Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: detto

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

265245
Longhi, Roberto 50 occorrenze

alla prima ripiombarci in una elementarità lirica primordiale: e pure, come ho detto, le sue fondamenta ideali sono vaste, sconfinatamente.

critica d'arte

Pagina 10

Le grandi composizioni coloristiche furono, ho detto, sorrette dal senso della forma organizzata e appianata per mezzo dello squadro prospettico il

critica d'arte

Pagina 103

«Di... detto comunemente il Greco.

critica d'arte

Pagina 107

Michelangelo; il quale - egli avrebbe detto - era stato certamente un buon professore, ma era gran peccato che non sapesse dipingere.

critica d'arte

Pagina 108

non si fondavano su criteri estetici,,per quanto personalissimi, quali il Greco portava in campo fra lo scandalo e la riprovazione universale. «Ha detto

critica d'arte

Pagina 109

A questo senso particolare, l'ho già detto di passata, si rannoda la superficie preziosa di Manfredi che possiede' tuttavia una forza notevole di

critica d'arte

Pagina 114

Poiché ho detto v'è disegno qui, disegno coloristico che crea delle persone articolate in pose eleganti alla fiorentina come la mirabile ancella sul

critica d'arte

Pagina 121

L'Italia moderna resterà fuori naturalmente da questa storia lirica della scultura recente; l'Italia che quando non precorse -come ho detto

critica d'arte

Pagina 134

Ho detto che la pittura per prima si è liberata dalla dissoluzione dell'impressionismo per procedere verso intenti che sono di natura strettamente

critica d'arte

Pagina 135

Non vorrei che si arguisse da quel che ho detto un giudizio d'ignoranza a carico di questo scultore. L'ignoranza è quella del falso arcaismo che

critica d'arte

Pagina 135

cernita troppo astratta fra articolazione e massa muscolare compie la sintesi organica con un solo di questi elementi. Poiché, ho già detto, parecchie

critica d'arte

Pagina 146

Questo ho detto per spiegare, nel periodo ch'egli ha scelto, il prevalere della critica illustrativa nei saggi del Pater. Il suo storicismo del resto

critica d'arte

Pagina 15

Per quanto, tuttavia, ciò che ho detto serva di giustificazione, l'individuo artista non rientra affatto, come tale, nello schema storico, e resta

critica d'arte

Pagina 15

La trama ossea più necessaria affiora, ho detto a fatica, nel tumulto carnoso: femore e stinco pungendo, senza attacco, si commentano a vicenda col

critica d'arte

Pagina 150

Non è facile, lo so, distinguere questi profondissimi valori plastici: siamo, ho detto, alle sorgenti delle arti del disegno.

critica d'arte

Pagina 157

Ho già detto di passata perché non si può pretender nulla da Bernini; varrebbe la pena di cercare più tardi se non fosse per fermarci a Rosso che per

critica d'arte

Pagina 162

Il Luzio ha già detto come dai nuovi documenti recati innanzi da questolibro la figura storica del Moro s'illumini più giustamente e appaja in

critica d'arte

Pagina 166

A chi non volesse far questo non restava, ho già detto, che attendere al nuovo, ma per questo ci voleva precisamente più ingegno di quel che non

critica d'arte

Pagina 178

E quale copia! In un certo senso si potrebbe dire, e il Voss l'ha detto, che l'opera di Vienna va oltre Caravaggio stesso. L'alterazione dei piani

critica d'arte

Pagina 182

quadro è un capolavoro: sta bene: l'ha detto anche Aldo de Rinaldis 25: ma si tratta di vedere in che senso precisamente si possa parlare di

critica d'arte

Pagina 193

, giallori misti con lacca come piaceva a Gentileschi, e lacca pavonazza mirabile nella veste dell'angelo: e v'è il bianco che ho detto, madido di luminosità

critica d'arte

Pagina 232

Speriamo tuttavia che qualcosa, a preparazione, sia stato detto a proposito dello strano concepimento che diede origine alla Santa Cecilia Corsini e

critica d'arte

Pagina 241

anzi ho già detto verso il fine del mio scritto su Giovanni Battista Caracciolo.

critica d'arte

Pagina 265

Questo che abbiamo detto ci esime dall'accompagnare il Nicodemi negli ultimi passi, quando segue (Cap. VI) «I continuatori della tradizione

critica d'arte

Pagina 289

che abbiam detto. Si tratta di Bramante in periodi diversi? E bisognava determinarlo, seguire lo sviluppo in qualche modo; non già accettare tutto così

critica d'arte

Pagina 294

Pelayo, del Croce e di altri si susseguono senza novità o finezza di commenti. Anzi, perché, come ho già detto, il Pellizzari non s'è convinto di poter

critica d'arte

Pagina 310

che la statua parlasse; il secondo: che si muovesse e camminasse. Michelangelo solo per celia e per metafora può aver detto a una sua creazione «parla

critica d'arte

Pagina 318

Altri milanesi, per ora indeterminabili, della seconda metà del '600, ritornano nei quadretti attribuiti al Crespi bolognese detto lo Spagnuolo (n

critica d'arte

Pagina 320

Altra luce all'interno domestico della scuola di Brescia verrà, ho già detto, da un'accentuazione guardinga sulla contrarietà dei temperamenti di

critica d'arte

Pagina 335

A parte queste poche riserve, basti il detto per dimostrare quanto corretta e fondata sia nel complesso la scelta iniziale del Sirèn per formare il

critica d'arte

Pagina 348

muscular memories and potentials», detto a proposito di uno studio per la statua equestre dello Sforza.

critica d'arte

Pagina 348

Corsini che spetta, come abbiam detto altrove, a Orazio de Ferrari?* O quel San Giovanni Battista agli Uffizi che starebbe a dimostrare lo studio del Lys

critica d'arte

Pagina 386

., che il Focillon usa invece troppo positivamente, per quel suo fare critico, abbiam già detto, un poco settecentesco e piranesiano, e nel quale

critica d'arte

Pagina 446

si sia ancor detto che la parete dei Gerolomini è nipote di quella dei SS. Apostoli.

critica d'arte

Pagina 459

Ne risulta - se si comprende quanto è detto fin qui - la profonda legittimità della nuova tendenza, e la sua superiorità sul cubismo.

critica d'arte

Pagina 48

nel centro del quadro, si riscontra il carattere che v'ho detto. I piani verticali che risecano la spessezza di un bicchiere di un fiasco o di un

critica d'arte

Pagina 48

Né saria mestieri soggiungere che il Concerto detto della maniera del Valentino, nulla partecipa di lui o di verun altro caravaggista; se pure

critica d'arte

Pagina 483

con più di Rubens e non meno del Rivera; sicché riesce disagevole discernerlo dal sopradetto Loth, nato bavarese, detto Carlotto in Venezia; se non

critica d'arte

Pagina 489

luganese e d'altri parecchi; nella Germania bassa, oltre che nel già detto Loth, nel Sandrart e in più altri; in Napoli nel Giordano per momenti e

critica d'arte

Pagina 489

Ecco. Bisogna pur parlarne perché è questo, soltanto questo il loro valore prettamente figurativo. E vero che non so quale estetico italiano ha detto

critica d'arte

Pagina 50

MONCALVO (CACCIA, GUGLIELMO detto il)

critica d'arte

Pagina 506

MORAZZONE (MAZZUCCHELLI PIER FRANCESCO detto il)

critica d'arte

Pagina 506

rettificarla, come io pure suggerivo, col nome del Conca. Il n. 663, detto abbozzo per il Battesimo di Cristo (Roma, Coll, Addeo) era invece copia scadente e

critica d'arte

Pagina 506

PADOVANINO (VAROTARI, ALESSANDRO detto il)

critica d'arte

Pagina 507

seguito del Morazzone, verso i Montalti [più tardi la riconobbi al Miradori, detto il Genovesino]. La Sacra Famiglia dell'Accademia Albertina di Torino

critica d'arte

Pagina 509

TODESCHINI (ZIPPER, GIOVANNI FRANCESCO detto il)

critica d'arte

Pagina 511

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

critica d'arte

Pagina 53

è altrettanto chiaro, e forse più interessante che la prospettiva intesa come ho detto risolveva nel tempo stesso precisamente il problema della

critica d'arte

Pagina 64

Un istante solo, ho detto, lo risentiamo parlare artista, tanto artista, che quel ch'egli dice frutto di considerazione è un lampo intuitivo

critica d'arte

Pagina 7

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca