Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetto

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262975
Longhi, Roberto 21 occorrenze

Per quanto riguarda gl’intenti formali, Caravaggio riesciva a ripudiare completamente il valore disegnativo che ogni oggetto avea assunto nella

critica d'arte

Pagina 111

era realmente murata solidità e il vuoto era vuoto sentito e fatto risentire per mezzo di un solo oggetto spaziato (una tenda), qui la composizione

critica d'arte

Pagina 120

risponderemmo che basta una lieve sfumatura reale dello stesso oggetto perché la sintesi dinamica varî del tutto. L'artista potrà fare, ed ha fatte, infinite

critica d'arte

Pagina 146

Il soggetto in arte non è in fondo che l'opera stessa; l'oggetto diventa arte, evidentemente, diventando soggetto. Si è fatta cioè una miseranda

critica d'arte

Pagina 147

Il primo riguardava il soggetto (oggetto) poetico idest psicologico ed è contro questa interpretazione che noi abbiamo reagito, poiché si trattava di

critica d'arte

Pagina 147

quelle trame analogiche per non lasciare che le analogie stilistiche fra un'opera e l'altra. Il soggetto-oggetto -ridiventa ancora indifferente.

critica d'arte

Pagina 147

possa creare un ambiente a se stesso. È una tendenza a trascendere veramente il senso dell'oggetto che nel moto assoluto rischia di isolarsi come in

critica d'arte

Pagina 147

Boccioni una leggera schiavitù a qualche oggetto di rango superiore, riportato fuori dell'arte come soggetto artistico? Quando infine egli rappresenta

critica d'arte

Pagina 150

Sono appunto, qui, le Forme-forze di una bottiglia. Pensate che l'analogo oggetto non aveva prima ardito designarsi più che sviluppo di una bottiglia

critica d'arte

Pagina 151

Ma comunque sia di ciò, noi vediamo ancora una volta Boccioni giungere al capolavoro, in assoluto, isolando un oggetto per quanto convolto in tutte

critica d'arte

Pagina 152

Come da tempo l'oggetto uomo, era il più soggetto, per Boccioni egli si libera infine da tutte queste bucce luminose per tentare la sintesi del

critica d'arte

Pagina 158

una verità affatturata per via dell'abile scelta dell'oggetto: un parco un po' magro e tisico - e allora nulla della frappa spanta in laghi di fonda

critica d'arte

Pagina 247

voluttà di scienza intorno all'oggetto specifico che gli toccava rappresentare. Aveva troppo fisso in mente qualche schema di nobile destriero, e una

critica d'arte

Pagina 333

; ora vi saetta nell'alto, e tutto il mondo s'insacca; ma più spesso ve lo presenta di scancìo, quando ogni oggetto accoltellandosi di fronte a voi

critica d'arte

Pagina 34

dall'espressione» dei due dipinti. Ora, siccome per ogni buono studioso la «forma e l'espressione» costituiscono propriamente l'oggetto della storia

critica d'arte

Pagina 351

sentimentalismo novellistico da cui Fromentin si salvò quasi sempre anche per virtù dell'oggetto storico cui si rivolgeva, assai più degno. Così avviene nel

critica d'arte

Pagina 358

letteraria, la cui relazione con l'oggetto che la determina è spesso accidentale, è discorso assai più scabroso ed immodesto.

critica d'arte

Pagina 455

Qui giungo all'oggetto capitale della mia odierna lettera ch'è appunto di darVi distinto ragguaglio di tutto il primario, ed è assaissimo, che di

critica d'arte

Pagina 478

ancor còlto, e par questo: «aumentare la superfice plasticamente realizzabile di un oggetto».

critica d'arte

Pagina 48

comprensione dimensionale di un oggetto?

critica d'arte

Pagina 49

fantastico, in sé, perché anche quando visibilmente astratte da qualche particolare oggetto noi le valorizziamo fulmineamente tribuendo loro una

critica d'arte

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca