Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264353
Longhi, Roberto 30 occorrenze

G. BERITENS, Aberraciones del Greco cientificamente consideradas. (Madrid, Fé, 1913) (in: 'L'Arte', 1914, p. 78).

critica d'arte

Pagina 168

necessarissima anche a chi voglia conoscere il tramite per cui il caravaggismo passa in G. B. del Mayno, col quale tuttavia passiamo al vero '600 spagnolo

critica d'arte

Pagina 171

L'attività artistica di G. B. Caracciolo s'inizia in sostanza con la venuta di Caravaggio a Napoli, cioè col 1607: e di un suo precedente tirocinio

critica d'arte

Pagina 180

lo scrittore avesse conosciuto altre oltre le tre opere con che dimostrava patente dimestichezza. Apparso infine un ultimo giudizio, quello di G

critica d'arte

Pagina 180

Una seconda tela dell'Adorazione dei Magi [figura 138] - inscritta in basso «Artemitia G. » - è giocondamente stoffata qua e là alla moda dei

critica d'arte

Pagina 264

G. NICODEMI, L'Arte milanese nell'età neoclassica. Milano, Alfieri e Lacroix, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 354-56).

critica d'arte

Pagina 285

Roma» e l'altra definizione (a pag. 23) di «G. B. Tiepolo convinto restauratore dell'arte di Roma antica... »; si ha quasi l'impressione che si tratti

critica d'arte

Pagina 286

per Sassoferrato. 3 per Defendente Ferrari e 18 per Pilacorte G. Antonio lapicida di Spilimbergo.

critica d'arte

Pagina 316

Qui c'è per lo meno qualche svista. Ammettiamo infatti per un istante - e non più - che «su per giù da G. a R. la trama iconografica dell'arte

critica d'arte

Pagina 351

G. NICODEMI, Daniele Crespi. Busto Arsizio, 1915 (in: 'L'Arte', 1917, p. 61-63).

critica d'arte

Pagina 353

G. GIOVANNONI, Gli architetti e gli studi dell'architettura in Italia («Rivista d'Italia», febbraio 19l6) (in: 'L'Arte', 1917, p. 168).

critica d'arte

Pagina 359

G. SUPKA, Das Rätsel des Goldfundes von Nagyszentmik1òs («Mon. f. Kstw.», 1916, I) (in: ‘L'Arte', 1917, p. 169).

critica d'arte

Pagina 361

sulle relazioni ch'egli dové intrattenere con G. M. Crespi (lo Spagnolo di Bologna), col Piazzetta, col Pittoni, col Tiepolo. L'abile eclettismo del Ricci

critica d'arte

Pagina 368

O. von KUTSCHERA-WOBORSKY, G. B. Tiepolos Decke des «Merito» in Palazzo Rezzonico zu Venedig («Monatsh. f. Kunstwiss.», 1916, VI) (in: 'L'Arte', 1917

critica d'arte

Pagina 369

G. CUNY, Der Danziger Maler Daniel Schultz («Monatshefte f. Kunstwiss», 1915, I) (in: L'Arte', 1917, p. 178-79).

critica d'arte

Pagina 370

G. BALDWIN-BROWN, Prehistoric Art («Burl. Mag.», aprile 1916) (in: ‘L'Arte ‘ 1917, p. 294).

critica d'arte

Pagina 374

Rocchi, G. P. da Lierna, Gal. Cambi, ecc., ecc. Sfilano paci niellate, tabernacoli, placchette, e sarebbe troppo lungo dar conto particolare delle

critica d'arte

Pagina 381

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence, I: G. Francesco Rustici («Burl. Mag.», marzo 1916) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 301).

critica d'arte

Pagina 382

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence. II: A series of small bronzes by Pietro da Barga («Burl. Mag.», settembre 1916) (in: ‘L'Arte

critica d'arte

Pagina 383

Altre buone correzioni compie il Voss riferendo al Turchi una Strage degli Innocenti attribuita al Rottenhammer, a G. Carlo Loth alcune opere a

critica d'arte

Pagina 384

G. FERRARI, La Tomba nell'Arte Italiana (Duecentosettantadue tavole raccolte e ordinate. Milano, Hoepli, 1917) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 368).

critica d'arte

Pagina 398

G. CANTALAMESSA, Divagazioni circa lo stato presente della critica d'arte («Riv. d'Italia»; giugno 1917) (in: 'L'Arte', 1918, p. 136).

critica d'arte

Pagina 410

certe opere, oltre che per le notizie sui nuovi quadri napoletani e bolognesi (Carracci, Franceschini, Reni e G. A. Sirani, Preti, Guercino, ecc

critica d'arte

Pagina 412

giusti limiti. Qualche importanza possono avere le possibili relazioni fra Amigoni e G. Antonio Pellegrini, l'altro pittore veneto attivo in Germania, a

critica d'arte

Pagina 460

G. FIOCCO, Un capolavoro ignorato del Settecento Veneziano («Rass. d'Arte», settembre-dicembre 1919) (in: ‘L'Arte’, 1920, p. 153).

critica d'arte

Pagina 461

ANSALDO, G. ANDREA

critica d'arte

Pagina 495

dal crederla di G. Badaracco.

critica d'arte

Pagina 499

Feci osservare che la sigla L. G. signifìcava Luca Giordano cui infatti il quadro venne restituito nella seconda edizione al n. 484 A.

critica d'arte

Pagina 502

Proposi di restituirgli il bel Ritratto della Coll, G. Marchesi di Roma [figura 221], prima esposto (200) come «attribuito al Caravaggio», ma non

critica d'arte

Pagina 507

allievo dello Zanchi; la Nascita del Battista (814) della Coll, Harris; la Diana e Endimione (815) della Coll. Brunicardi, che era forse di G. G. del

critica d'arte

Pagina 508

Cerca

Modifica ricerca