Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263180
Longhi, Roberto 29 occorrenze

appaiano nella nostra mente come creatori di una umanità ardente, suntuosa e benigna. Poiché inevitabilmente un tal senso di largo spirituale emanava

critica d'arte

Pagina 103

alla mente la famosa Morte della Vergine. V'è ancora di caravaggesco il partito laterale di luce che s'intensifica in certe parti fino a produrre

critica d'arte

Pagina 120

interiore. Nessuno ci toglierebbe di mente che non ci sia un principio d'infezione sotto questa maschera giallognola, molliccia, boffice come un portaspilli

critica d'arte

Pagina 130

. Barbarismi superficiali. Impossibilità di periplo plastico. Nella mente dell'artista gli oggetti vivono ancora in una visione arcaica o cubistica; solo la

critica d'arte

Pagina 158

, nella mente dell'artista, ancora divisione realistica di materie organiche e inorganiche, che vanno invece unificate in materia plastica; donde secchezza

critica d'arte

Pagina 158

Perché, ancora a questo proposito, non por mente al fatto che il taglio dei dipinti di Greco è per massima parte verticale e rarissimamente per

critica d'arte

Pagina 169

Dopo aver tentato di ricostruirsi nella mente quel che dovette essere la sucida crosta cui è ridotta la Flagellazione di Cristo del Merisi in San

critica d'arte

Pagina 181

asprissimo rosso centrale: nel Cristo E si pensa allora che a quest'opera « tenesse mente » quell'ottimo critico che scriveva nel 1627 di Giovanni Battista

critica d'arte

Pagina 194

. sovrapporre il profilo della madre di dorso con quello della Santa Cecilia di Brera e della Santa Caterina al Prado* - non c'è che la mente di Orazio

critica d'arte

Pagina 227

Gentileschi ha coraggio abbastanza per sciogliere di veli il mito religioso, non ha mente a sufficienza per disperderlo completamente nel nuovo

critica d'arte

Pagina 241

mente di un giovine non partecipe ma spettatore della gara romana del 1630: Velazquez.

critica d'arte

Pagina 244

Nella replica a Pitti [figura 130] le cose vanno meglio, la pasta è infinita- mente più ricca e spirante: la soluzione visiva delle orlature è più

critica d'arte

Pagina 258

In realtà quando si abbia a mente chiaro, lo svolgimento di Caracciolo, e ciò che importi la venuta a Napoli della signora Schiattesi; quando anche

critica d'arte

Pagina 269

pur sempre il sottotitolo, in nero. Quando il lettore abbia a mente tutto questo si acconcerà più facilmente a tutte le conseguenze: come quelle

critica d'arte

Pagina 290

realizzata nella mente ed espressa in volumi, linee e colori, non è stata realizzata «quantitativamente» che in millesima parte di ciò che ogni

critica d'arte

Pagina 296

storica e degna di essere assunta storicamente che quando rappresentino qualcosa di individuale, di specifica- mente determinato in senso stilistico; ed è

critica d'arte

Pagina 303

voluttà di scienza intorno all'oggetto specifico che gli toccava rappresentare. Aveva troppo fisso in mente qualche schema di nobile destriero, e una

critica d'arte

Pagina 333

E, per carità, che a nessuno venga in mente di poter fare raffronti od avvicinamenti - e sarebbero legittimi - tra questi ricordi di Morelli e

critica d'arte

Pagina 358

Ficcarsi in mente che la Salita al Calvario della Pinacoteca di Parma (n. 103), di un tardo parmigiano fra il '500 e il '600, sia di Lorenzo Lotto?

critica d'arte

Pagina 388

Vi sono fondamenti di libertà essenziali della mente, certe norme e certe facoltà intellettuali, che dovrebbero essere ben fisse nello spirito di chi

critica d'arte

Pagina 392

V'è dapprima il problema dell' «influenza sulla piccola cultura» ed è problema che dalla mente più serena non può essere risolto che scetticamente

critica d'arte

Pagina 392

altro in «bei pan.». Veramente noi crediamo che la facoltà ricreativa della mente umana sappia a suo luogo riempire di bellezza quei brani di natura

critica d'arte

Pagina 392

quelli. E che avverrà nella mente un poco torpida di chi si serva dell'asterisco per giudicare?

critica d'arte

Pagina 395

Una delle periodiche sottili divagazioni di questa mente calma e saggia, deliziosa anche nelle sue insuperabili limitazioni di educazione di gusto e

critica d'arte

Pagina 410

Bisogna ad ogni modo avere sempre fisso in mente che l'intenzione prevalente dell'amatore seicentesco era quella di formarsi una bella collezione

critica d'arte

Pagina 411

Ruoppolo, e in sostanza non si tratta mai per tutti questi pittori che di differenza di mente, più o meno struttiva, più o meno labile e corsiva.

critica d'arte

Pagina 420

principio della critica figurativa pura, ma ai mancamenti ancora inerenti al suo perfettibile - per quanto è nella natura della mente umana – funzionamento.

critica d'arte

Pagina 455

Ritorna subito alla mente l'altra mezza figura di romito, scoperta da Adolfo Venturi vent'anni fa, nella quadreria dei Gerolomini (ora nella

critica d'arte

Pagina 467

irregolare nel passar da concava a convessa sfuma nella nostra mente miriadi di visioni: la schiena scavezza di un cavallone da tiro (la curva è pressa al

critica d'arte

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca