Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nascita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263664
Longhi, Roberto 10 occorrenze

molto volentieri soggetti come la «Nascita della Vergine», la «Presentazione al tempio» e simili.

critica d'arte

Pagina 113

si finisce talora per creder di poter assistere alla nascita di un neo-sintetismo nel seicento. Tant'è che guardando il brano della volta, per questo

critica d'arte

Pagina 196

soggetto a lui caro - la Nascita della Vergine - e lo compone in un forte riquadro al centro della vôlta dell'Oratorio dei Nobili presso il Gesù Nuovo

critica d'arte

Pagina 199

centro della vôlta ripete, sì, la composizione del Museo, ma con maggior forza ed intonazione, mentre un tondo della Nascita della Vergine sopra l'altare

critica d'arte

Pagina 199

rovesciando il risultato che essa raggiunse nello studio d'interno scelto per la Nascita di S. Giovanni Battista [figura 136] al Prado. È infatti

critica d'arte

Pagina 262

, nell'opera che non è più una Maddalena, o una Nascita, o un mito religioso qualsia, ma semplicemente: Due donne alla toilette, lo specchio è l'oasi

critica d'arte

Pagina 264

la Nascita del Battista, opera di Artemisia essenzialmente «prima di Cavallino»72. E vorremmo avere tempo per esaminare non solo il delizioso quadretto

critica d'arte

Pagina 269

allievo dello Zanchi; la Nascita del Battista (814) della Coll, Harris; la Diana e Endimione (815) della Coll. Brunicardi, che era forse di G. G. del

critica d'arte

Pagina 508

893. Nascita della Vergine. Firenze, Accademia. Di un anonimo fiorentino fra il '5 e il '600 [recentemente è stato affacciato, per ipotesi, il nome

critica d'arte

Pagina 510

credesse possibile la nascita di un cinese del Trecento con gl'intenti plastici di un Masaccio, poiché se una tradizione comunque artistica qual era

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca