Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

262962
Longhi, Roberto 16 occorrenze

Un piccolo capolavoro dove la visione comune del bassorilievo si fonde con quella en creux.

critica d'arte

Pagina 145

comune tra di esse salvo la fondamentale liricità? La letteratura s'intrude sì nelle arti figurative: con l'arbitrarietà psicologica

critica d'arte

Pagina 17

struttura forse, come qui ci appare Gentileschi. Lo si sente di finezza non comune quando abbia a rendere l'esattezza di delicati rapporti di colori in

critica d'arte

Pagina 225

dell'arte; ciò che non impedisce alla comune miopia critica di parlare anche in questi casi di «realismo» - come sempre essi fanno, per spiegare ad ogni

critica d'arte

Pagina 257

bramantesca, sicché il libro diverrà di consultazione comune per chi si accinga a trattare argomenti di rinascimento lombardo. Diamo anzi i titoli dei

critica d'arte

Pagina 290

infine la scatoletta di cartone colorato creata dall'Amadeo per sepolcro della famiglia Colleoni non ha proprio nulla di comune, in sede artistica, con la

critica d'arte

Pagina 294

L'errore poi più comune ai critici, sebbene ora si vada facendo strada qualche nuovo pensiero, è di fondarsi sulla pala di Treviso come punto di

critica d'arte

Pagina 339

sappiano conservare l'intelletto e il gusto nella «messa in arte», per così dire, del metodo più comune ai bambini e ai poveri di spirito nell'esprimere le

critica d'arte

Pagina 405

problema stesso della pittura moderna, e riportandole, ad uso del pubblico medio, sul piano della conoscenza ottica comune. Narrar favole strane

critica d'arte

Pagina 427

; perché non darci allora l'appiglio per poterci avviare alla dimostrazione che non tutti sono in questua della maniera facile e comune di banalità

critica d'arte

Pagina 431

Viene il momento, è vero, in cui certe testimonianze d'arte, sebbene più recenti, sono nell'opinione comune troppo egregie per non trovar grazia

critica d'arte

Pagina 439

Ma si può trattare di mesi, mesi diversi di un anno che, secondo la cronologia più comune dell'artista, potrebbe essere il 1515.

critica d'arte

Pagina 470

con ragione, avrebbe premuto nel fare di tocco del Feti, più che d'altri, con una furia salace che non è comune nelle sue bambocciate di pochi palmi

critica d'arte

Pagina 483

sui maschi cosa comune ai Veneti di quest'epoca, inclini a ludi più plausibili per le tinte che modesti nelle intenzioni.

critica d'arte

Pagina 491

essi possiamo così estendere, dalla natura alla storia, il luogo comune del «non facit saltus».

critica d'arte

Pagina 76

inferiore. Le invenzioni si mettono al sicuro con i brevetti di Stato, soltanto le creazioni diventano inevitabilmente patrimonio comune. Non si tratta

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca