Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 352 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Scritti giovanili 1912-1922

264878
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Ma riteniamo i caratteri dell'arte di Giambellino in quanto ci dimostrino il suo passaggio al senso pittorico e lo svolgimento ch'egli v'impresse.

critica d'arte

Pagina 102

La narrazione del Mancini adunque ci offre la vera spiegazione della partenza del Greco da Roma.

critica d'arte

Pagina 109

Una libertà anche maggiore è quella che ci si offre nell'Autoritratto della Galleria di San Luca [figura 63] - uno dei pochi autoritratti che la

critica d'arte

Pagina 123

Non voglio decidere se questa donna sia arguta o melensa poiché su questo non ci metteremmo facilmente d'accordo. Dico soltanto: è una donna che ride

critica d'arte

Pagina 129

interiore. Nessuno ci toglierebbe di mente che non ci sia un principio d'infezione sotto questa maschera giallognola, molliccia, boffice come un portaspilli

critica d'arte

Pagina 130

Questo ci serva per porci di fronte all'arte sua, con rispetto e comprensione degli iniziali barbarismi esasperati che vi ritroveremo.

critica d'arte

Pagina 135

In Testa+casa+luce anche più che in Compenetrazione. Il titolo stesso ci svela che si tratta di addizione più che di sintesi.

critica d'arte

Pagina 138

Così avviene che di fronte ad una creazione tanto elaborata e complessa qualcosa -ed è il respiro calmo di pochi piani lati e di cauta discesa -ci

critica d'arte

Pagina 139

. Così che servendosi della critica generale, una volta dinanzi all'opera dell'artista, ci si riduce inevitabilmente nel terreno smottato friabile della

critica d'arte

Pagina 15

Ma l'altro profilo si conchiude per l'eternità in una forma unica; più raccolto, senza sbalzi, ci offre la pienezza corporea, come l'altro ci

critica d'arte

Pagina 153

Il terzo capitolo ci conduce addentro nella vita della Corte sforzesca; nei suoi particolari amministrativi, di costume, di coltura e in quanto essi

critica d'arte

Pagina 166

Ci appare qui, nella sua formazione artistica e culturale: né pare formazione profonda, nel senso nostro, come troppo storicistica e letteraria.

critica d'arte

Pagina 17

Questo è tanto vero che sbalzati, secondo il criterio dell'autore, da luogo a luogo, ci ritroviamo spesso di fronte a mere ripetizioni dello stesso

critica d'arte

Pagina 170

Ma io voglio citarvi un'altra tela che ci dimostri Battistello nella pienezza delle sue nuove facoltà, verso gli ultimi anni della sua vita.

critica d'arte

Pagina 200

E ci si convincerebbe meglio come Caravaggio possa dar la mano a Rembrandt.

critica d'arte

Pagina 220

Ancora nella Quadreria dell'Accademia Albertina Orazio ci appare nella grande e bella Sacra Famiglia**** che nel catalogo suona stranamente Schidone

critica d'arte

Pagina 240

Segue una serie di esperimenti a lume di notte, vagamente honthorstiani, nei quali ci pare di riconoscere ancora Artemisia.

critica d'arte

Pagina 256

Vorremmo quasi tacere del periodo inglese di Artemisia (1639-164... ); ma l'Autoritratto Spencer ci sforza ad accennarne.

critica d'arte

Pagina 262

Ecco, ci pare, un esempio classico di promiscuità mattonosa di giudizi e di informazioni. E allora?

critica d'arte

Pagina 301

E qui un'altra affermazione indigeribile ci mette sulle tracce, d'altronde molto visibili, d'un nuovo mancamento fondamentale del metodo del Dami.

critica d'arte

Pagina 304

Averlino: «Innalzò la torre centrale che porta il suo nome nel Castello Sforzesco di Milano». E non ci crede ormai che il signor Corna.

critica d'arte

Pagina 315

Queste note ci parevano necessarie, di fronte al nobile e gradito tentativo del M. di stabilire i principii fondamentali per la valutazione della

critica d'arte

Pagina 318

A Giulio Cesare Procaccini conviene infine togliere la mezza figura del San Sebastiano (n. 194) [figura 147], che ci pare di qualche francese

critica d'arte

Pagina 320

Del resto questi errori ci offrono spesso sorprese gradevolissime e istruttive.

critica d'arte

Pagina 322

Ci è sufficiente avere intanto posta la questione, e aver rilevato che il Sirèn, per non averla posta, non l'ha potuta, naturalmente, neppure

critica d'arte

Pagina 350

per disteso. Non già oh'egli ci riveli capolavori. Sebbene il M. ci parli del «salutare estendersi della Rinascenza all'arte del minio» noi, dopo avere

critica d'arte

Pagina 380

I metodi critici del Wulff sono desunti un poco da tutti i suoi connazionali, come Hamann, Waetzold, Schmarsow, Hildebrand, ma ci pare ch'egli li

critica d'arte

Pagina 382

Manet alla Galleria Nazionale. Villa Giulia? No, alla Galleria Nazionale di Londra. Noi ci accontentiamo delle falsificazioni di De Nittis.

critica d'arte

Pagina 386

che nella esattezza della sua compilazione? Che cosa ci serviva nel Baedeker, e che cosa ci disgustava?

critica d'arte

Pagina 391

La prefazione ci parlava di un modello quasi stabilito per la descrizione dei luoghi cui i collaboratori avrebbero dovuto uniformarsi; questo

critica d'arte

Pagina 394

Ed io che senza pensarci, andando come buon turista, da Milano a Pavia in bicicletta, mi ci son fermato tante volte, alla Certosa! Che bestia!

critica d'arte

Pagina 397

Inoltre parecchi rilievi di fatto che il Ruffo dimentica di fare e andavano fatti, altri che fa e non ci paiono accettabili.

critica d'arte

Pagina 413

Per di più, a caval donato non si guarda in bocca; ed ecco il dono di M. Besnard ci è gradito.

critica d'arte

Pagina 425

non ci vorremmo costringere al gusto per codeste ingrate mitologie, curiosi ad interessarcene in quanto ci vogliano cortesemente rivelare dei segni dei

critica d'arte

Pagina 429

Forlì o da Lorenzo da Viterbo. Ma poiché non ci fu dato, non mi pare che ci sarebbe poi gran male a cercare chi potesse distendere su quelle mura

critica d'arte

Pagina 440

Quanto all'annesso Essai de catalogue raisonné delle incisioni di Piranesi, ci rimettiamo alle osservazioni e alle correzioni di particolari esposte

critica d'arte

Pagina 446

Ci piace di vedere che il Kehrer è tornato - e ci si doveva pur tornare per amore o per forza - al riconoscimento dell'importanza generale e speciale

critica d'arte

Pagina 454

Ché in sostanza non ci pare il P. fosse avverso ai nostri metodi di critica per quello ch'essi hanno di più singolare, e cioè come valutazione di

critica d'arte

Pagina 458

La trattazione particolare che il P. dedica a Luca Giordano ci pare rispecchi le stesse incertezze metodiche della introduzione.

critica d'arte

Pagina 458

dopo tanto schernire, ci finiva tuttavia fra le braccia, amicamente.

critica d'arte

Pagina 458

Quanto al Correggio, egli non poteva permettersi troppo, a soli dieci anni dalla morte di Andrea Mantegna; egli ci ha dato qui, soltanto, un vecchio

critica d'arte

Pagina 468

frequente anche in Roma ove ci convien tornare.

critica d'arte

Pagina 487

552. Autoritratto. Modena, Galleria Estense. Nella seconda edizione ci limitammo a dir soltanto «ritratto».

critica d'arte

Pagina 504

Di tendenze assai cubistiche è infatti la Galleria di Milano [figura 31] quadro solidissimo, persino incardinato prospetticamente se ci tenete, dove

critica d'arte

Pagina 51

Anche il T. riconosce di M. in San Domenico di Bologna il San Procolo e ci vede l'autoritratto dell'artista diciannovenne.

critica d'arte

Pagina 57

averci convinto di un immane senso di profondità convergente, e di forma stanziata in limiti sintetici di rette assolute e di curve rade ed ampie, ci

critica d'arte

Pagina 67

A questo scopo non poteva servire che una intensificazione del senso prospettico, quale ci manifestano le sue opere.

critica d'arte

Pagina 68

Raggiunse mai Bellini tanta morbidezza intonata di pittura anche nelle sue piccole Allegorie dell'Accademia dove una resipiscenza lineare ci turba

critica d'arte

Pagina 71

Passando ai primi ritratti di Antonello - io seguo nell'analisi lo sviluppo dell'artista quale fu perfettamente ricostruito da Lionello Venturi - ci

critica d'arte

Pagina 83

Ma non fermiamoci su ciò che ci condurrebbe ad esaminare donde provengano primamente tanti altri paesaggi veneziani - l'alta pace rurale di Cima, o

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca