Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coll

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

265273
Longhi, Roberto 47 occorrenze

che doveva dare, finalmente, coll' impressionismo.

critica d'arte

Pagina 10

Citiamo fra i suoi capolavori La Dame de Sorquainville, La Duchesse d'Ayen (coll. Weill), Mademoiselle Huquier (Louvre), Madame Desfriches mère

critica d'arte

Pagina 462

24. Santa Famiglia. Parigi, Coll. Brunner. Nulla da spartire col gruppo già raccolto dal Voss al nome dell'Amorosi, e piuttosto lombardo o veronese

critica d'arte

Pagina 495

30. La Pietà. Roma, Coll. Contini (L).

critica d'arte

Pagina 496

65. Madonna. Roma, Coll. Addeo. Mi pareva di Fr. Trevisani. Ma nulla venne corretto.

critica d'arte

Pagina 496

100. Vecchia con la candela. Padova, Coll. U. Fiocco. Mi pareva copia da un dipinto del gruppo «Amorosi».

critica d'arte

Pagina 496

45-47. Nature morte. Coll, Spiridon e Ojetti. Mi sembravano di pieno '700 e perciò non del Barbieri, morto nella prima metà del secolo precedente

critica d'arte

Pagina 496

Capitoli nuziali (Roma, Galleria Nazionale) attribuiti al Ghezzi (459) e col Martirio di San Bartolomeo (Roma, Coll, Marchesi) esposto al nome di Giaquinto

critica d'arte

Pagina 496

152. Cena in Emmaus. Milano, Coll. Chiesa [figura 222]. Prima e più giustamente, secondo le tracce della firma, esposta al nome del settecentista

critica d'arte

Pagina 497

(Roma, Coll. Marchesi) che a me risultava del Paolini lucchese [figura 221]. Nella stessa classe restò il Cristo nell' orto di Berlino (194

critica d'arte

Pagina 497

265. La Comunione degli Apostoli. Roma, Coll. Zoccoli [figura 229] (L)

critica d'arte

Pagina 499

259. San Giorgio. Napoli, Coll. Gualtieri. Lo vedevo di incerta attribuzione.

critica d'arte

Pagina 499

228. Il Buon Samaritano. Bergamo, Coll. J. Goltara-Lussana [figura 227].

critica d'arte

Pagina 499

243. Baccanale. Roma, Coll. A. Brasini. Escludevo che l’opera fosse del Castiglione.

critica d'arte

Pagina 499

249. La Circoncisione. Firenze, Coll. Corsini. Negavo anche questa, e nella seconda edizione comparve infatti solo come «attribuita». Non ero alieno

critica d'arte

Pagina 499

267. Cristo deposto. Milano, Coll. Chiesa [figura 230]. Attribuito nella prima edizione al Cavallino o allo Strozzi, ottenni che nella seconda (894

critica d'arte

Pagina 499

320. Ritratto di dama. Roma, Coll. Borelli [figura 235].

critica d'arte

Pagina 500

290 A. Sacra Famiglia e donatori. Roma, Coll. Contini [figura 234] (L).

critica d'arte

Pagina 500

dell'artista; ma già notavo rapporti con il Ritratto della Coll. Podio esposto come Luca Giordano al n. 485 [che oggi mi pare chiaramente della stessa mano

critica d'arte

Pagina 500

339. La strage degli Innocenti. Milano, Coll. Chiesa [figura 236]. Ottenni che nella seconda edizione figurasse soltanto come «attribuito». Ma per me

critica d'arte

Pagina 500

Incerti mi sembravano i nn. 379 e 380 con Scene carnevalesche della Coll. Lazzaroni. La Sant’Agata, n. 381 della Coll. Gualtieri facevo ridurre ad

critica d'arte

Pagina 501

Era riccamente rappresentato. 408. Il Buon Samaritano. Coll. Spiridon (L). E tuttavia: 402. La fanciulla coi gatti di Vicenza mi sembrava copia del

critica d'arte

Pagina 501

]. Quanto alla Santa Cecilia (448) della Coll. Norman, la vedevo cosa napoletana. Nella seconda edizione si aggiunse la Giuditta della Galleria

critica d'arte

Pagina 502

Pietro Nolasco di Sant'Adriano (453). Quanto all'opera, non da me attribuitagli, con una Storia di San Giovanni Boccadoro (456) della Coll. Gualino di

critica d'arte

Pagina 502

470. Il martirio di San Bartolomeo. Roma, Coll. Marchesi. Si veda sopra, alla voce BONITO, per il n.10 v. AMIGONI, JACOPO.

critica d'arte

Pagina 503

498, Bozzetto con la Vergine e San Domenico. Berlino, Coll. De Burlet. Esposto come Guarana, nella seconda edizione (498) si ridusse ad «attribuito

critica d'arte

Pagina 503

dei cechi della Coll. Romanelli di Parigi [figura 248] che a me pareva, per ipotesi, in qualche rapporto mentale col Ceruti. I miei dubbi servirono a

critica d'arte

Pagina 504

Musicanti (900), dalla Coll. Bellotti-Ratti di Gorizia, esposti genericamente come «Scuola Italiana del Seicento».

critica d'arte

Pagina 505

collaborazione era pure evidente, ma non venne indicata, nel n. 653 dalla Coll, Contini [figura 247] dove il paesaggio, il gregge e il pastorello col

critica d'arte

Pagina 505

Nella prima edizione gli era attribuito il Turco dormente (694) della Coll, Ravà di Venezia, me mi pareva della stessa mano della Scena zingaresca

critica d'arte

Pagina 506

rettificarla, come io pure suggerivo, col nome del Conca. Il n. 663, detto abbozzo per il Battesimo di Cristo (Roma, Coll, Addeo) era invece copia scadente e

critica d'arte

Pagina 506

751. Annunciazione. Milano, Coll. Chiesa [figura 254] (L)

critica d'arte

Pagina 507

748. Giuditta e Oloferne. Roma, Coll. Lazzaroni [figura 253] (L).

critica d'arte

Pagina 507

759. Madonna col putto e San Giovannino. Genova, Coll. Ricci. Non mi pareva autografo e nella seconda edizione venne ridotto ad «attribuzione».

critica d'arte

Pagina 507

Proposi di restituirgli il bel Ritratto della Coll, G. Marchesi di Roma [figura 221], prima esposto (200) come «attribuito al Caravaggio», ma non

critica d'arte

Pagina 507

Salvo il 757 (opera giovanile) nessun numero, neppure quello aggiunto (757 A) dell'Offerta ad Amore (Firenze, Coll. Corsini) sembrava sicuro del

critica d'arte

Pagina 507

Settecento» (920C); un po' poco, e male. Anche il n. 753, Scena di mercato della Coll. Mylius che mi sembrava del Todeschini restò fra le attribuzioni al

critica d'arte

Pagina 507

Il meglio rappresentato fra i Bolognesi. Tuttavia non suoi il Sant' Andrea (813) della Coll. Bonelli (nella seconda edizione «attribuito»), di un

critica d'arte

Pagina 508

«attribuito» (nella seconda edizione) al Belisario ceco (791) della Coll. Caviglia, che era opera di cerchia del Brandi; non già di far indicare come copie

critica d'arte

Pagina 508

Ribera al Cavallino il Belisario ceco della Coll. Spiridon (823 della prima edizione, 260 della seconda).

critica d'arte

Pagina 508

836. Venezia dinnanzi a San Marco. Venezia, Museo Correr. Mi risultava del Fontebasso. Il numero 837, con la Scoperta della Vera Croce (coll

critica d'arte

Pagina 509

896. Giuditta. Torino, Coll. Damiano. Mi pareva certamente lombarda e probabilmente del Morazzone. Per il n.900 si veda a: MANFREDI, BARTOLOMEO.

critica d'arte

Pagina 510

Haarlem [figura 258]; il San Giovanni della Coll. Zanchetta di Bassano (915 C) era di anonimo della seconda metà del secolo, pertanto non del Lyss cui

critica d'arte

Pagina 510

(v.); 892. La Cena in Emmaus [figura 222], della Coll. Chiesa, prima e più giustamente, secondo le tracce di firma, esposta al nome del settecentista

critica d'arte

Pagina 510

962. San Sebastiano. Milano, Coll. Chiesa [figura 259] (L). Non posso tacere che a me spettava non soltanto l'identificazione dell'autore dell'opera

critica d'arte

Pagina 511

Ampiamente esposto. E tuttavia vedevo che non eran cose sue: 950: Ritratto della raccolta Kent di Londra; 951. Testa di donna della Coll. Spiridon

critica d'arte

Pagina 511

930 A (seconda edizione; nella prima, si veda a: MOLA, PIER FRANCESCO). Ritratto di Ercole Lelli [figura 252]. Roma, Coll. Contini [ora presso il Dr

critica d'arte

Pagina 511

Cerca

Modifica ricerca