Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critici

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264840
Longhi, Roberto 31 occorrenze

cubisti creatori-critici.

critica d'arte

Pagina 10

speciali, raggianti, questi uomini politici che per un'ora vacano, questi professori, vecchi e giovini, esalando l'ammirazione in muggiti, questi critici

critica d'arte

Pagina 129

di essa hanno manifestato i critici dei periodi arcaici e classici dell'arte orientale sotto l'influenza del grande storico Fenollosa. Che

critica d'arte

Pagina 214

piacere per i critici tedeschi in quelli di Zurbaràn o di Legote o di Vazquez, prima che in quello del loro autore innegabilmente napolitano 5. Ed è

critica d'arte

Pagina 221

spiegheremo questo imbarazzo dei critici riflettendo alle difficoltà di localizzare e limitare sia esteticamente che storicamente un così strano e torpido

critica d'arte

Pagina 247

Dunque una tesi di laurea com'è questa del Nicodemi non può riescir bene; è tema, ripeto, da critici navigati fra tutti gli scogli e le secche, e che

critica d'arte

Pagina 285

nelle cose più frenate non si toglie dai modi già noti alla cultura artistica del '6 e del '700; e tale, d'altronde, apparve già ad altri critici. Il

critica d'arte

Pagina 287

assai più vicini del M. a questa valutazione furono infatti, a nostro vedere, i vecchi critici del '6 e del '700 che giudicarono la scultura barocca in

critica d'arte

Pagina 317

che non esattamente sceverati fin qui, e assunti con troppo semplicismo unitario e con troppa rigidezza dai vari critici, vanno riproposti ancora una

critica d'arte

Pagina 327

coetanei. E v'è in più lo stesso errore dei critici precedenti di considerar troppo unitariamente e troppo affratellati Romanino e Moretto, sebbene in

critica d'arte

Pagina 329

parola «lombardo» sta a significare nella critica del '600 e del '700, non potranno mai essere intese rettamente finché i critici daranno troppo peso

critica d'arte

Pagina 330

vollero i critici si volve completamente nell'orbita di Romanino, chi si potrebbe immaginare un Moretto non giorgionesco?

critica d'arte

Pagina 331

scritto quelle acute parole pone quegli affreschi nel 1517; gli altri critici li pongono. solitamente nel 1519; e se noi ci occupiamo di questa datazione si

critica d'arte

Pagina 332

Perduta la prima opera del 1516 che sarebbe stata forse risolutiva per decidere sui primordî di Moretto, i critici si rivolgono solitamente alla

critica d'arte

Pagina 335

Evangelista. È incredibile la bonarietà con cui la maggior parte dei critici ha preso in esame quella serie incongruente di dipinti diversi! 23. Noi non

critica d'arte

Pagina 336

L'errore poi più comune ai critici, sebbene ora si vada facendo strada qualche nuovo pensiero, è di fondarsi sulla pala di Treviso come punto di

critica d'arte

Pagina 339

E per tornare appunto ad essa diremo ch'è basata essenzialmente su due grandi precedenti critici: Wölfflin e Berenson. L'influenza del primo è

critica d'arte

Pagina 348

Non si può negare che in questa scelta dei precedenti critici il Sirèn non abbia dimostrato mano leggera e gusto affinato: ma non si può neppure

critica d'arte

Pagina 349

la risoluzione sarebbero serviti al Sirèn una più chiara liberazione dai preparati critici precedenti, e più un copioso esame valutativo di certe

critica d'arte

Pagina 350

che i giovani d'oggi, artisti o critici, sentono per non potersi più appressare con gioia a quella pittura.

critica d'arte

Pagina 357

I metodi critici del Wulff sono desunti un poco da tutti i suoi connazionali, come Hamann, Waetzold, Schmarsow, Hildebrand, ma ci pare ch'egli li

critica d'arte

Pagina 382

Segue la disamina un po' lunghetta delle opere note di Nanni; e a questo proposito la cosa più notevole si è che mentre i critici prendono come punto

critica d'arte

Pagina 382

Quella curiosa miscela di nuovi concetti critici che perdura anche nelle menti più libere e sgombre come quella del Marangoni, è che lo fa parlare di

critica d'arte

Pagina 421

Siamo lieti infine che anche il Kehrer abbia beffate a dovere le ricerche preoccupate e ansiose di alcuni critici clinici sull'astigmatismo del Greco.

critica d'arte

Pagina 453

bell'articolo, ha dimostrato di capire a volo la portata di certi argomenti critici e storici, anche se presentati di scorto.

critica d'arte

Pagina 461

politicante, di La Tour; misconosciuto dai critici e soprattutto da Diderot che prese su di lui una delle più solenni cantonate che possan toccare ad un

critica d'arte

Pagina 462

PREMESSA [1950]: Corre il tempo, riordiniamo i cassetti. Vi dormiva da quasi un trentennio questo «scherzo», letto talora ad amici critici d'arte e

critica d'arte

Pagina 475

i critici migliori, che tuttavia esitano a limitarsi alla pura critica dello stile. Il simbolismo è questo: la scultura nella sua essenza può

critica d'arte

Pagina 55

parecchi critici di Germania vanno applicando con monotonia anche a quelle opere (come per l'appunto molte di Michelangelo) che non comportano siffatta

critica d'arte

Pagina 56

. scende tuttavia, come del resto la maggior parte dei critici, a riscontri particolari spesso inammissibili.

critica d'arte

Pagina 58

. Che cosa forma il complesso di realismo e d'idealismo profondo che è parso ai critici di questo ritratto la cosa più meravigliosa, se non l'elevazione

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca