Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dovere

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264840
Longhi, Roberto 17 occorrenze

sacrosanto diritto, addirittura il dovere - sotto pena di sconciare il proprio temperamento - di credere legittima soltanto la propria interpretazione

critica d'arte

Pagina 108

Potrebbe anche, a chi non sapesse accarnirlo, sembrare da prima uno spiriro seriamente conscio del suo dovere di «peindre-en-peintre »; ma questo per

critica d'arte

Pagina 17

È peccato che l'inscurimento patito dal fondo non lasci apprezzare a dovere la scala d'ombre e di luci determinate nello studio fine d'un interno di

critica d'arte

Pagina 232

annoiarsi a dovere e non fallare; se è vero che proprio a libri di tal fatta gli studiosi si rivolgono per aver notizie preliminari esatte, senza

critica d'arte

Pagina 253

Michelangelo si crederebbe affatto in dovere di dimostrare che nell'ultima arte sua v'è dramma, il solito dramma, tra idealità culturale classica e

critica d'arte

Pagina 3

Ma, sa bene il Pellizzari che cosa significhi la parola tecnica, e s'egli l'abbia impiegata a dovere? S'egli è nel giusto, come crediamo, quando

critica d'arte

Pagina 311

dovere dello studioso di espellere dal libro costrutto tutti i materiali che raccolti nella prima incertezza si sono poi rivelati incapaci di forma

critica d'arte

Pagina 312

italiana, il dovere di prevenire, scendendo dai loro scanni, l'apparizione e la circolazione di queste cosarelle che sembrano non fare né caldo né

critica d'arte

Pagina 314

Dopo avere meditato e assimilato a dovere questa mirabile distinzione tra studioso e persona colta, che non si può spiegare altrimenti se non col

critica d'arte

Pagina 315

non dovere.

critica d'arte

Pagina 317

non si contenti invece di esaltare a dovere i brani moderni, puramente pittorici, che dentro quegli scenari cartonnés Foppa dipinge, offrendoci gli

critica d'arte

Pagina 330

sarebbe a suo vedere tutta propria dell'arte seicentesca. Ora il principio d'«invenzione» - e si dovrebbe sentire il dovere di ripercorrere la storia di

critica d'arte

Pagina 351

settentrionale nella seconda metà del primo millennio; e bisognerà ad ogni modo riconoscere che per parlare a dovere della formazione dello stile

critica d'arte

Pagina 362

dell'arte ha il dovere di separare la quantità dalla qualità, in una cattedrale come in un ostensorio, in un quadro come in un gioiello, e una volta

critica d'arte

Pagina 379

Anche Milano è indubbiamente una città dove certo seicento locale si può gustare a dovere; e bene, vi dirò che mentre le citazioni secentesche non vi

critica d'arte

Pagina 395

acquisti, è fatica che ricompensa a dovere.

critica d'arte

Pagina 412

Siamo lieti infine che anche il Kehrer abbia beffate a dovere le ricerche preoccupate e ansiose di alcuni critici clinici sull'astigmatismo del Greco.

critica d'arte

Pagina 453

Cerca

Modifica ricerca