Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262877
Longhi, Roberto 23 occorrenze

Se dovessimo dire, infine, una parola sulla serie dei quadretti allegorici dell'Accademia di Venezia, ci sembra che si accenni in essi, per Bellini

critica d'arte

Pagina 101

Non occorre più che qualche parola sull'Antigrazioso [figura 66].

critica d'arte

Pagina 136

dinamismo. Diciamo subito dinamismo, poiché questa parola precisamente e non futurismo ha qualche senso specifico nell'arte figurativa.

critica d'arte

Pagina 136

Esso è il resultato di ogni arte che nascendo come tale non si preoccupa ancora di coincidere con la vita. Grottesco: parola di significato, del

critica d'arte

Pagina 144

locale, psicologica, sentimentale, non nelle sue possibilità pittoriche. Pittoricamente che senso ha la parola genere? Ma solo letterariamente.

critica d'arte

Pagina 17

per nobili predilezioni letterarie le quali se lo spingono talora all'uso del leit-motiv verbale, lo portano quasi sempre alla ricerca della parola

critica d'arte

Pagina 214

pericolo di quella parola plasticità che ha una storia tutta fiorentina. Vediamo, dicevo, Gentileschi seguir Caravaggio anche in questo: e sorgerne

critica d'arte

Pagina 229

Oppure dire qualche parola non fine, ma forte e risoluta come affermazione. E cioè che l'opera di Fabriano è una delle prime cose riescite sulla base

critica d'arte

Pagina 231

«un singolare innesto di barocco sul nuovo classicismo». Ora per noi la parola «singolare», come la locuzione «sui generis», ovvero «suo particolare

critica d'arte

Pagina 287

trattasse di tendenze decorative, contrarie a quelle costruttive. Ma che significa tendenze decorative? l'elasticità della parola"decorativo" è, tale che

critica d'arte

Pagina 295

Ma, sa bene il Pellizzari che cosa significhi la parola tecnica, e s'egli l'abbia impiegata a dovere? S'egli è nel giusto, come crediamo, quando

critica d'arte

Pagina 311

Battista Vico nessuno dirà una parola veramente nuova e nessuno... organizzerà meglio di lui i suoi pensieri attorno le arti figurative in un sistema

critica d'arte

Pagina 314

del dizionario amenissimo del Corna. Ma è bene che ognuno si compia la fatica della ricerca. A me occorre aggiungere una parola sul metodo di

critica d'arte

Pagina 316

parola «lombardo» sta a significare nella critica del '600 e del '700, non potranno mai essere intese rettamente finché i critici daranno troppo peso

critica d'arte

Pagina 330

Non conosciamo lo svedese, come era prevedibile, ma crediamo sulla parola il signor Sirèn, che questa seconda edizione inglese dello studio su

critica d'arte

Pagina 347

La «prospettiva a ranocohia» ovvero «ranocchia-prospettiva» è la deliziosa parola composta con cui lo svedese Josephson vorrebbe s'indicasse in

critica d'arte

Pagina 360

chiama il Falke con una parola troppo frusta.

critica d'arte

Pagina 376

, ché la parola è insufficiente a rendere le intime attrattive dei piccoli oggetti. Noi protestiamo con tutte le nostre forze contro questa sistematica

critica d'arte

Pagina 381

of the 19th Century» - a meno che non si voglia fuorviare completamente il significato storico della parola «plastico» - oppure non capire Cézanne

critica d'arte

Pagina 387

cui sarà bene perciò sostituire una parola meno eufemistica, ma più calzante, e che, d'altronde, si usa da tempo per l'identico fatto in pittura e

critica d'arte

Pagina 439

baroname de' Cerquozzi e de' Van Lar : «chi si cerca i pidocchi, chi si gratta - e chi vende ai baron le pere cotte». Qui l'Amorosi, se di lui si parola

critica d'arte

Pagina 483

Non divaghiamo. Vittoria Colonna, dunque, con una sola parola ci si manifesta per quella che è. Dinanzi alla sua melensaggine critica che vorrebbe

critica d'arte

Pagina 6

parola linea. Non senza tuttavia abbandonare con rimpianto il ricordo di un delizioso colorismo. Poiché - una volta sgombrati i preconcetti più

critica d'arte

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca