Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occasione

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263135
Longhi, Roberto 12 occorrenze

l'occasione di coprir alcune figure del giuditio di Michelangelo che da Pio erano state stimate indecenti per quel luogo proruppe in dir che se si buttasse a

critica d'arte

Pagina 107

La causa della supremazia dell'arte bolognese? fu la cultura bolognese espressa da un motto latino perfezionato per l'occasione da R.: Bologna docet!

critica d'arte

Pagina 164

solennemente l’ «accolade» ai nuovi venuti - dei quali difficilmente essi avrebbero avuto mai occasione di occuparsi, non fosse stata la generosità

critica d'arte

Pagina 213

aveva già assimilato; ma il ricordo ch'egli fa, nella stessa occasione, di aver imprestato a Caravaggio, in quell'anno, «una veste da cappuccino e un par

critica d'arte

Pagina 225

primo stile di Caravaggio: e che se creò anch'egli qualche capolavoro, ciò fu nell'orbita del Caravaggio più tardo, come presto avremo occasione di

critica d'arte

Pagina 230

storiette vasariane e di goffaggini da «Novissimo Melzi», si cita soltanto per ricordare - come sempre che ne venga occasione - agli studiosi seri dell'arte

critica d'arte

Pagina 314

Uno scritterello che per esser di piccola mole si avvantaggia di tanto in finezza di proporzioni. In occasione di una critica, che ci pare ottima

critica d'arte

Pagina 360

È un riassunto del buono studio del Hoogewerff sul periodo romano di Gherardo Honthorst («Onze Kunst», febbraio-marzo 1917), che dà occasione al

critica d'arte

Pagina 418

, al Mascardi, al Lupi, al Malvasia, al Verci, al Roberti, al Bianconi, al Rubbi e tanti altri) e nell'occasione di una visita a una galleria principesca

critica d'arte

Pagina 475

mia premura se in quella occasione figurarono e per la prima volta non soltanto i pochi caravaggeschi appena riesumati, ma anche pittori come il Tanzio

critica d'arte

Pagina 494

un'occasione, ma che non fu raccolta, per esporre dagli Uffizi il cosiddetto Autoritratto, che sarà magari un'effige del Sorbi, ma dipinta dal Crespi.

critica d'arte

Pagina 511

Solo Piero gli poteva offrire, sia pure giungendogli mediatamente, qualche occasione di rinnovamento, lo poteva dotare di un senso per la sostanza

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca