Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263900
Longhi, Roberto 38 occorrenze

a sazietà il senso cilindrico di Antonello. Giunge essa a morire in Lotto, che dopo aver creato nei primi tempi, capolavori di volume, volge per altre

critica d'arte

Pagina 104

crea i suoi primi capolavori Veneziani per via di un telajo architettonico, anche Tiziano nel suo primo periodo amplia le superficie di Bellini e si

critica d'arte

Pagina 104

più direttamente che qualunque altra di Bellini alla stesura dell'affresco di Piero, a Rimini; e che cosa dà a tutti i primi quadri di Tiziano

critica d'arte

Pagina 105

alquanto di sé nei suoi primi tempi creando le armonie un po' zuccherine della Suonatrice Liechtenstein * che parrebbero preludere più a Dow o a

critica d'arte

Pagina 113

, creato da Andrea del Sarto e combinatosi poi a Venezia coll'inventiva di Tintoretto, era venuto a Roma sui primi del seicento con Passignano e Cigoli e

critica d'arte

Pagina 120

residuo di solidità recente e di aderenza scientifica a singole sostanze che in questi due primi esempi di Sviluppo di una bottiglia nello spazio

critica d'arte

Pagina 141

Quest'obbiezione è da ripetere con poche varianti per ogni trattazione che egli faccia dei primi artisti del '600 spagnolo. Ribera è puro spagnolo

critica d'arte

Pagina 172

a dimostrarci ch'egli è considerato fra i primi a Napoli, sebbene Santafede, Corenzio e Ribera sian forse più simpatici - è naturale- al pubblico del

critica d'arte

Pagina 195

pena di sforzare l'accento sull'importanza storica di questo fatto: siamo di fronte ai primi affreschi non manieristici dipinti a Roma durando ancora il

critica d'arte

Pagina 224

Altri direbbe che siamo di fronte ai primi affreschi « realistici»; e passi anche cotesto, se per realismo si voglia intendere in questo caso - ché

critica d'arte

Pagina 224

carcere, che lascia emergere a poco a poco le forme avvolte dei prigionieri e dei soldati, finché i primi luminelli appaiono sui visi e sugli elmi, e

critica d'arte

Pagina 232

suoi primi ispiratori provinciali: Bresciani e Bergamaschi.

critica d'arte

Pagina 24

abbandonato la radezza dei suoi primi impasti ragnati. È infatti come l'ultima redazione delle Sacre Famiglie del Prado e di Casa Spinola. Forze e

critica d'arte

Pagina 240

di fondo cinereo ai primi, che Caravaggio stesso non conobbe. Eppoi mille altre finezze.

critica d'arte

Pagina 248

e basta» della Conversione di Saulo egli è un grande creatore di forme semplici. Con quante rinunce all'umanità giorgionesca dei primi tempi, e al

critica d'arte

Pagina 30

Così s'avvia il Pellizzari verso la fine del suo primo volume, studiando nell'ultimo capitolo (il V) le enciclopedie, i primi trattati d'arte

critica d'arte

Pagina 313

La Scuola Bresciana di pittura nei primi decenni del Cinquecento è forse la più ricca d'intelligenze e ricerche quasi secrete che vanti in quel tempo

critica d'arte

Pagina 327

nell'Italia settentrionale nei primi decenni del Cinquecento, e nelle nuove applicazioni di Romanino; Ferramola nelle nuove vastità cromatiche ad uso d'affresco

critica d'arte

Pagina 329

Bergognone non ardivano servirsene che nei «lontani», credendo di doversi obbligare sui primi piani per dignità iconica a una qualche parvenza di

critica d'arte

Pagina 330

giovani più moderni ed audaci che contasse nei primi decenni del Cinquecento la pittura dell'Italia settentrionale. Che Altobello attuasse concetti di

critica d'arte

Pagina 335

veneziano dei primi del '500, combinato già con le specifiche qualità bresciane che Moretto forma affatto personalmente su ricordi foppeschi e dopofoppeschi

critica d'arte

Pagina 335

» che appaiono quanto più si procede verso i primi piani. I due contrapposti ai lati, d'uomini piantati fieramente in iscorcio rivelano, sì, un'idea

critica d'arte

Pagina 338

nella pittura di quasi tutta l'Italia Settentrionale nei primi decenni del Cinquecento. Poiché sentiamo che in essi per diverse vie si maturarono

critica d'arte

Pagina 341

Nei primi cinquant'anni di «seicento» i liguri i cui nomi suonano oggi di armatori o di industriali; come sarebbe dire Assereto, Ansaldo, De Ferrari

critica d'arte

Pagina 345

tutte morelliane, e pur avendone seguito i primi tentativi di evoluzione verso una critica più attuale sebbene applicata ad argomenti non abbastanza

critica d'arte

Pagina 347

Museo di Palermo. Ma il Friedländer ha torto di credere che le forme torte e ricercate dei primi manieristi d'Anversa siano indipendenti dal sud e

critica d'arte

Pagina 366

arricchimenti, diminuzioni, mutazioni finché sui primi del secolo XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro reale di Monaco e la biblioteca di Bamberga.

critica d'arte

Pagina 375

Ed abbiamo esaminato con grandissimo interesse i primi quattro volumi di questa senza dubbio bella e rispettabile impresa, la quale merita appunto

critica d'arte

Pagina 391

, sicché anche questi modernissimi sono infine grandi o piccoli aderenti al grande stile «corsivo europeo» inaugurato in Italia nei primi anni del

critica d'arte

Pagina 403

Solitto citato come ritrattista dal Di Castro, non va mutato in Carlo Sollima messinese, ma è proprio il Sellitto buon pittore stanzionesco dei primi

critica d'arte

Pagina 413

che nei primi decenni del XII secolo la scultura lombarda, specialmente per opera di Guglielmo, anticipò effettivamente parecchi degli svolgimenti più

critica d'arte

Pagina 447

di Modena sia della fine del XII o del primo XIII secolo. Che l'attività di Guglielmo si sia svolta nei due primi decenni del XII secolo è dimostrato

critica d'arte

Pagina 447

cominciata circa il 1117 e nei primi capitelli l'influenza di Guglielmo è evidente. Guardarono a Guglielmo verso il 1120 anche gli scultori di Isola

critica d'arte

Pagina 448

Ma è soprattutto nei primi anni del Quattrocento che l'iconografia italiana arricchisce l'iconografia francese. I manoscritti del duca di Berry ne

critica d'arte

Pagina 463

nondimeno che il Cignani è al suo solito in Pommersfelden dotto, leccato e soverchiamente rotondo, se ne togliete, ove sia de' suoi primi anni, quel Rinaldo

critica d'arte

Pagina 481

Passando ai primi ritratti di Antonello - io seguo nell'analisi lo sviluppo dell'artista quale fu perfettamente ricostruito da Lionello Venturi - ci

critica d'arte

Pagina 83

Alvise e tanto più per Bonsignori. Esso è il capolavoro del Mantegnismo Veneziano raffinato dai primi accenni a una risoluzione coloristica. Non è

critica d'arte

Pagina 90

mantegnesco per i primi esili intenti coloristici. Volendo porre una data approssimativa, poiché la Santa Giustina facendo corpo con le ultime opere del

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca