Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centro

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

263094
Longhi, Roberto 37 occorrenze

, ch'è di ricreare organicamente - e perciò dinamicamente - la forma dal suo centro articolato.

critica d'arte

Pagina 137

esaltato studio d'organismo serrato, di profilo innocuo, solo il relativo dipartendosi dal centro organico può, commentando la traiettoria degli arti

critica d'arte

Pagina 142

Il rabesco organico si diparte sfasciando ad una ad una le linee-forze – commento ad ogni piano – dal grumo di volumi sfaccettati nel centro del viso

critica d'arte

Pagina 145

massimo risucchio ambientale il metallo corporeo si ritorce via dal centro invincibile delle forze, dove il ventre si raccoglie, non cede: si prosciuga

critica d'arte

Pagina 148

La materia è di tal peso che la sostanza articolata non riesce quasi a organizzarsi dal centro, sicché sulle masse più inesorabilmente gravitanti

critica d'arte

Pagina 149

un centro, col peso franato di certe altre, colla massima sintesi architettonica di un intensificato moto relativo.

critica d'arte

Pagina 152

V'è un profilo supremo dalle forme canine, dove la statua ci offre ad un tempo peso ed articolazione dal centro. Una sola travata ossea essenziale

critica d'arte

Pagina 152

intensifica sempre più il centro raccolto delle articolazioni, intendo il torso dove s'incuneano le forme vibranti, dove s'appendono le forme inerti

critica d'arte

Pagina 156

Quando il corpo irradiò da un centro e alcune forme si trovano infine a procedere parallele o a divergere con eguale e perciò perpetua intensità

critica d'arte

Pagina 157

Staglio verticale. Quando il corpo tendendo verso l'alto sfalda nel basso le polpe subito amputate e nell'atto dal centro del dorso tre piani obliqui

critica d'arte

Pagina 157

Procede nello spazio senza principio né fine, senza mutazione più, ché l'organismo oppone un centro insuperabile e ganglioso di sostanza e soltanto

critica d'arte

Pagina 160

l'importazione delle idee artistiche del centro d'Italia o vegeta poco vitalmente, come nella scuola sabatinesca, o tenta di unirsi con l'antico

critica d'arte

Pagina 177

tempo dovevano differenziarsi finemente in tonalità similari e basse. Infatti chi, come Battistello, sapeva condensare nel centro, sotto

critica d'arte

Pagina 183

movendosi a stento, fasciato dal peso del legno colossale cui aderiscono i masselli di bronzo pallido delle mani spesse; Maria al centro aprendo le

critica d'arte

Pagina 193

pensato nel 1630 a far sentire come fulcro del volume emisferico della lunetta il candelabro raggiato dal centro? Chi avrebbe ancora compreso il valore

critica d'arte

Pagina 198

soggetto a lui caro - la Nascita della Vergine - e lo compone in un forte riquadro al centro della vôlta dell'Oratorio dei Nobili presso il Gesù Nuovo

critica d'arte

Pagina 199

centro della vôlta ripete, sì, la composizione del Museo, ma con maggior forza ed intonazione, mentre un tondo della Nascita della Vergine sopra l'altare

critica d'arte

Pagina 199

manto rincalzato sotto l'avambraccio col motivo romanico-giottesco che arde tuttavia dopo molti secoli il suo valore intatto: ritmata verso il centro

critica d'arte

Pagina 199

V'è la distribuzione dei bianchi, in cui Orazio fu sempre maestro, che dal centro della tovaglia, merlettata con eleganze degne di un Van Dyck

critica d'arte

Pagina 248

, nella veste vescovile, nel mantello del giovine. E nel centro, come foco di tutta la struttura dei colori, arde, appena sfocato, il granata prezioso della

critica d'arte

Pagina 25

, sciolto e compatto ad un tempo (come il rosso di Vermeer nella Cortigiana di Dresda) è memoranda: e che la manica di ghiaccio e d'avorio mescolati, centro

critica d'arte

Pagina 259

damasco rosso ciliegia di valore inestimabile; manica eburnea torrefatta d'ombre caldissime - centro pittorico, coin di capolavoro, che si propaga

critica d'arte

Pagina 260

centro. Plasticità brunita, pose rattenute e sospese, attonito contatto di membra e di panni, composizione ridotta al minimo delle mezze figure

critica d'arte

Pagina 34

divelte dal mozzo superno di lei immobile e ritta nel centro dislocato?

critica d'arte

Pagina 40

che il vero centro pittorico al cui gusto s'informava Antonio Ruffo fosse Napoli più ancora che Roma.

critica d'arte

Pagina 411

del Pisanello. L'autore si appoggia sull'importanza prepotente di Verona come centro artistico in quel tempo, ma non comprendiamo perch'egli non

critica d'arte

Pagina 416

corpo - imperniarli spesso, raggiati, ad una nota fulminea dissonante nel centro della creazione; ecco le glorie capitali puramente figurative di Mattia

critica d'arte

Pagina 44

nel centro del quadro, si riscontra il carattere che v'ho detto. I piani verticali che risecano la spessezza di un bicchiere di un fiasco o di un

critica d'arte

Pagina 48

chiaro per chi ricordi che mentre il centro indimenticabile della mostra fu il Caravaggio con venti opere certe, i Bolognesi della prima grande

critica d'arte

Pagina 492

Era il centro ideale della Mostra e per quei tempi il risultato fu sorprendente, dato che erano convenuti almeno venti autografi del maestro

critica d'arte

Pagina 497

centro): un'amaca (due forze la sospendono ai lati): lo stelo di un fiore incurvo dal vento: il contorno teso di un seno da latte: o l'allegra

critica d'arte

Pagina 50

limpidamente nella Ballerina [figura 33] dove il cambio delle tre posizioni imperniate nel centro quasi statico del torso formano un'allitterazione

critica d'arte

Pagina 52

Anche più caratteristici sono i due vescovi, soprattutto la figura di quel di sinistra obliquata sopra un piano prospettico convergente al centro del

critica d'arte

Pagina 81

architettati a falde triangolari. Le ali stesse, in apparenza fiamminghe sono regolarizzate nelle curve abilmente intersecate al centro, e ricordano

critica d'arte

Pagina 81

deteriorato il centro del polittico messinese. Crede cioè che lo studio quasi infinitesimale dei volumi basti per darci una impressione sintetica

critica d'arte

Pagina 84

vedano i pavimenti degli Eremitani - si riquadra nel centro con una fascia di frastaglio più complicato, secondo lo schema dell'Umbro.

critica d'arte

Pagina 94

Il Cristo trasfigurato nel centro, s'include nel panneggio sfaldato largamente, come un pilastrino immobile d'alabastro. Gesto statico e simmetrico

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca