grisailles» con soggetti romani

critica d'arte

Pagina 364

servire. Chi invece s'è già fatto quella strada con calma vivace, non vede nello scritto del P. altro che superficialità nella partizione per «soggetti

critica d'arte

Pagina 367

e ficcanaso che se può includere come «serie di soggetti» Van Laer, come Feti, come Magnasco, come Ricci, storicamente non rappresenta che il

critica d'arte

Pagina 367

Tra l'una e l'altra corrente sta appunto il «barocco» che comprende, come è naturale, la maggior parte dei pittori che trattano soggetti di «genere

critica d'arte

Pagina 367

pseudo classicismo»; e qui si accenna alla cerchia Goethe-Tischbein, nella quale la teoria e la pratica si svolge verso un'accentuazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 371

documenti, e da commentar soggetti di quadri con lunghe dissertazioni tolte dalle vite dei Santi scritte ai tempi del pittore.

critica d'arte

Pagina 390

della Galleria Reale che Voi conoscerete dalle descrizioni che sono a stampa; quelli veneziani dell'Amiconi, del Nogari e altri soggetti simili nel

critica d'arte

Pagina 476

volte o nelle pareti lunghe. Alla bisogna operarono in Austria e nella Germania bassa soggetti italiani o alcuni nazionali nel gusto italiano.

critica d'arte

Pagina 477

un po' più di pienezza che vi fosse nelle parti; pure ogni cosa è fattura di soggetti tedeschi nel gusto de' nostri, soltanto più trito, ma sempre

critica d'arte

Pagina 478

infrequenti, che parrebbono, e nol sono, del Valentino; addicendosi meglio per avventura a codesti obbliati soggetti tolosani*.

critica d'arte

Pagina 482

Ritroveremo la strada di Roma, e nel ripassar per Napoli, ecco alcuni altri soggetti più recenti, fra' quali è il Giordano, giammai assente da

critica d'arte

Pagina 486

-concetto segue una lunga disamina del vario valore sempre però essenzialmente pittorico dei soggetti cristiani. Questa analisi è però resa vana dal

critica d'arte

Pagina 55

Ne segue che, per quell'impossibilità organica della scultura presunta dal T., Michelangelo è spinto o verso soggetti plastici di per sé (l'antico

critica d'arte

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca