Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firenze

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

264980
Longhi, Roberto 50 occorrenze

disegno fiorentino era stato distrutto a Firenze quando Santi di Tito espandendo la specializzazione ritrattistica di Bronzino a un onniritrattismo

critica d'arte

Pagina 112

prelibati di Venezia, sgraffe di movimento insinuate da Firenze, ma non senza esser prima passate nelle raffinerie di Parma, pillole infinitesime di

critica d'arte

Pagina 178

più dappresso a quello di Firenze.

critica d'arte

Pagina 205

secenteschi milanesi; Bernardo Castello fa quasi altrettanto a Genova; il Vannini a Firenze, da schietto Stenterello, rimbrotta il dipingere alla boccalina

critica d'arte

Pagina 244

bolognesi in un'orbita che oscilla, come è noto, ora verso Firenze e Parma ora verso Venezia; ora verso il buon disegno, ora verso il bel colore, o il

critica d'arte

Pagina 250

collezione privata romana, e un Fatto di San Carlo Borromeo nella raccolta del Cecconi, a Firenze*.

critica d'arte

Pagina 254

Il Fatto di San Carlo Borromeo presso il Cecconi di Firenze, anch'esso senza attribuzione precisa, è una bella dimostrazione di come gli artisti

critica d'arte

Pagina 255

tutti i toscani del tempo; infine, il tipo della giovane a sinistra prepara chiaramente quello delle Giuditte di Firenze e di Napoli.

critica d'arte

Pagina 256

Ecco per esempio la Giuditta con la fantesca della Corsini di Firenze [figura 129]! Senza dubbio l'interesse centrale è nello studio di panneggio

critica d'arte

Pagina 257

Questo apparire di inflessioni toscane nella pronuncia pittorica di Artemisia potrebbe significare l'andata della pittrice a Firenze; che dovette

critica d'arte

Pagina 257

E si studiò infinitamente Artemisia di fare una grand'opera nella Giuditta che uccide, anzi che scanna Oloferne in due esemplari grandi (Firenze

critica d'arte

Pagina 258

Difficile è stabilire, di sulla traduzione per stoffa conservata nella Galleria degli Arazzi a Firenze, se appartenga a questo periodo la grande

critica d'arte

Pagina 262

piccoli fatti di importanza: viaggi forse frequenti dei Gentileschi a Firenze; e soprattutto dei giovani fiorentini a Roma; formazione di soggetti

critica d'arte

Pagina 265

accademica di Santi di Tito viene continuata a Firenze dalla catena che da Matteo Rosselli, per Vignali conduce a Carlino Dolci, il quale smalterà alla

critica d'arte

Pagina 265

Quello che avveniva fra i Toscani in Roma, verso il 1615-20, si ripercuoteva a Firenze con grande esattezza: sicché nella decorazione della facciata

critica d'arte

Pagina 266

con delizia a tutti indistintamente i toscani operanti verso il 1620, con abbonamento alla messaggera Roma-Firenze e viceversa.

critica d'arte

Pagina 266

contro Firenze.

critica d'arte

Pagina 269

L. DAMI, Siena e le sue opere d'arte. Firenze, Lumachi, 1915 (in: 'L'Arte', 1916, p. 360-65).

critica d'arte

Pagina 299

briciola - il senso vero dello stile e dell'arte. Van der Goes a Firenze, Ribera a Napoli, Rubens a Genova sono tali flagelli implacabili da paragonarsi

critica d'arte

Pagina 32

Il Ritratto d'uomo a Berlino, già esposto alla Mostra del Ritratto a Firenze, e prima attribuito al Velazquez, non ha a che fare col Crespi, né con

critica d'arte

Pagina 356

del Battistero di Firenze, poi ancora nella terracotta del Museo di Berlino, pare finalmente risolto nell'opera di Como. Essa è come

critica d'arte

Pagina 365

costume pletorico del Wulff - allargare le proprie indagini a quasi tutto lo sviluppo della scultura del '300 in Firenze. Il W. si sofferma parecchio

critica d'arte

Pagina 382

schiera intorno agli Zuccari. Lavorò dapprima a Firenze fra gli allievi del Vasari, e venuto a Roma, dopo il 1572 attese fra l'altro al grande ciclo

critica d'arte

Pagina 383

la Fuga in Egitto di Vienna, la Natività Czernin, due quadretti a Venezia; uno della Corsini in Firenze attribuito a Caravaggio; ancora uno sforzo e il

critica d'arte

Pagina 384

in Firenze: Andrea, Domenico, Paolo Uccello e Piero; più tardi anche di Alessio Baldovinetti. Ed è convincente, per più motivi, la congettura del

critica d'arte

Pagina 410

M. MARANGONI, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di «natura morta». Firenze, Olschki, 1917 (estratto

critica d'arte

Pagina 419

pittorica, sono pubblicati i Due cavoli ch'io trovai a Milano due anni fa e donai al Cecconi di Firenze; e si tratta veramente di capolavori, ma di

critica d'arte

Pagina 419

Ne parlo perché se nella schiera più rigoristicamente formale del Cinquecento, operante a Firenze, l'anticristiano è portato rispettabile, sacro di

critica d'arte

Pagina 468

Il Signor Abate Luigi Lanzi - Firenze

critica d'arte

Pagina 476

le novelle del Franceschini di Firenze al cui stile è più addetto vedendovisi non so ché di Cortonesco nell'accordo, e nel tingere. Non più oltre de

critica d'arte

Pagina 481

poteste ragguagliarmi sulla conformità o meno con questa, della tela di egual soggetto che della nostra pittrice mentovate in Firenze, presso il Nob. Uomo

critica d'arte

Pagina 484

di galanteria conforme di stile al Figliuol Prodigo che avete in Firenze; stile che dee essere il suo primo, non furioso per anco né così ricco come

critica d'arte

Pagina 489

questo o quel problema. Firenze, 1 gennaio 1959.

critica d'arte

Pagina 494

249. La Circoncisione. Firenze, Coll. Corsini. Negavo anche questa, e nella seconda edizione comparve infatti solo come «attribuita». Non ero alieno

critica d'arte

Pagina 499

490. Amore e Psiche. Firenze, Uffizi. Proprio in quei giorni il Voss lo restituiva al Crespi bolognese.

critica d'arte

Pagina 503

545. Il Figliuol Prodigo. Firenze, Galleria Corsini. Nella seconda edizione si aggiunse «replica», ma io avevo proposto «copia» ricordando la

critica d'arte

Pagina 504

, e cioè i:l Giovane che legge (Firenze, Coll. Contini) era stato da me proposto come esempio sicuro di Giovanni Sorbi che vi dà il ritratto del

critica d'arte

Pagina 506

Salvo il 757 (opera giovanile) nessun numero, neppure quello aggiunto (757 A) dell'Offerta ad Amore (Firenze, Coll. Corsini) sembrava sicuro del

critica d'arte

Pagina 507

soltanto anni dopo mi risultarono del Benefial per il quadro Ferroni a Firenze]; il Santo Monaco (816), assai bello, della Coll. Battistelli a

critica d'arte

Pagina 508

855. La congiura di Catilina. Firenze, Casa Martelli. Mi tornava copia dal dipinto delle Gallerie.

critica d'arte

Pagina 509

910 (seconda edizione). Uomo che suona il liuto. Firenze, dott. Giuseppe D'Ancona. Assai bello. [oggi mi pare orientabile verso Mattia Preti].

critica d'arte

Pagina 510

893. Nascita della Vergine. Firenze, Accademia. Di un anonimo fiorentino fra il '5 e il '600 [recentemente è stato affacciato, per ipotesi, il nome

critica d'arte

Pagina 510

enigmatico era il quadro con la Sacra Famiglia (958) del Prof. Grassi a Firenze. [Soltanto pochi anni dopo mi avvidi che apparteneva al fiorentino

critica d'arte

Pagina 511

dal senso religioso degli ultimi anni, ad abbandonarsi allo stile pittorico delle ultime opere: Pietà Rondanini, Pietà del Duomo di Firenze, disegni

critica d'arte

Pagina 56

parte l'Adone di Firenze, prende in considerazione persino l'Eros di Torino pur non accettando la dimostrazione del Lange. Di Michelangelo sono anche

critica d'arte

Pagina 57

pittorello bolognese Francia:«va al bordello te e 'l Costa che siete due solennissimi goffi nell'arte». Nell'arte. Per che, Michelangelo ch'è di Firenze

critica d'arte

Pagina 6

- indipendentemente da ogni anello storico - come grande colorismo a Venezia. Eppure esso nacque dapprima a Firenze nel primo ventennio del Quattrocento, quando alcuni

critica d'arte

Pagina 62

Inutile cercare a Firenze dove il colorismo gotico dopo aver lanciato le ultime occhiate dal filo nervoso delle palpebre di Baldovinetti, salvo

critica d'arte

Pagina 73

Firenze quale si manifestava in Pollaiolo. Non volendo egli tuttavia abbandonare le forme del maestro 'si contenta di sfaccettare.in molti 'Piani le

critica d'arte

Pagina 74

interessanti drammi della storia pittorica italiana: il dramma su cui a Firenze era calata la tela troppo presto, con Baldovinetti.

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca